
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Letture
Carlo Grande
Storie
di acqua, di aria, di fuoco e di terra
Fernandel Edizioni, Ravenna, 2001, pp. 155, euro 10,33
Il villaggio globale è un’immensa pattumiera, tutto sembra
soccombere sotto la pressa del consumismo e del conformismo
prodotto dalla nostra società. Fortunatamente c’è chi
trova ancora la forza di ribellarsi. In questo piccolo manuale di
resistenza civile, osannato dalla critica, si dipanano quattro
racconti veri di schiavi in fuga che ritrovano la loro
dignità e il senso della natura: una ragazza salpa con
Greenpeace, un bimbo si ribella alla puzza che avvelena il suo
quartiere, un professore lotta contro l’incubo del traffico,
un’anziana contadina rifiuta per trent’anni la corrente
elettrica.
Dalla rivoluzione neolitica alla natura oggi in Italia. In mezzo,
un percorso avvincente, denso di tappe storiche di cui l’autore,
fondatore e presidente del Wwf, si serve per raccontare
l’affascinante storia dell’ambiente naturale d’Italia, dei suoi
boschi e della fauna, una storia segnata anche dal passaggio di
guerre e disastri ecologici, di editti, disposizioni, bolle
pontificie, leggi locali e regionali emesse per conservare o
sfruttare la natura, fino ad arrivare ai referendum dell’età
contemporanea.
Scritto da un magistrato e da una ricercatrice il volume commenta
la recente legge quadro e gli aspetti generali dell’inquinamento
elettromagnetico.
Un testo di base dell’ecologia contemporanea che presenta le teorie
dello scienziato inglese Jim Lovelock relative alla concezione del
pianeta Terra come organismo vivente autoregolantesi.
Un atlante illustrato a partire dal quale comprendere le profonde
interrelazioni che legano tra loro le diverse dimensioni del
pianeta Terra. Anatomia, epigenesi, biochimica, metabolismo e
fisiologogia del pianeta vengono riunite per fornire un quadro
unitario, coerente con la teoria secondo cui il pianeta è un
organismo capace di autoregolarsi e di mantenere le condizioni
necessarie alla propria sopravvivenza.
“La Terra come organismo vivente: Provocazione, teoria scientifica
o paradigma?”. Il testo più approfondito su “Ipotesi Gaia”
di Lovelock, raccoglie scritti dei principali scienziati coinvolti
nella ricerca scientifica d’avanguardia applicata all’ecologia. Un
libro per appassionati o addetti ai lavori.
Analizza i vari luoghi in cui svolgiamo la nostra vita: casa,
ufficio, scuola, giardino, supermercato, e dimostra come i nostri
gesti abituali diventando più consapevoli aiutino a
rispettare l’ambiente.
Un approccio facile per qualsiasi acquirente di prodotti (da quelli
della pulizia agli alimenti) che desidera fare scelte oculate e
divenire un consumatore ecologico.
Un libro fatto da ragazzi e per i ragazzi a partire dal summit
della Terra, tenutosi a Rio de Janeiro nel 1992.
Guida pratica per mettere subito in pratica il risparmio di energia
e risorse a partire da piccoli gesti della vita quotidiana. Dodici
diverse sezioni indicano tanti trucchi e soluzioni da applicare in
ambiti diversi: cucina, bagno, a tavola, in giardino, con l’auto,
ecc. Di agile lettura e immediata messa in pratica.
Quaranta percorsi di gioco per condividere con i bambini la
conoscenza del mondo naturale. Un libro pratico, organizzato a
schede che fornisce suggerimenti per permettere ai bambini di
capire, divertendosi, i meccanismi segreti della natura, e di
provare l’entusiamo di scoprire qualcosa di nuovo sul mondo che ci
circonda.
Un libro molto accattivante che tratta con testi scorrevoli gli
argomenti che sono fondamentali per una buona qualità della
vita. Più che fornire nuove informazioni su come arredare,
cucinare, curare salute e bellezza, coltivare fiori, frutta e
ortaggi, invoglia il lettore a dare importanza agli aspetti
quotidiani e facilmente trascurabili, della vita.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.