
Nuovi incentivi all’acquisto di auto elettriche da settembre: benefici fino a 11mila euro per i privati e 20mila per le microimprese. Dall’Isee alla rottamazione, ecco cosa dovete sapere.
Dobbiamo ripensare modelli e abitudini. Dalla sessione dedicata alla mobilità degli Stati generali della green economy di Rimini, vi riproponiamo la diretta streaming dedicata alla sharing mobility.
Mentre si è chiusa con successo la prima edizione digital di Ecomondo e Key Energy, confermandosi come punto di riferimento nazionale per i temi legati alla sostenibilità, fra gli argomenti che hanno suscitato più interesse c’è la sharing mobility di cui ci siamo occupati spesso quest’anno nell’ambito della quarta Conferenza nazionale sulla sharing mobility, promossa dal ministero dell’Ambiente, dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile. Un tema che, complice anche l’emergenza sanitaria, ha velocizzato la diffusione di nuove forme di mobilità condivisa nelle nostre città. Argomenti tornati protagonisti a Ecomondo con una conferenza tematica che è stata un po’ la sintesi della IV conferenza nazionale sulla sharing mobility, iniziata nel giugno scorso e durata quattro mesi. A fare una fotografia di questo nuovo fenomeno, Tullio Berlenghi, Capo segreteria tecnica del ministero dell’Ambiente che insieme ai numerosi ospiti ha fatto il punto sul green new deal della mobilità italiana. Ecco cosa è emerso.
Dalla necessità di incentivare l’acquisto di veicoli elettrici urbani alla mobilità dolce, dal bonus per biciclette e monopattini, fino alle alternative al possesso dell’auto. Dalla nona edizione degli Stati generali della green economy 2020, dedicati quest’anno al tema “Il green deal al centro del Piano di rilancio per l’Italia – Una nuova fase per la green economy”, l’evento ha fatto una sintesi di quanto emerso sulla mobilità negli oltre cento giorni della IV Conferenza nazionale della sharing mobility, terminata l’ottobre scorso e di cui abbiamo seguito numerosi eventi. Inquadrando i temi nella prospettiva di un green new deal per la mobilità italiana, la sessione ha visto la partecipazione, oltre che del ministero dell’Ambiente anche di numerosi attori del mondo delle imprese e delle organizzazioni impegnate nel settore della sharing mobility.
Oltre a quanto sottolineato da Tullio Berlenghi sulla situazione italiana – siamo il secondo paese europeo per numero di auto circolanti, circa 600 ogni mille abitanti – nell’evento ospitato da Ecomondo sono emerse numerose questioni: dalla necessità di incentivare car sharing e car pooling, a quella di rendere disponibili servizi di mobilità con noleggi e condivisione sul medio periodo, dall’introduzione di sistemi digitali di condivisione dei mezzi alla diffusione di servizi di ridehailing, sul modello di quanto proposto da Uber. Insomma, dai numerosi interventi è emerso soprattutto il bisogno di creare un nuovo sistema di mobilità, integrata, intermodale, che permetta alle persone di utilizzare diverse forme di trasporto in modo flessibile e connesso tra loro, magari pagando un unico biglietto con un’unica app.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nuovi incentivi all’acquisto di auto elettriche da settembre: benefici fino a 11mila euro per i privati e 20mila per le microimprese. Dall’Isee alla rottamazione, ecco cosa dovete sapere.
Anni ’90, con Cross Country Volvo inaugura una serie di modelli ispirati alla selvaggia natura scandinava. Oggi è la volta di EX30, l’elettrica pensata per viaggiatori che amano spingersi oltre i confini, in modo consapevole.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Giunge al termine la 30esima edizione di Autopromotec, la rassegna delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolge ogni due anni presso il quartiere fieristico di Bologna. Il racconto dei protagonisti ai microfoni di LifeGate Radio.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera a idrogeno al mondo, un’innovazione italiana nel settore della navigazione che potrebbe ridefinire gli standard ambientali del turismo marittimo.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.