
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Hangar One ha creato una vodka imbottigliando la nebbia che aleggia intorno a San Francisco, i proventi sono devoluti in progetti di conservazione dell’acqua.
Negli ultimi mesi la California è stata vittima di una grave siccità, la peggiore della sua storia, che ha avuto un grave impatto sulla popolazione e sulle risorse naturali del Paese. Per cercare di promuovere la conservazione dell’acqua e l’utilizzo sostenibile delle risorse naturali, la distilleria californiana Hangar One ha creato una vodka realizzata letteralmente con la nebbia di San Francisco.
Lavorando in collaborazione con FogQuest, organizzazione no profit canadese che si occupa di progetti volti alla corretta gestione dell’acqua nelle comunità rurali dei paesi in via di sviluppo, per oltre sei mesi Hangar One ha raccolto la nebbia da quattro luoghi iconici di San Francisco, ottenendo acqua a sufficienza per riempire 2.400 bottiglie. La nebbia californiana, raccolta grazie ad appositi collettori, non è però l’unico ingrediente, viene anche utilizzata l’uva proveniente da un vigneto biodinamico situato nella costa centrale della California.
Il risultato di questo lavoro è una vodka chiamata Fog Point, caratterizzata da “lievi note floreali, un po’ di caprifoglio, agrumi, quasi come una pera Nashi”. Il prezzo di una bottiglia, realizzata in edizione limitata, è di 125 dollari, l’intero ricavato verrà però investito in progetti per la conservazione dell’acqua.
L’idea di questa vodka, ha spiegato Caley Shoemaker, responsabile della distillazione di Hangar One, è nata per finanziare la lotta alla siccità e per creare qualcosa che incarnasse i valori della Bay Area: la sostenibilità e la produzione locale. “Cercavamo un qualche tipo di acqua sostenibile – ha detto Caley Shoemaker – stavamo pensando di desalinizzare l’acqua di mare, poi ci siamo imbattuti in FogQuest e abbiamo capito che la nebbia era il prodotto locale più sostenibile di cui disponessimo”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
La California sta attraversando un’ondata di siccità estrema. Per questo, le autorità hanno ordinato ai residenti di dimezzare l’acqua usata per irrigare.
La siccità e il continuo aumento delle temperature stanno costringendo gli agricoltori californiani a modificare i propri piani produttivi.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure