
Croccanti all’esterno e morbidi dentro, i biscotti con le noci sono perfetti in qualsiasi momento della giornata. E possono essere regalati in qualche occasione speciale.
La pesca è un frutto dolce, profumato, dietetico. Da gustare al punto giusto di maturazione e da preferire biologica, per fare il pieno di bellezza.
Forse più degli altri frutti, la pesca, ricchissima di essenze aromatiche, ha sofferto di un impoverimento del gusto dovuto alle forzature delle tecniche agricole moderne. Cercando nei mercati e nei banchetti, però, si possono ancora incontrare pesche deliziose e profumatissime.
A polpa gialla o bianca, si dicono spiccagnole se la polpa si stacca facilmente dal nocciolo e duracine se la polpa, invece, si stacca a fatica. Le pesche noci hanno la buccia liscia, lucida e glabra; le vellutate hanno la buccia che, appunto, ricorda il velluto. Nelle pesche il colore esterno non è indicativo del grado di maturazione, conta di più la consistenza: all’acquisto è meglio sceglierle sode ma non dure, e senza parti molli. In ogni caso le pesche acerbe maturano in due-tre giorni a temperatura ambiente, mentre è essenziale conservare in frigo quelle già mature.
Priva di grassi e povera di zuccheri, la pesca è dotata di vitamina A, sali minerali e fibre. Il suo consumo è consigliato a chi soffre di malattie del fegato e per contrastare la stitichezza.
Un’autorevole ricerca sul potere antiossidante delle pesche ha evidenziato che quelle coltivate con tecniche biologiche “presentano sia il contenuto in acidi fenolici liberi che la capacità antiossidante maggiori rispetto a quelle da colture convenzionali, e non subiscono variazione significative di questi due indici durante la conservazione”.
Leggi anche: Sfoglia con pesche caramellate, menta e Île Flottante
Croccanti all’esterno e morbidi dentro, i biscotti con le noci sono perfetti in qualsiasi momento della giornata. E possono essere regalati in qualche occasione speciale.
Dissetante e depurativa, tra i frutti della bella stagione
Non tutta la frutta e verdura è sottoposta alle stesse regole di conservazione: c’è quella da lasciare a temperatura ambiente e quella da riporre in frigorifero, nel modo corretto. Ecco i nostri 10 consigli.
Coltivare la terra, ma non solo: sempre più aziende agricole aprono le loro porte ai visitatori per proporre esperienze e condividere valori.
Il maggior spreco alimentare avviene in casa e il problema non riguarda solo i paesi sviluppati. Cosa rivela il nuovo rapporto delle Nazioni Unite.
Effetto pandemia sugli acquisti del cibo bio in Italia: i dati Nielsen e AssoBio relativi al 2020 registrano un +150 per cento per la vendita online.
Dal 2015, l’associazione Foodinsider monitora le mense scolastiche nazionali per stilare una classifica delle più sostenibili e fare da stimolo a un miglioramento della qualità e salubrità dei menu.
La ricetta della crema di cavolfiore viola solletica il palato con il contrasto dei gusti: la sapidità del formaggio e la delicatezza del cavolfiore.
È possibile fare la spesa anti-emissioni di CO2? Sì, se si rispettano questi 7 semplici consigli per una dieta leggera con l’ambiente.