
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
Grazie al lavoro degli attivisti locali la cittadina di Holyoke ospita oggi il più grande sistema di accumulo di energia solare dello stato del Massachusetts.
Dal carbone all’energia solare. Pulita, rinnovabile, praticamente illimitata. È il perfetto esempio di transizione energetica, quello della cittadina di Holyoke in Massachusetts: qui una vecchia centrale a carbone, la Mount Tom power plant, è trasformata in un parco solare, composto da 17mila pannelli fotovoltaici con il sistema di accumulo più grande dello Stato americano.
La centrale a carbone, di proprietà della Gdf Suez, oggi Engie, era attiva da almeno 50 anni, inquinando l’aria della cittadina e causando vari problemi respiratori, con il doppio di incidenza dei casi di asma che nel resto del paese. Ma dal 2010 un gruppo di cittadini collaborando con l’associazione Toxics Action Center ha cominciato a fare pressione perché la centrale venisse riqualificata in parco solare.
Ciò che ha reso possibile la transizione energetica della cittadina è stata la capacità di dialogo avuta dagli attivisti nei confronti dei cittadini e soprattutto nei confronti dei lavoratori della centrale. In questo caso hanno lavorato a fianco del sindacato per mettere a punto anche la riqualificazione dei posti di lavoro. Così da non incidere negativamente sulla società.
Dopo la chiusura definitiva della centrale nel 2014, già in crisi per la caduta dei prezzi del carbone, la società ha installato i primi pannelli solari nel 2017 e lo scorso anno il sistema di accumulo di 3 megawatt, che permetterà di fornire elettricità a oltre 2mila famiglie anche di notte.
Oggi l’elettricità della cittadina proviene al 100 per cento da fonte rinnovabile, gran parte di questa da idroelettrico. La centrale solare infatti è andata ad integrarsi nel mix energetico e la possibilità di accumulo permette di gestire i picchi di domanda, per esempio d’estate quando l’uso dei condizionatori si fa più intenso.
Il Massachusetts è uno dei tanti Stati americani all’avanguardia per quanto riguarda le politiche energetiche e climatica, nonostante le già note posizioni del presidente Trump. Lo scorso 12 dicembre il governatore Baker ha infatti firmato il Comprehensive energy plan (Cep), un piano che prevede di raggiungere entro il 2030 un futuro energetico “pulito, accessibile e resiliente”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
Anche se dalla Cop 21 sembra emersa l’esigenza di una transizione energetica verso le rinnovabili, nel mondo ci sono ancora troppe centrali fossili in programma.
Le centrali a carbone inglesi saranno dismesse entro il 2025, per far posto a quelle a gas, ma anche al nucleare. Una vittoria a metà.
I crediti di carbonio sono acquistabili dalle aziende che vogliono investire in progetti green in maniera proporzionale al volume di inquinamento prodotto.
In Puglia è stato pubblicato un bando per l’accesso a un fondo perduto con la formula del reddito energetico. L’ importo massimo è di 8.500 euro.
Come possiamo risparmiare 450 euro all’anno sulla bolletta? Ecco alcuni suggerimenti per non sprecare energia.
NeN, venditore di energia pulita, condivide con LifeGate la battaglia per le rinnovabili. Per il gas ha scelto di aderire al progetto Impatto Zero®.
A mesi di distanza dal disastro ambientale delle Mauritius non si conoscono gli effetti sull’ecosistema marino. Greenpeace chiede trasparenza alle autorità coinvolte.
Secondo il Global Wind Energy Council, l’eolico sarà un elemento chiave per la ripresa economica dal Covid-19, contribuendo a creare milioni di posti di lavoro, energia rinnovabile e a prezzi accessibili.