In India i pomodori stanno diventando un alimento base inaccessibile per la popolazione. Con i raccolti compromessi dal clima impazzito, i prezzi sono lievitati.
Il raccolto di pomodori in India è stato danneggiato dagli eventi climatici estremi.
La scarsa disponibilità di pomodori nei mercati indiani ha fatto lievitare i prezzi del 400 per cento rendendoli inaccessibili.
Anche McDonald’s ha tolto i pomodori dai menu nei punti vendita del Paese.
In India i pomodori sono un alimento base della cucina, ma per le famiglie a medio e basso reddito del Paese sono diventati un alimento inaccessibile perché in questo momento costano più della benzina.
In India, la scarsa disponibilità di pomodori dovuta al clima fa aumentare esponenzialmente il prezzo
I prezzi nei mercati dell’India nelle ultime settimane sono aumentati del 400 per cento e oltre, passando da 40 a più di 160 rupie al chilo, ovvero da 0,44 a 1,74 euro, e, secondo alcuni, potrebbero arrivare anche a 200 rupie (2,18 euro). La causa dell’aumento dei costi è la scarsa disponibilità dell’ortaggio, in particolare nel nord, sud ed est del Paese, dovuta a sua volta al clima impazzito, con le ondate di caldo prima e con le abbondanti piogge poi, che hanno devastato i raccolti. Negli scorsi mesi, l’insolito aumento delle temperature aveva causato lo svilupparsi di una malattia fungina che aveva compromesso parte dei raccolti. A fare il resto ci si sono messe le piogge straordinarie e le alluvioni delle ultime settimane.
Anche McDonald’s toglie i pomodori dai menu indiani
Persino un colosso come McDonald’s ha dovuto eliminare i pomodori dal proprio menù a causa della scarsa disponibilità avvisando la clientela con cartelli presso i punti vendita del Paese. Si stanno registrando anche furti di pomodori ai danni degli agricoltori e dei commercianti.
Tomato 🍅 prices have skyrocketed, causing a significant financial burden on a common man as the vegetable is being sold for over Rs 100 per kg in several cities, making it even more costly than petrol.
— The Indian Express (@IndianExpress) July 7, 2023
Anche i raccolti di cipolle, zenzero, peperoncini sono stati compromessi dal clima e si sta osservando un aumento di prezzi per questi prodotti. Il paradosso è che solo qualche mese fa i coltivatori di pomodori di alcune località centro-occidentali dell’India avevano scaricato i raccolti di pomodori per strada protestando contro il prezzo troppo basso degli ortaggi.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.
Dopo cinque minuti di esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura i bambini consumano più calorie: lo studio presentato al Congresso europeo sull’obesità.