
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Hangar One ha creato una vodka imbottigliando la nebbia che aleggia intorno a San Francisco, i proventi sono devoluti in progetti di conservazione dell’acqua.
Negli ultimi mesi la California è stata vittima di una grave siccità, la peggiore della sua storia, che ha avuto un grave impatto sulla popolazione e sulle risorse naturali del Paese. Per cercare di promuovere la conservazione dell’acqua e l’utilizzo sostenibile delle risorse naturali, la distilleria californiana Hangar One ha creato una vodka realizzata letteralmente con la nebbia di San Francisco.
Lavorando in collaborazione con FogQuest, organizzazione no profit canadese che si occupa di progetti volti alla corretta gestione dell’acqua nelle comunità rurali dei paesi in via di sviluppo, per oltre sei mesi Hangar One ha raccolto la nebbia da quattro luoghi iconici di San Francisco, ottenendo acqua a sufficienza per riempire 2.400 bottiglie. La nebbia californiana, raccolta grazie ad appositi collettori, non è però l’unico ingrediente, viene anche utilizzata l’uva proveniente da un vigneto biodinamico situato nella costa centrale della California.
Il risultato di questo lavoro è una vodka chiamata Fog Point, caratterizzata da “lievi note floreali, un po’ di caprifoglio, agrumi, quasi come una pera Nashi”. Il prezzo di una bottiglia, realizzata in edizione limitata, è di 125 dollari, l’intero ricavato verrà però investito in progetti per la conservazione dell’acqua.
L’idea di questa vodka, ha spiegato Caley Shoemaker, responsabile della distillazione di Hangar One, è nata per finanziare la lotta alla siccità e per creare qualcosa che incarnasse i valori della Bay Area: la sostenibilità e la produzione locale. “Cercavamo un qualche tipo di acqua sostenibile – ha detto Caley Shoemaker – stavamo pensando di desalinizzare l’acqua di mare, poi ci siamo imbattuti in FogQuest e abbiamo capito che la nebbia era il prodotto locale più sostenibile di cui disponessimo”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
La California sta attraversando un’ondata di siccità estrema. Per questo, le autorità hanno ordinato ai residenti di dimezzare l’acqua usata per irrigare.
La siccità e il continuo aumento delle temperature stanno costringendo gli agricoltori californiani a modificare i propri piani produttivi.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.