
Sabato 20 maggio torna la “Notte dei musei”: in tutta Italia aperture straordinarie per celebrare arte e cultura al prezzo simbolico di un euro. Gli appuntamenti da non perdere.
Dal 23 al 29 marzo si tiene al seconda #museumweek, iniziativa Twitter per favorire la cultura e la fruizione dei luoghi d’arte
Non vi stupite se, per una intera settimana, la vostra bacheca di Twitter si intaserà di foto di opere d’arte, quadri, souvenir o amici che si fanno autoscatti insieme a statue famose: da stamattina inizia la seconda edizione della #MuseumWeek.
L’iniziativa social, che si terrà da oggi, 23 marzo, al 29 marzo, ha ricevuto centinaia di adesioni in tutto il mondo. Solo in Italia, i musei e le gallerie d’arte che hanno aderito sono 175: tra questi ci sono il MAXXI di Roma, la GAM di Torino,, il MADRE di Napoli, il Museo del ‘900 di Milano, il MART di Rovereto e tutta la rete dei Musei in Comune di Roma.
L’idea è quella di ricordare a tutti gli utenti di internet che anche i musei e le gallerie sanno uscire dalle proprie quattro mura per coinvolgere la community, dialogare, ispirare, portare l’arte nel XXI secolo.
L’iniziativa prevede 7 temi, con 7 relativi hashtag, per 7 giorni: alla giornata di oggi è dedicato #secretsMW, per scoprire i “dietro le quinte” delle istituzioni mueali; a martedì 24 è associato #souvenirsMW, dedicato ai ricordini da museo che troviamo nei bookshop; l’hashtag di mercoledì 25 è invece #architectureMW, per segnalare la storia e le particolarità architettoniche degli edifici; #inspirationMW, il tema di giovedì 26, servirà invece a raccontare cosa dei tanti musei italiani è fonte di ispirazione; alla giornata di venerdì 27 marzo è associato #familyMW, l’hashtag per condividere l’esperienza vissuta con la propria famiglia; sabato 28 è dedicatoai propri luoghi preferiti, con #favMV; domenica 29 è infine dedicata ai selfie, agli autoscatti degli utenti insieme alle opere che preferiscono.
L’elenco completo delle istituzioni, italiane e non, che aderiscono all’iniziativa si trova qui.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sabato 20 maggio torna la “Notte dei musei”: in tutta Italia aperture straordinarie per celebrare arte e cultura al prezzo simbolico di un euro. Gli appuntamenti da non perdere.
A vent’anni dalla sua ultima regolare edizione, la Triennale torna, dal 2 aprile al 12 settembre, con la XXI Esposizione Internazionale dall’ambizioso titolo “21st Century. Design After Design”.
Domani è la Notte europea dei Musei: ingressi a 1 euro dalle 20.00 alle 24.00, per rendere la cultura fruibile davvero a tutti
In un rinnovato spazio espositivo appositamente allestito nell’aeroporto Schiphol di Amsterdam, una collezione di 10 capolavori fiamminghi del Rijksmuseum è gratuitamente visitabile, 24 ore su 24, dai passeggeri in transito.
È il primo film sui graffiti e la street art delle donne, un viaggio tra venti Paesi in otto anni di esplorazione urbana. Opere e scenari da quindici città di tutto il mondo, squarci di femminilità in una comunità, quella dei graffiti, prevalentemente maschile.
La candidatura di Milano a Città creativa Unesco per la letteratura verrà presentata ufficialmente all’Istituto italiano di cultura di Parigi che ospita una rassegna di eventi dedicati alla cultura milanese.
Un’accoglienza da rockstar è stata riservata a Marina Abramović, ospite della famiglia Ceretto, ad Alba, in occasione dell’inaugurazione della video-installazione “Holding the milk”.
Fino al 7 gennaio Palazzo Venier dei Leoni espone, nell’ambito del progetto Picasso-Méditerranée, una selezione mirata di opere che il genio spagnolo realizzò nel 1937 ispirandosi al paesaggio marino.
I 161 ritratti provenienti dalla Fondazione John Kobal e inclusi nella mostra romana “Hollywood Icons” visitabile sino al 17 settembre al Palazzo delle Esposizioni, illustrano i segreti della fotografia di scena e il suo ruolo nel meccanismo mediatico di creazione dei divi hollywoodiani dagli anni Venti in poi.