
Si può fare sesso in gravidanza? Fino a che mese? È pericoloso? Ecco tutto quello che c’è da sapere su benefici ed eventuali controindicazioni
Ignoranza, pregiudizi, uniti alle reazioni emotive che li accompagnano, possono produrre disadattamenti e disfunzioni sessuali anche gravi, con disturbi del desiderio, dell’eccitazione e dell’orgasmo.
La nostra società, sessualmente ancora repressa non
è ancora riuscita a considerare pienamente il sesso come
funzione naturale.
La cortina d’ignoranza e l’emotivà che provoca la
sessualità, forniscono un fertile terreno per la crescita di
falsi miti e concezioni erronee.
Fino a qualche decennio fa, i problemi più comuni di cui si
poteva discutere apertamente erano le malattie veneree,
l’infertilità e le gravidanze indesiderate.
Tali problemi non sono assolutamente scomparsi, anzi, ad esempio,
da un’indagine della ASL di Bergamo, svolta nella prima settimana
di settembre 2001, è emerso che ben 7 uomini su 10, che
hanno effettuato viaggi in paesi ad alto “turismo sessuale”, hanno
contratto malattie veneree!
Le persone, oggi, sono sempre più disposte a confrontarsi su
questioni più specifiche e quindi più “intime”, che
riguardano soprattutto le difficoltà incontrate nella
prestazione sessuale.
Le donne, dopo aver lottato per anni per cercare di avere nuovi
ruoli e maggiori diritti, hanno acquisito più coraggio nel
rivendicare una migliore e soddisfacente sessualità, anche
contro radicali bigottismi sociali e convinzioni errate
familiari.
Oggi, persino le difficoltà sessuali che più possono
creare tormento e sgomento riescono, anche se con non poche
difficoltà, ad essere dichiarate ad un terapeuta.
Ciò non è così, però, per gli
uomini!
Infatti, lo scorso anno l’assessorato alla salute della Lombardia
è stato costretto ad effettuare una martellante campagna
pubblicitaria (anche con manifesti giganti), sul problema della
sempre più precoce impotenza maschile, con l’invito
esplicito a parlarne con il proprio medico e a recarsi presso
centri specializzati,perchè, riuscire a parlare di sesso
apertamente costituisce una grande liberazione e una efficace
terapia…naturale!
Gabriele Bettoschi
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si può fare sesso in gravidanza? Fino a che mese? È pericoloso? Ecco tutto quello che c’è da sapere su benefici ed eventuali controindicazioni
Gli uomini sono afflitti da difficoltà di erezione ed eiaculazione precoce. Alle donne non mancano difficoltà orgasmiche. La risposta è il viagra naturale.
Pioniere della moderna sessuologia, lo psicoterapeuta Wilhelm Reich ha richiamato l’attenzione sul rapporto tra funzione sessuale e salute psicologica.
Le prime testimonianze scritte dell’uso di afrodisiaci si trovano nella scrittura a caratteri cuneiformi dei Sumeri, negli antichi papiri egizi e nelle incisioni su osso degli antichi oracoli cinesi.
Nell’amore erotico due persone che magari fino a poco prima erano due estranei, hanno un desiderio di improvvisa intimità.
Funziona con gli stessi meccanismi che regolano il piacere maschile. La sua dimensione è variabile, ma normalmente non supera la grandezza di una piccola moneta.
Per indicare l’incapacità del maschio di raggiungere un’erezione sufficiente a consentire un rapporto sessuale soddisfacente viene spesso usato impropriamente il termine “impotenza”.
Per la medicina cinese il “rene” comprende anche le ghiandole surrenali e il sistema riproduttivo,la sua azione, poi, non si limita al piano fisico ma stabilisce la connessione tra psiche e corpo e regolano l’energia sessuale accumulata nel sangue.
Oggi, il desiderio è al centro di ogni teoria della sessualità.