
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
Eolo, la dea dell’aria . Doveva entrare in produzione già tra fine 2001 e inizi 2002, in uno stabilimento di Nizza, e quasi contemporaneamente anche in Italia, a Rieti. Sembrava un sogno: 110 Km/h, un?autonomia di 200 chilometri, 10 ore di funzionamento ininterrotto. E nessun carburante. Solo aria compressa nel motore, contenuta in un paio
Eolo, la dea dell’aria .
Doveva entrare in produzione già tra fine 2001 e inizi
2002, in uno stabilimento di Nizza, e quasi
contemporaneamente anche in Italia, a Rieti. Sembrava un sogno: 110
Km/h, un?autonomia di 200 chilometri, 10 ore di funzionamento
ininterrotto.
E nessun carburante. Solo aria compressa nel motore, contenuta in
un paio di bombole. E soprattutto
nessuno scarico inquinante. Di nuovo solo aria, che
esce, dal tubo di scarico, a una temperatura di ? 30° C.
Ma per 6 anni Eolo, una monovolume futuristica e geniale, ideata
dall’ingegnere progettista di motori di Formula 1 Guy Négre,
è scomparsa nel a. Fino a che il colosso automobilistico
indiano Tata Motors non ha deciso di produrla in serie, firmando un
contratto con la MDI (Motor Development International), la
società di Guy Négre e di suo figlio.
L?automobile ad aria compressa comparirà sul mercato
entro un anno e mezzo. Come prevede il brevetto originale,
sarà possibile fare un pieno ?fai da te? in circa 4 ore,
collegando Eolo ad un generatore elettrico. Solo 3 euro di
elettricità per 100 chilometri percorsi.
Ma vi sono anche migliorie tecnologiche, maturate in sordina
durante questi 6 lunghi anni. Come, ad esempio, il fatto che l?auto
prodotta dalla Tata Motors avrà un
motore ibrido, metà ad aria compressa e
metà a gas. Il che non solo consentirà un?autonomia
(500 chilometri con un pieno anziché 200) ed una
velocità maggiori (150 Km/h), ma garantirà il
funzionamento della vettura anche qualora non fosse possibile la
ricarica dell?aria compressa, sfruttando i distributori di gas
già presenti sulle nostre strade.
Il prezzo è tutto sommato abbordabile: la vettura
costerà infatti 12.000 euro circa, poco più di una
comunissima monovolume. Eolo, insomma, ci porta nel futuro. Veloce
come il vento.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
Il rapporto della Fondazione sviluppo sostenibile ha rivelato che la qualità dell’aria nel nostro Paese è tra le peggiori tra i grandi stati europei.
Questo forse è l’anno dell’ auto ad aria . Guy Negre, ex ingegnere di formula uno, ha dichiarato alla Reuters che la sua auto ad aria è pronta per una pre-produzione in India, negli stabilimenti della Tata Motors, dopo ben 15 anni di ricerche, di finanziamenti, di progetti. E – sempre secondo le parole di
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Giunge al termine la 30esima edizione di Autopromotec, la rassegna delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolge ogni due anni presso il quartiere fieristico di Bologna. Il racconto dei protagonisti ai microfoni di LifeGate Radio.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera a idrogeno al mondo, un’innovazione italiana nel settore della navigazione che potrebbe ridefinire gli standard ambientali del turismo marittimo.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.