
Il 99 per cento dell’umanità ha subìto un calo di reddito durante la pandemia. I beni dei miliardari invece aumentavano a dirmisura, sostiene Oxfam.
Per la prima volta dal 1979 una donna, la diplomatica Marzieh Afkham, è stata nominata ambasciatrice: rappresenterà la Repubblica Islamica iraniana in Malesia.
Per la prima volta da decenni, una donna è stata nominata ambasciatrice della Repubblica Islamica dell’Iran. Si tratta di Marzieh Afkham – diplomatica cinquantenne, forte di una carriera di più di trent’anni alle spalle – che incarna così quella che per la nazione asiatica rappresenta una vera svolta. Dalla rivoluzione del 1979 ad oggi, infatti, mai era accaduto che un posto di così alto livello non fosse assegnato ad un uomo.
Ad annunciare la decisione è stato, l’8 novembre, il ministro degli Affari Esteri iraniano, Mohammad Javad Zarif: “Afkham – ha spiegato – rappresenterà il nostro stato in Malesia”. Dal 2013, ovvero dall’elezione del presidente moderato Hassan Rohani, la diplomatica ha ricoperto invece il ruolo di portavoce dello stesso ministero degli Esteri (nel video, un suo intervento in merito alla crisi siriana). “Scegliere lei come ambasciatrice – ha dichiarato Zarif nel corso di una cerimonia di passaggio delle consegne, tenuta a Teheran – ha comportato cinque minuti di riflessione. Per trovare il suo successore al ministero abbiamo impiegato invece quattro mesi”.
Lo stesso ministro ha spiegato inoltre che la diplomatica “ha portato avanti con successo la sua missione presso il dicastero per più di due anni, agendo con dignità e con coraggio”, in un periodo nel quale la diplomazia iraniana è stata particolarmente sotto osservazione a livello internazionale. Secondo Zarif, la scelta di Afkham come ambasciatrice “dimostra la fiducia che abbiamo nelle donne, e rappresenta un’occasione di avanzamento per la società iraniana”.
All’indomani della sua elezione a presidente, infatti, Rohani aveva chiesto ai suoi ministri di non scegliere unicamente uomini per ricoprire ruoli di particolare importanza. In precedenza, aveva anche dichiarato di considerare la questione della parità di genere un elemento chiave del proprio mandato: “La discriminazione non sarà tollerata in questo governo”, aveva assicurato nell’aprile del 2014.
Tuttavia, la strada da percorrere è ancora lunga. Basti pensare al fatto che la legge iraniana è ancora lontana dalle “pari opportunità” per quanto riguarda la disciplina del matrimonio e del divorzio, così come per le decisioni relative alle eredità. Le donne, inoltre, possono essere elette in parlamento, e anche nominate ministri, ma non possono ancora accedere alla funzioni di giudice, né candidarsi alle elezioni per il posto di presidente della repubblica.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 99 per cento dell’umanità ha subìto un calo di reddito durante la pandemia. I beni dei miliardari invece aumentavano a dirmisura, sostiene Oxfam.
Martedì 24 maggio c’è stata una sparatoria in una scuola elementare in Texas, la 27esima dall’inizio dell’anno e la più grave nella storia dello stato.
Le calciatrici Usa vincono la loro battaglia. Esulta anche il presidente Biden: “Continuiamo a combattere finché non colmeremo il divario in ogni settore”.
Secondo l’Oms, a livello globale, la Covid-19 ha ucciso un numero di persone ben più alto rispetto a quello indicate dai governi.
A Roma Ridaje combatte l’emarginazione formando i senzatetto come giardinieri e reinserendoli nel mondo del lavoro. Intanto abbellisce la città.
Dalle fake news nella pandemia alla propaganda della guerra: secondo il World press freedom index lo stato del giornalismo nel mondo peggiora. Anche in Italia.
La storia e il racconto di una ragazza ucraina, studentessa in Italia, che il 24 febbraio si trovava a Kiev.
Secondo le Nazioni Unite, lo scorso anno sono stati più di tremila i migranti morti o dispersi nel tentativo di raggiungere l’Europa.
Aprile è il mese della resistenza e della lotta indigena. In migliaia hanno marciato a Brasilia per la protezione dei loro diritti e contro le politiche di Bolsonaro.