
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Un modo suggestivo per visitare una terra ricca di storia e di fascino come la Croazia Soggiornando in uno dei tanti fari e vivendo la purezza del paesaggio
Angoli remoti e isole disabitate in cui alternare bagni di sole
e attività sportive come snorkeling e windsurf. Ma la sera
guai ad accendere una luce!
Un’occasione per seguire le luci di uno degli storici fari
croati, provando a vivere per un breve ma intenso periodo in un
angolo remoto o addirittura su un’isola disabitata proprio come
facevano anticamente i veri guardiani dei fari. In queste oasi di
tranquillità si possono alternare bagni di sole a immersioni
subacquee e altre attività sportive come lo snorkeling, il
windsurf e la pesca.
Ancor oggi tutti questi fari, tranne i due di Rt.Zub e Sveti Petar,
sono in funzione e quindi custoditi durante tutto l’anno da un
guardiano. L’offerta è valida da maggio a settembre.
I fari
Sveti Ivan: indicato per gli amanti della pesca e del diving.
Prisnjak: posto in prossimità del parco nazionale delle
isole Kornati.
Savudrija: per gli amanti del windsurf.
Porer: consigliato agli appassionati di pesca e snorkeling.
Rt. Zub: sulla costa rocciosa.
Sveti Petra: in prossimità delle più belle
località della riviera di Makarska.
Rifornimento
I fari sulla terraferma non hanno problemi per l’approvvigionamento
mentre coloro che si recano su un’isola dovranno provvedere prima
di trasferirsi al faro all’acquisto delle provviste necessarie; a
Sveti Ivan, Porer e Prisnjak è comunque possibile accordarsi
con il guardiano per eventuali ulteriori approvvigionamenti.
Pesca
Per la pesca serve un permesso rilasciato dalle autorità
locali o dalle associazioni locali per la pesca sportiva.
Note e consigli pratici
La sera non è consentito accendere luci forti all’interno
dell’appartamento se non dopo aver oscurato le finestre, né
tantomeno è possibile accendere fuochi all’esterno delle
abitazioni. Si tratta poi di una vacanza sconsigliata a chi ha
problemi di salute. Il faro di Porer non è indicato per
famiglie con bambini in quanto situato direttamente di fronte ad un
tratto di mare con forti correnti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Viaggio in Costa Rica alla scoperta del suo immenso capitale naturale, per catturare il respiro della foresta pluviale, l’energia del vulcano e il fragore dell’oceano.
#PlantHealth4Life, l’iniziativa che vuole sensibilizzare chi viaggia fuori dall’Europa sull’importanza di non portare con sé piante, semi, fiori, frutta o verdura.
Da Cusco, ombelico del mondo, a Machu Picchu, la città perduta degli Inca, un itinerario nella storia millenaria del Perù tra siti archeologici e riti ancestrali.
Nel sultanato dell’Oman dove le montagne dividono il deserto dal mare, tra incenso, datteri, wadi dall’acqua smeraldo e notti dorate sotto le stelle.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.