
Pulizia automatica e smart, anche in case “vissute”: l’ultimo robot aspirapolvere e lavapavimenti è pensato per semplificare la vita quotidiana.
Oltre alle vittime umane il crollo delle dighe in Brasile ha ucciso e ferito un grande numero di animali. Un cane però ce l’ha fatta.
Lo sguardo impaurito ed esausto e il corpo completamente ricoperto di fango, così una femmina di cane è stata estratta dal fiume di fango che ha ricoperto il villaggio di Bento Rodrigues lo scorso 5 novembre.
Il salvataggio dell’animale da parte dei vigili del fuoco è stato un piccolo momento di gioia e di speranza in un contesto drammatico. Il crollo delle due dighe nel sud est del Brasile ha provocato undici morti, dodici dispersi, cinquecento sfollati e danni non ancora quantificati all’ambiente.
L’incidente ha causato lo sversamento di oltre cinquanta milioni di metri cubi di fanghi e liquidi residui della lavorazione mineraria, contenenti sostanze altamente tossiche. Oltre 250mila persone si trovano al momento senza acqua potabile, molte hanno perso ogni bene, ma gli esseri umani non sono le sole vittime del disastro.
Tutti gli animali presenti nell’area stanno morendo per asfissia o avvelenati dai liquami tossici. Diverse organizzazioni specializzate nel soccorso degli animali si sono recate sul posto per salvare la vita degli animali domestici e degli animali da fattoria, dopo che i proprietari erano stati evacuati per sicurezza.
Grazie al lavoro dei vigili del fuoco e dei volontari sono state salvate decine di animali che altrimenti sarebbero morte sotto una tomba di fango. Centinaia di persone residenti nei villaggi vicini a Bento Rodrigues, teatro del disastro, hanno donato generi di prima necessità, vestiti e coperte agli sfollati, mentre gruppi animalisti come Animal Rights Defense Institute (Idda) hanno lavorato alacremente per aiutare le numerose vittime animali.
“È uno spettacolo triste e traumatico – ha scritto l’associazione Animal Rights Defense Institute sulla pagina Facebook – ma ogni vita salvata rappresenta una speranza”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Pulizia automatica e smart, anche in case “vissute”: l’ultimo robot aspirapolvere e lavapavimenti è pensato per semplificare la vita quotidiana.
In un’epoca in cui consapevolezze e dati non mancano gli allevamenti intensivi continuano ad aprire, come nel caso del maxiallevamento di galline ovaiole ad Arborio. A spese di ambiente, persone e animali.
Humane World for Animals non è solo un nome, ma un’intera comunità proiettata verso un futuro in cui non esista più l’insensata divisione fra animali da amare e animali da sfruttare.
Approvata la legge che aumenta il contrasto ai reati sugli animali, ma che soprattutto cambia la prospettiva culturale. Anche se manca ancora qualcosa.
Catastrofi e conflitti stanno diventando sempre più frequenti in tutto il mondo. In un contesto simile, la salvaguardia di persone e animali richiede approcci strategici, che tengano conto anche del legame uomo-animale.
Si terrà il 25 gennaio e l’approccio sarà One health: la salute degli animali per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
La struttura andrà ad ampliare il già esistente canile della Muratella, e darà precedenza a chi ha adottato un animale da canili o gattili.
Ce lo ha ricordato l’orca Tahlequah che, come già accaduto nel 2018, ha perso un cucciolo e ne culla tristemente il corpo, prima di lasciarlo andare.
Dopo 60 anni di ricerche, è stata scoperta la mutazione genetica che tinge di ginger la pelliccia dei gatti.