
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
In tutta Italia sette giorni dedicati alla geologia e alla scoperta dell’affascinante storia naturale del nostro pianeta.
Se solo il pianeta potesse parlare chissà quante storie avrebbe da raccontare. Nel corso della sua esistenza ha assistito a incredibili fenomeni climatici, a sconvolgimenti geologici, è stato testimone dell’ascesa e della caduta di enormi e terrificanti creature e del proliferare di animali più piccoli e dannosi.
Così come segni e rughe sul volto possono raccontare la vita di un uomo, gole, ghiacciai, vulcani e laghi narrano la storia del pianeta Terra, una storia in corso da circa quattro miliardi di anni ed in costante evoluzione. Dal 18 al 25 ottobre si celebra la terza edizione della Settimana della Terra, organizzata dal paleontologo dell’università di Urbino, Rodolfo Coccioni e da Silvio Seno, geologo dell’Università di Pavia, realizzata con il supporto di numerosi enti di ricerca ed accademici.
In occasione della manifestazione, il cui slogan recita “L’Italia alla scoperta delle geoscienze – Una società più informata è una società più coinvolta”, sono previsti numerosi eventi in tutto territorio nazionale. Escursioni, porte aperte ai musei e nei centri di ricerca, visite guidate, laboratori didattici per bambini e ragazzi, attività artistiche, conferenze e workshop, all’insegna della cultura geologica.
L’obiettivo della Settimana della Terra, che quest’anno ha ottenuto il riconoscimento ufficiale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, è quello di avvicinare il grande pubblico alla ricerca, trasmettendo la passione per la scoperta e la conoscenza.
“Abbiamo dato vita ad un modello innovativo di conoscenza delle geoscienze – ha dichiarato Silvio Seno – che magari potrà essere esportato all’estero. Si apriranno agli italiani, siti archeologici, geositi di notevole importanza, musei, geoparchi, luoghi prima chiusi o sconosciuti”.
Conoscere il passato non è uno sterile esercizio accademico, ha determinanti applicazioni pratiche. Lo studio della terra può insegnare infatti a prevedere e cercare di arginare cataclismi come terremoti ed eruzioni vulcaniche, lo studio delle rocce permette di ricostruire la storia del pianeta, le variazioni climatiche del passato e l’evoluzione della vita, consentendoci di guardare al futuro con maggiore consapevolezza.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
Abbiamo già tutto quello che serve per difendere il mare, dobbiamo solo impegnarci. Parola di Emilio Mancuso, biologo marino e presidente di Verdeacqua.
Dopo l’invasione in Ucraina, i prezzi dell’energia sono schizzati. I governi di 82 paesi hanno risposto raddoppiando il sostegno ai combustibili fossili.
Il 6° giorno di Cop28 si è parlato di diritti degli indigeni. Ma c’è chi denuncia: il mercato dei crediti di CO2 è una minaccia per la loro terra.
A partire da domenica 3 dicembre, una nevicata epocale è scesa sulla capitale russa, Mosca. Forti i disagi per la mobilità.
Oggi in sciopero i lavoratori della salute: a rischio 1,5 milioni di prestazioni. Chiedono assunzioni, interventi economici e niente tagli alle pensioni.
Berta Cáceres era un’attivista appartenente alla popolazione indigena Lenca, in Honduras. È stata assassinata nel 2016 per essersi opposta alla costruzione della diga Agua Zarca che avrebbe distrutto il fiume sacro del suo popolo.
La tecnologia permettere di recuperare gli idrocarburi sversati in mare, senza sprecarne una goccia. Ne abbiamo parlato con Alessandro Taini, T1 Solutions.
La zona del Triangolo d’Ooro, al confine con il Laos e il Myanmar, è stata a lungo il regno dell’oppio e del narcotraffico. Grazie all’introduzione di colture alternative e sostenibili e all’avvio di progetti sociali, nel nord della Thailandia la piaga è stata quasi completamente eliminata.