
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Le nuove tecnologie non servono solo a monitorare la biodiversità “moderna”. Oggi riportano in vita anche i dinosauri, per la felicità di chi da piccolo fantasticava su di essi. Tra rocce frastagliate e difficilmente raggiungibili nella regione del West-Kimberley in Australia, un drone che vola a bassa quota telecomandato da un gruppo di paleontologi dell’Università
Le nuove tecnologie non servono solo a monitorare la biodiversità “moderna”. Oggi riportano in vita anche i dinosauri, per la felicità di chi da piccolo fantasticava su di essi. Tra rocce frastagliate e difficilmente raggiungibili nella regione del West-Kimberley in Australia, un drone che vola a bassa quota telecomandato da un gruppo di paleontologi dell’Università del Queensland sta documentando impronte di dinosauri di 130 milioni di anni fa.
A ogni nuova ricognizione, il gruppo di studiosi capitanato dal paleontologo Steve Salisbury raccoglie sempre più informazioni sulla megafauna antica, ricostruendone i percorsi attraverso la rilevazione delle impronte “incise” nella pietra lungo un tratto di 200 km situato a nord della città di Broome.
Le videoriprese delle tracce dei teropodi (come i T-rex) e dei sauropodi (come per esempio i brontosauri) catturate dal dino-drone, come l’ha ribattezzato Salisbury, saranno poi rielaborate in 3D per ricostruire il paleoambiente e confrontarlo con la configurazione attuale delle coste. Alcune ricostruzioni sono già presenti sull’account twitter di uno dei membri della spedizione, Anthony Romilio.
#LaserScanning #Dinosaur tracksite. Spot the scanned palaeontologist @implexidens @Loyal2mal #CSIROnews #Zebedee pic.twitter.com/80OJYPmKqs
— Anthony Romilio (@a_romilio) 23 Aprile 2015
L’utilizzo dei droni da parte di naturalisti, paleontologi e archeologi per i rilevamenti in aree “difficili” sta prendendo sempre più piede per scoprire i movimenti della fauna (antica e moderna) e conoscere sempre meglio le civiltà del passato.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.