
Verso un piano industriale europeo per la neutralità climatica: è il Green deal industrial plan. L’annuncio di Ursula von der Leyen a Davos.
Un fusione ritenuta dagli analisti “storica per l’economia americana”. Tre le suddivisioni: pesticidi, sementi e chimica.
Una fusione dal valore di 120 miliardi di dollari. Dovrebbe essere ufficializzata in queste ore la storica fusione tra Dupont e Dow Chemical, due delle maggiori aziende che operano nel settore della chimica e delle sementi al mondo. Il risultato darebbe vita ad uno dei più grandi colossi a livello globale, subito dietro a Basf e superando Monsanto e Syngenta.
Secondo Bloomberg “La scissione a seguito della fusione di Dow-DuPont probabilmente comporterà la creazione di una società focalizzata sui prodotti agricoli, come le sementi e i pesticidi, un’altra concentrata sui prodotti chimici speciali e una terza su plastica e altre materie prime”.
Dow Chemical è conosciuta nel mondo per le attività concentrate sulla chimica di sintesi. Additata da ambientalisti e pacifisti, era responsabile della produzione del napalm e dell’Agent Orange durante la guerra nel Vietnam, mentre è lagata al disastro di Bhopal nel 1984, quando un incendio in una fabbrica di pesticidi causò la morte di migliaia di persone ed effetti sull’ambiente presenti ancora oggi. Secondo un recente articolo di Repubblica.it, il gruppo ha cambiato rotta, almeno in parte: “Tutto è cominciato a cavallo del millennio, quando la Dow Chemical ha cominciato ad abbandonare le produzioni più pericolose, soprattutto quelle della chimica di base, per concentrarsi su attività più sofisticate con maggiori margini di guadagno e minore impatto ambientale”.
Più recentemente Dupont è stata al centro delle polemiche relative alla commercializzazione in Europa del mais geneticamente modificato “Pioneer 1507”, resistente alla piralide e già venduto negli Stati Uniti e in altri 11 Paesi. L’entrata nel mercato europeo è stata oggetto di dispute fino allo scorso anno quando, come riporta RivistaEuropae “il Parlamento europeo si è pronunciato contro la coltivazione del mais transgenico sul territorio dell’Unione, con una risoluzione approvata con 385 voti favorevoli, 201 contrari e 30 astensioni. La decisione finale è però spettata ai ministri dei 28 che l’11 febbraio scorso, in sede di Consiglio, hanno ‘contraddetto’ il Pe. 19 i ‘No’, 4 gli astenuti e solo 5 i favorevoli: Estonia, Finlandia, Spagna, Svezia e Gran Bretagna. La maggioranza qualificata, necessaria affinché l’autorizzazione alla coltivazione venisse definitivamente respinta, non è stata però raggiunta”. Nonostante ciò 19 Paesi, Italia compresa, hanno scelto di non coltivare specie geneticamente modificate sul proprio territorio.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Verso un piano industriale europeo per la neutralità climatica: è il Green deal industrial plan. L’annuncio di Ursula von der Leyen a Davos.
I leader di oggi devono sempre più essere in possesso di nuove e specifiche competenze per guidare la transizione verso un’economia inclusiva e net zero.
Il taglio del cuneo fiscale aumenta di un punto percentuale con un emendamento alla legge di bilancio 2023: a chi aumenterà la busta paga il prossimo anno?
Gli Etf (exchange traded funds) sono fondi negoziati in Borsa gestiti passivamente, che hanno un grande potenziale e possono anche integrare criteri Esg.
Dopo un lungo pressing da parte delle ong, il colosso bancario Hsbc ha annunciato di non voler più finanziare nuovi giacimenti di gas e petrolio.
Perché il governo ha eliminato l’obbligo di Pos per le transazioni sotto i 60 euro? E cosa succederà ora per i pagamenti con carte e bancomat?
Al Forum Multistakeholder, il Gruppo CDP ha sottoposto le proprie linee guida strategiche a circa 250 stakeholder e membri della società civile.
Per tradizione, cultura e vocazione, quella di Vaillant Group Italia è una storia di sostenibilità le cui azioni concrete sono contenute nel report di sostenibilità.
Nella legge di Bilancio si prevede un taglio dell’Iva dal 10% al 5% per alcuni prodotti. Sono quelli che finora erano colpiti dalla tampon tax.