
Il 18 maggio in Romania si è tenuto il ballottaggio delle presidenziali e ha visto la sconfitta dell’estrema destra. Nel weekend si è votato anche in Polonia e Portogallo.
L’esplosione è avvenuta a New York intorno alle 7:30 ora locale, in una delle zone più frequentate dai pendolari di Manhattan. Non ci sono vittime, almeno quattro i feriti. Si è trattato di un attacco terroristico.
La polizia di New York è intervenuta in seguito a un’esplosione avvenuta in un tunnel che collega la stazione della metropolitana di Port Authority, in corrispondenza dell’omonimo e frequentatissimo terminal degli autobus, a quella di Times Square, la piazza principale della città statunitense.
The NYPD is responding to reports of an explosion of unknown origin at 42nd Street and 8th Ave, #Manhattan. The A, C and E line are being evacuated at this time. Info is preliminary, more when available. pic.twitter.com/7vpNT97iLC
— NYPD NEWS (@NYPDnews) 11 dicembre 2017
Le linee A, C ed E della metropolitana sono state evacuate. Una persona è stata fermata dalla polizia: si tratta di Akayed Ullah, ventisettenne di origini bengalesi. L’uomo indossava un ordigno fabbricato in maniera artigianale, che avrebbe fatto esplodere intenzionalmente in quello che il sindaco di New York, Bill de Blasio, ha definito “un tentato attacco terroristico”. La bomba, infatti, non è esplosa completamente. Ullah ha confermato il suo legame con l’Isis e secondo la Cnn si sarebbe vendicato per le azioni di Israele a Gaza. Il dipartimento dei vigili del fuoco di New York ha riferito che in totale i feriti sono quattro, nessuno dei quali in gravi condizioni.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 18 maggio in Romania si è tenuto il ballottaggio delle presidenziali e ha visto la sconfitta dell’estrema destra. Nel weekend si è votato anche in Polonia e Portogallo.
La crisi per ora sventata tra India e Pakistan, due potenze nucleari, ha messo in allerta la comunità internazionale: e non è l’unico fronte caldo.
Ex guerrigliero e simbolo della sinistra latinoamericana, José “Pepe” Mujica è morto il 13 maggio 2025 all’età di 89 anni.
Dopo l’appello di febbraio Abdullah Öcalan, ora la fine del Pkk è realtà. La decisione è stata presa nel corso del 12esimo Congresso del partito.
La Fifa ha scelto San Sebastián tra le sedi dei mondiali di calcio 2030. I cittadini della città basca, già colpita da overtourism e gentrificazione, non ci stanno.
L’India ha condotto una serie di raid militari contro il Pakistan, che ha risposto. Ci sono decine di vittime e nel Kashmir si rischia una nuova escalation militare.
Alle elezioni in Romania l’estremista George Simion ha riportato oltre il 40 per cento dei consensi al primo turno. Il 18 maggio ci sarà il ballottaggio.
Il documento è stato approvato dal gabinetto di sicurezza di Israele e prevede anche il trasferimento forzato di migliaia di palestinesi verso Sud.
Da ormai due mesi Israele impedisce l’ingresso di aiuti umanitari nella Striscia di Gaza. E le scorte di cibo e medicinali per oltre due milioni di persone palestinesi stanno finendo.