Negli Usa una centrale a carbone è stata trasformata in un parco solare

Grazie al lavoro degli attivisti locali la cittadina di Holyoke ospita oggi il più grande sistema di accumulo di energia solare dello stato del Massachusetts.

Dal carbone all’energia solare. Pulita, rinnovabile, praticamente illimitata. È il perfetto esempio di transizione energetica, quello della cittadina di Holyoke in Massachusetts: qui una vecchia centrale a carbone, la Mount Tom power plant, è trasformata in un parco solare, composto da 17mila pannelli fotovoltaici con il sistema di accumulo più grande dello Stato americano.

Centrale a carbone Usa
Oggi nel mondo il 40 per cento dell’energia consumata è prodotta con il carbone.
© George Frey/Getty Images.

La centrale a carbone, di proprietà della Gdf Suez, oggi Engie, era attiva da almeno 50 anni, inquinando l’aria della cittadina e causando vari problemi respiratori, con il doppio di incidenza dei casi di asma che nel resto del paese. Ma dal 2010 un gruppo di cittadini collaborando con l’associazione Toxics Action Center ha cominciato a fare pressione perché la centrale venisse riqualificata in parco solare.

Power to the people

Ciò che ha reso possibile la transizione energetica della cittadina è stata la capacità di dialogo avuta dagli attivisti nei confronti dei cittadini e soprattutto nei confronti dei lavoratori della centrale. In questo caso hanno lavorato a fianco del sindacato per mettere a punto anche la riqualificazione dei posti di lavoro. Così da non incidere negativamente sulla società.

Dopo la chiusura definitiva della centrale nel 2014, già in crisi per la caduta dei prezzi del carbone, la società ha installato i primi pannelli solari nel 2017 e lo scorso anno il sistema di accumulo di 3 megawatt, che permetterà di fornire elettricità a oltre 2mila famiglie anche di notte.

centrale a carbone
Le batterie da 3 MW installate nella cittadina di Holyoke, Massachusetts © Engie

Da una centrale a carbone al solare, la scelta di Holyoke

Oggi l’elettricità della cittadina proviene al 100 per cento da fonte rinnovabile, gran parte di questa da idroelettrico. La centrale solare infatti è andata ad integrarsi nel mix energetico e la possibilità di accumulo permette di gestire i picchi di domanda, per esempio d’estate quando l’uso dei condizionatori si fa più intenso.

Il Massachusetts è uno dei tanti Stati americani all’avanguardia per quanto riguarda le politiche energetiche e climatica, nonostante le già note posizioni del presidente Trump. Lo scorso 12 dicembre il governatore Baker ha infatti firmato il Comprehensive energy plan (Cep), un piano che prevede di raggiungere entro il 2030 un futuro energetico “pulito, accessibile e resiliente”.

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

L'autenticità di questa notizia è certificata in blockchain. Scopri di più
Articoli correlati
Finestre fotovoltaiche: cosa sono e a che cosa servono?

Le finestre fotovoltaiche sono delle finestre all’avanguardia, che convertono la luce del sole in energia elettrica. Esse sono dotate di strati sottili di celle fotovoltaiche integrate nel vetro. È proprio grazie a questa tecnologia avanzata che riescono a trasformare gli edifici che se ne dotano in fonti autonome di produzione energetica. Questo tipo di finestra

Belle le rinnovabili, ma il mondo pianifica migliaia di centrali a carbone

Nel mondo ci sono circa 2.500 impianti a carbone in fase di realizzazione che produrranno quattro volte il livello di emissioni fissato per mantenere l’innalzamento delle temperature sotto i 2 gradi centigradi rispetto ai livelli dell’era pre-industriale. È quanto riporta Coal gap, così è chiamato il report prodotto da Climate Action Track, ha rilevato che gli obiettivi di

LifeGate e NeN unite contro le emissioni, grazie a Impatto Zero®

Compensare 500mila tonnellate di CO₂ grazie al progetto di LifeGate Impatto Zero®, “convertendole” nel sostegno a due iniziative volte a coprire il 100 per cento delle emissioni generate dal consumo di gas distribuito alle famiglie italiane da NeN: la prima, di accesso all’acqua potabile in Rwanda, la seconda, di adozione di tecniche sostenibili in agricoltura