
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
La magia dei mercatini di Natale di Bolzano, Innsbruck e Monaco non è mai stata così vicina, grazie a DB-ÖBB EuroCity.
Per chi ama le luci e i colori del Natale, cosa può esserci di meglio dei mercatini delle città tedesche e austriache e del nostro Sud-Tirolo per immergersi completamente nelle atmosfere di festa? Grazie alle ferrovie tedesche e austriache DB-ÖBB EuroCity, l’armonia dei canti natalizi, i profumi dei dolci alla cannella e del vin brulé e le decorazioni artigianali in vendita nelle tipiche casette in legno sono ancora più vicini!
Città come Bolzano, Innsbruck e Monaco, che tra metà novembre e l’inizio di gennaio trasformano piazze e vicoli in luoghi fiabeschi, sono raggiungibili in treno dall’Italia in poche ore e in completa sicurezza, senza stress e senza lunghissime (e inquinanti!) code in auto.
Sin dal 2010, infatti, Deutsche Bahn (DB) e Österreichische Bundesbahnen (ÖBB) operano sul territorio italiano con 10 collegamenti giornalieri tra l’Italia, l’Austria e la Germania con un totale di cinque coppie di treni. La tratta principale è quella tra Verona e Innsbruck/ Monaco, ma ci sono partenze anche da Venezia Santa Lucia, Venezia Mestre, Padova e Bologna.
Con DB-ÖBB EuroCity, da Verona ci si può ritrovare a gironzolare con tutta la famiglia tra le casette in legno nella piazza Walther di Bolzano in un’ora e mezza circa, o a degustare ottimi dolci speziati all’ombra del famoso Tettuccio d’Oro di Innsbruck in tre ore e mezza circa. Da Bologna, facilmente raggiungibile sempre in treno da diverse città del nord e centro Italia, il tempo è poco di più: ci vogliono circa tre ore per raggiungere Bolzano, cinque per Innsbruck e circa sette ore per arrivare a Monaco di Baviera. A prezzi decisamente vantaggiosi: si parte da 9,90 euro e i ragazzi fino a 14 anni non pagano, se accompagnati.
Che aspettate a prenotare il vostro viaggio, veloce ed ecosostenibile, verso la magia del Natale? Per avere più informazioni, cliccate qui.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Viaggio in Costa Rica alla scoperta del suo immenso capitale naturale, per catturare il respiro della foresta pluviale, l’energia del vulcano e il fragore dell’oceano.
#PlantHealth4Life, l’iniziativa che vuole sensibilizzare chi viaggia fuori dall’Europa sull’importanza di non portare con sé piante, semi, fiori, frutta o verdura.
Da Cusco, ombelico del mondo, a Machu Picchu, la città perduta degli Inca, un itinerario nella storia millenaria del Perù tra siti archeologici e riti ancestrali.
Nel sultanato dell’Oman dove le montagne dividono il deserto dal mare, tra incenso, datteri, wadi dall’acqua smeraldo e notti dorate sotto le stelle.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.