
Si può fare sesso in gravidanza? Fino a che mese? È pericoloso? Ecco tutto quello che c’è da sapere su benefici ed eventuali controindicazioni
Ma chi ha detto che a corteggiare debbano sempre essere gli uomini? I ruoli sono cambiati.
Il desiderio delle donne di essere anche loro a corteggiare
è legittimo e naturale. Come abbiamo visto nell’introduzione
al dossier, il corteggiamento permette di dar vita a un sogno, un
sogno d’amore. E’ possibile fare la corte a una persona che per il
momento non è interessata, ma che potrebbe venire sedotta da
attenzioni, premure, gentilezze. Una persona impegnata in questa
attività vive un momento creativo, può esprimere la
sua personalità, farsi conoscere e valere, anziché
dover attendere passivamente l’iniziativa altrui.
Giusto dunque il desiderio femminile di ritagliarsi un ruolo
più attivo. Ma per il gentil sesso corteggiare è
più difficile: abituati da sempre ad essere cacciatori e non
prede, molti uomini si spaventano di una donna intraprendente, la
trovano aggressiva, e possono reagire anche male, dandosi alla
fuga. Le pioniere che sfidano la tradizione dunque devono sapere
che rischiano: ci sono uomini che sono pronti alla novità,
altri che, pur sconcertati, l’accolgono positivamente (e succede
specialmente agli uomini timidi, ben felici di essere salvati dal
compito rischioso di esporsi); ma c’è anche chi potrà
giudicarle con severità. Gli stereotipi resistono: un uomo
che fa la corte è normale, una donna “corre dietro ai
pantaloni”, probabilmente perché “nessuno la vuole”…
Cosa fare, rinunciare? No: è sempre sbagliato lasciar
perdere un sogno, e dunque è bene che le donne insistano. Ma
per realizzare i sogni è bene tener conto della
realtà: se molti uomini hanno paura, allora le
modalità non dovranno essere mai aggressive, mai frettolose,
ma sempre dolci e rassicuranti…
E invece spesso c’è nel corteggiamento femminile qualcosa
che “stride”. Succede per un motivo molto semplice. Spesso le donne
prendono l’iniziativa non perché desiderino nel profondo un
ruolo attivo e creativo, ma solo perché devono colmare le
carenze e i vuoti dell’azione maschile. Non telefonano a un uomo
perché hanno voglia di farlo, ma solo per l’ansia: la
chiamata di lui sta tardando… Non lo invitano a un concerto per
condividere la passione per la musica, ma solo perché temono
che altrimenti lui non si deciderà mai… Ma quando ansia e
paura sono la molla delle azioni, queste risultano
impercettibilmente più stonate, meno armoniose, meno
convincenti. La donna stessa che agisce per paura parte già
perdente. Meglio sarebbe allora prima sconfiggere i timori dentro
di sé, e poi decidere se agire un ruolo così attivo o
rifugiarsi nella classica passività femminile: se son rose,
fioriranno.
C’è da notare poi che in questa cosiddetta
“passività” femminile c’è tutto un mondo di
significati e sfumature. La donna ricettiva non attende e basta, ma
lancia i suoi messaggi d’amore, attira con forze magnetiche e
occulte, accoglie le iniziative di lui con tanta grazia da fargli
desiderare di ripeterle.
Un ruolo che gli uomini, in un eventuale rovesciamento di parti,
non riescono a vivere così bene. Ma le donne hanno avuto
secoli per esercitarsi…
Emma Chiaia
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si può fare sesso in gravidanza? Fino a che mese? È pericoloso? Ecco tutto quello che c’è da sapere su benefici ed eventuali controindicazioni
Gli uomini sono afflitti da difficoltà di erezione ed eiaculazione precoce. Alle donne non mancano difficoltà orgasmiche. La risposta è il viagra naturale.
Pioniere della moderna sessuologia, lo psicoterapeuta Wilhelm Reich ha richiamato l’attenzione sul rapporto tra funzione sessuale e salute psicologica.
Le prime testimonianze scritte dell’uso di afrodisiaci si trovano nella scrittura a caratteri cuneiformi dei Sumeri, negli antichi papiri egizi e nelle incisioni su osso degli antichi oracoli cinesi.
Nell’amore erotico due persone che magari fino a poco prima erano due estranei, hanno un desiderio di improvvisa intimità.
Funziona con gli stessi meccanismi che regolano il piacere maschile. La sua dimensione è variabile, ma normalmente non supera la grandezza di una piccola moneta.
Per indicare l’incapacità del maschio di raggiungere un’erezione sufficiente a consentire un rapporto sessuale soddisfacente viene spesso usato impropriamente il termine “impotenza”.
Per la medicina cinese il “rene” comprende anche le ghiandole surrenali e il sistema riproduttivo,la sua azione, poi, non si limita al piano fisico ma stabilisce la connessione tra psiche e corpo e regolano l’energia sessuale accumulata nel sangue.
Ignoranza, pregiudizi, uniti alle reazioni emotive che li accompagnano, possono produrre disadattamenti e disfunzioni sessuali anche gravi, con disturbi del desiderio, dell’eccitazione e dell’orgasmo.