
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
La Danimarca ha prodotto tutta la sua energia grazie alla forza del vento. E come se non bastasse ne ha data un po’ anche a chi ne aveva bisogno.
La Danimarca ha prodotto talmente tanta elettricità da fonti rinnovabili che è riuscita a venderne un po’ anche ai vicini, dando una grande mano all’intero continente europeo nell’obiettivo di ridurre, fino a zero, le emissioni di CO2 in atmosfera. Il fatto a dir poco straordinario, almeno per ora, è avvenuto nella giornata – particolarmente ventosa per la Scandinavia – di giovedì 9 luglio quando la Danimarca è riuscita a produrre il 116 per cento del fabbisogno elettrico nazionale solo grazie al vento, all’energia eolica. Durante la notte, quando la domanda di energia dei danesi è calata ulteriormente, si è toccato addirittura il 140 per cento. Il picco record precedente era stato pari al 135 per cento.
Così il paese è riuscito a vendere, complice una rete elettrica di collegamento e di distribuzione efficiente, il surplus alla Germania, alla Norvegia e alla Svezia. “Questo dimostra che un mondo alimentato al 100 per cento da energia rinnovabile non è fantasia”, ha detto Oliver Joy, portavoce della European wind energy association. “L’energia eolica e le rinnovabili possono essere una soluzione alla ‘decarbonizzazione’ e anche una forma di sicurezza in periodi di alta domanda”.
L’operatore danese Energinet.dk ha addirittura reso noto che i parchi eolici del paese non avevano nemmeno raggiunto la loro produzione massima, pari a una capacità installata di 4,8 gigawatt (GW). Tutto questo dimostra che un aumento del numero di impianti eolici come fotovoltaici potrebbe far arrivare la Danimarca a coprire metà del fabbisogno energetico solo con le rinnovabili ben prima del 2020, anno che Copenaghen si è posto come scadenza. Nel 2014, solo l’eolico ha coperto il 39 per cento. Bisogna saper sfruttare il momento, cercare di cavalcare l’onda della consapevolezza che quest’anno ha raggiunto luoghi e coinvolto governi che finora si erano tirati fuori. Per fare in modo che una nuova forma di sviluppo, pienamente sostenibile, prenda il sopravvento.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
I crediti di carbonio sono acquistabili dalle aziende che vogliono investire in progetti green in maniera proporzionale al volume di inquinamento prodotto.
In Puglia è stato pubblicato un bando per l’accesso a un fondo perduto con la formula del reddito energetico. L’ importo massimo è di 8.500 euro.
Come possiamo risparmiare 450 euro all’anno sulla bolletta? Ecco alcuni suggerimenti per non sprecare energia.
NeN, venditore di energia pulita, condivide con LifeGate la battaglia per le rinnovabili. Per il gas ha scelto di aderire al progetto Impatto Zero®.
A mesi di distanza dal disastro ambientale delle Mauritius non si conoscono gli effetti sull’ecosistema marino. Greenpeace chiede trasparenza alle autorità coinvolte.
Secondo il Global Wind Energy Council, l’eolico sarà un elemento chiave per la ripresa economica dal Covid-19, contribuendo a creare milioni di posti di lavoro, energia rinnovabile e a prezzi accessibili.
Ha già iniziato a produrre elettricità il parco eolico Taiba N’Diaye. A pieno regime fornirà il 15 per cento in più di energia rinnovabile al Senegal.
Nuovo studio calcola che un quarto del fabbisogno di elettricità dell’Europa potrebbe essere coperto dal fotovoltaico su tetto. L’Italia tra i paesi col maggiore potenziale.