
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Per la prima volta dal 1979 una donna, la diplomatica Marzieh Afkham, è stata nominata ambasciatrice: rappresenterà la Repubblica Islamica iraniana in Malesia.
Per la prima volta da decenni, una donna è stata nominata ambasciatrice della Repubblica Islamica dell’Iran. Si tratta di Marzieh Afkham – diplomatica cinquantenne, forte di una carriera di più di trent’anni alle spalle – che incarna così quella che per la nazione asiatica rappresenta una vera svolta. Dalla rivoluzione del 1979 ad oggi, infatti, mai era accaduto che un posto di così alto livello non fosse assegnato ad un uomo.
Ad annunciare la decisione è stato, l’8 novembre, il ministro degli Affari Esteri iraniano, Mohammad Javad Zarif: “Afkham – ha spiegato – rappresenterà il nostro stato in Malesia”. Dal 2013, ovvero dall’elezione del presidente moderato Hassan Rohani, la diplomatica ha ricoperto invece il ruolo di portavoce dello stesso ministero degli Esteri (nel video, un suo intervento in merito alla crisi siriana). “Scegliere lei come ambasciatrice – ha dichiarato Zarif nel corso di una cerimonia di passaggio delle consegne, tenuta a Teheran – ha comportato cinque minuti di riflessione. Per trovare il suo successore al ministero abbiamo impiegato invece quattro mesi”.
Lo stesso ministro ha spiegato inoltre che la diplomatica “ha portato avanti con successo la sua missione presso il dicastero per più di due anni, agendo con dignità e con coraggio”, in un periodo nel quale la diplomazia iraniana è stata particolarmente sotto osservazione a livello internazionale. Secondo Zarif, la scelta di Afkham come ambasciatrice “dimostra la fiducia che abbiamo nelle donne, e rappresenta un’occasione di avanzamento per la società iraniana”.
All’indomani della sua elezione a presidente, infatti, Rohani aveva chiesto ai suoi ministri di non scegliere unicamente uomini per ricoprire ruoli di particolare importanza. In precedenza, aveva anche dichiarato di considerare la questione della parità di genere un elemento chiave del proprio mandato: “La discriminazione non sarà tollerata in questo governo”, aveva assicurato nell’aprile del 2014.
Tuttavia, la strada da percorrere è ancora lunga. Basti pensare al fatto che la legge iraniana è ancora lontana dalle “pari opportunità” per quanto riguarda la disciplina del matrimonio e del divorzio, così come per le decisioni relative alle eredità. Le donne, inoltre, possono essere elette in parlamento, e anche nominate ministri, ma non possono ancora accedere alla funzioni di giudice, né candidarsi alle elezioni per il posto di presidente della repubblica.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.