
Elaheh Mohammadi e Niloofar Hamedi sono state accusate dal regime dell’Iran di propaganda anti-regime e minaccia alla sicurezza dello stato.
Il Senato brasiliano approva la procedura di impeachment contro la presidente Dilma Rousseff. Michel Temer prenderà il suo posto.
La presidente del Brasile Dilma Rousseff dovrà affrontare il processo per impeachment. Lo ha stabilito il senato brasiliano con una votazione drammatica durata tutta la notte, al termine della quale il numero chiave di 41 voti per il ‘si’ all’avvio della procedura giudiziaria nei confronti della presidente è stato raggiunto e superato. La votazione si è conclusa con 55 senatori a favore e 22 contrari.
RAW VIDEO: Brazil Senate votes 55-22 to impeach President Dilma Rousseff. https://t.co/7fsiMjqDIx
— The Associated Press (@AP) 12 maggio 2016
Quella che molti commentatori concordano nel definire “la notte più buia per la giovane democrazia brasiliana” introduce il paese, già fortemente diviso e in piena recessione, in una fase di incertezza senza precedenti. La presidente è accusata di aver violato la legge di responsabilità fiscale, truccando i conti pubblici per nascondere il grave stato delle finanze prima della sua rielezione nel 2014. Secondo quanto riferiscono i quotidiani brasiliani, nei prossimi giorni i poteri verranno assunti dal vicepresidente Michel Temer, mentre Rousseff sarà sospesa fino a 6 mesi, il tempo necessario per costruire la sua difesa. Tra 180 giorni, dopo aver ascoltato le tesi difensive di Rousseff, il Senato voterà ancora; questa volta sarà necessaria la maggioranza dei due terzi dei senatori affinché la presidente sia effettivamente destituita.
Con i riflettori olimpici in procinto di accendersi il prossimo 5 agosto e l’emergenza sanitaria dettata dal virus Zika tutt’altro che risolta, il paese si prepara ad affrontare una delle fasi più critiche della sua storia recente. Il Partito dei lavoratori, al potere da 13 anni, e l’intera classe politica brasiliana sono invischiati in uno scandalo per corruzione di portata storica mentre l’economia non riesce a ripartire.
Condenamos el Golpe en Brasil. Los parlamentos no pueden anular la soberanía popular.La Presidenta Dilma obtuvo 54 millones de votos!
— Héctor Rodríguez C. (@HectoRodriguez) 12 maggio 2016
Tuttavia sono in molti a sentirsi a disagio per come si stia cercando di destituire la prima presidente donna del Brasile, considerata uno dei politici meno corrotti. Nel sistema presidenziale puro, in vigore nel paese, infatti, l’impeachment si giustifica solo se il presidente ha mentito alla nazione. E ciò – di fatto – non è avvenuto. Per questo molti costituzionalisti ed ex presidenti della Repubblica, pur distanti politicamente da Rousseff, non condividono la messa in stato d’accusa per impeachment. Con tutta probabilità, quando tra settembre o ottobre, sarà chiamata a difendersi dalle accuse, Dilma Rousseff incentrerà la sua difesa sulla tesi, già più volte avanzata, che l’impeachment sia in realtà frutto di un complotto, e di essere vittima di una sorta di “golpe bianco”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Elaheh Mohammadi e Niloofar Hamedi sono state accusate dal regime dell’Iran di propaganda anti-regime e minaccia alla sicurezza dello stato.
Dilma Rousseff è stata dichiarata colpevole. Destituita dalla carica di presidente del Brasile, ma si potrà ricandidare alle prossime elezioni.
La Camera approva la messa in stato d’accusa della presidente Dilma Roussef, che accusa: “Contro di me in atto un golpe”.
Più di 400mila persone hanno abbandonato le loro case in Somalia per colpa delle inondazioni. Più di 300mila per la siccità.
La legge contro l’omosessualità firmata dal presidente dell’Uganda, Yoweri Museveni, è una delle più restrittive e punitive del mondo.
La minoranza serba in Kosovo ha protestato contro l’elezione di alcuni sindaci di etnia albanese. I cortei sono sfociati in violenza contro i militari Nato.
Il premier della Spagna Pedro Sánchez si è dimesso e sciolto le camere dopo la sconfitta della sinistra alle amministrative: si torna a votare.
Nella vittoria di Erdoğan al ballottaggio, si specchia la sconfitta di Kılıçdaroğlu. Che ne sarà dell’opposizione in Turchia, fallito il tutto per tutto?
Una società di consulenza delle forze dell’ordine in Texas ha fatto recapitare ai bambini di quattro anni libri di Winnie the Pooh sulle sparatorie.