
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Ingredienti 220 g di polpa di carote (scarto di 2 bicchieri di centrifugato) 220 g di farina 100 g di zucchero di canna grezzo 90 g di malto d’orzo 100 ml di latte vegetale (soia, riso o mandorla) 60 ml di olio extravergine (meglio fruttato leggero) 65g di nocciole o mandorle tritate 1 bustina di
Ingredienti
220 g di polpa di carote (scarto di 2 bicchieri di
centrifugato)
220 g di farina
100 g di zucchero di canna grezzo
90 g di malto d’orzo
100 ml di latte vegetale (soia, riso o mandorla)
60 ml di olio extravergine (meglio fruttato leggero)
65g di nocciole o mandorle tritate
1 bustina di lievito per microonde
1 pizzico di sale
burro vegetale per ungere gli stampini
Preparazione
Togliere la polpa di scarto dal cestello della centrifuga e
metterla in una ciotola, unire tutti gli ingredienti e mescolare
fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso. Qualora risultasse
troppo solido o troppo liquido correggere rispettivamente con latte
vegetale o farina. Imburrare circa 6 stampini in ceramica o in
pirex. Assicurarsi che siano di un materiale che posa andare in
microonde. Cuocere per 5 minuti e 30 in microonde ad una potenza di
600W. Controllare la cottura con uno stecchino. Togliere dal forno
e lasciate raffreddare. Sformate e servite a piacere con zucchero a
velo o con una spolverizzata di cacao amaro.
Notizie e consigli
Per una colazione o una merenda sane e sostenibili vi
proponiamo la seguente abbinata: centrifugato da bere e plumcake
preparato con la polpa di scarto. Un centrifugato a base di frutta
e verdura di stagione è un vero concentrato di vitamine
oltre che un piacere da gustare. Si può centrifugare
praticamente qualunque ortaggio, se biologico, lasciando anche la
buccia. L’unica controindicazione è lo scarto che ha un peso
significativo rispetto al succo ottenuto. Di fatto non è che
polpa privata del succo, quindi perché non utilizzarla per
sformati, torte dolci e salate, soufflé, ecc.
In cosa è eco questo plumcake:
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.
Uno studio ha evidenziato un’associazione tra un maggiore consumo di yogurt e tassi più bassi di cancro al colon prossimale.
L’aderenza alla dieta mediterranea è stata associata dai ricercatori a una salute cerebrale ottimale, con una migliore integrità della sostanza bianca, riduzione dell’infiammazione e dello stress ossidativo.
In Italia lo spreco di cibo è cresciuto, basterebbe però che ognuno di noi lo tagliasse di 50 grammi ogni anno per raggiungere l’obiettivo dell’Agenda 2030.
Dalla crema di ceci e bergamotto al burger di fagioli neri, ecco 5 idee per portare in tavola i legumi, buoni per noi e per il Pianeta.