
La società elettrica che soddisfa la domanda nel 95% delle Hawaii ha annunciato un piano per raggiungere la neutralità climatica prima del 2050.
La deflagrazione con molta probabilità è stata causata da due missili causando sversamento di petrolio nel Mar Rosso.
A cento chilometri dal porto di Gedda, nel Mar Rosso, la petroliera Sabiti della National Iranian Oil Company, è stata colpita da due esplosioni. A darne notizia è l’agenzia iraniana Isna (Iran news students agency) secondo la quale l’esplosione avrebbe provocato la fuoriuscita di petrolio in mare. Al momento non è stata data notizia di feriti. Secondo quanto riporta Al Jazeera, l’Arabia Saudita non ha ancora diffuso notizie sull’attacco.
La compagnia petrolifera iraniana (Nitc) ha fatto sapere che la nave probabilmente è stata colpita da due missili che hanno investito la stiva della Sabiti, provocando una fuoriuscita di petrolio nel mar Rosso. Sulla nave non ci sono incendi e l’imbarcazione è stabile, mentre gli uomini rimasti a bordo stanno cercando di riparare la falla per evitare che altro petrolio venga sversato nel mar Rosso.
#BREAKING: Reports show that the attack on #Iran‘s oil tanker #Sinopa is not carried-out directly by Royal #SaudiArabia Navy in #RedSea near #Jeddah. Sources close to Iranian owner of the ship claim that is a sabotage is most likely carried-out by #AlQaeda on request of #KSA! pic.twitter.com/qpxtRaW4Og
— Babak Taghvaee (@BabakTaghvaee) October 11, 2019
L’incidente si aggiunge a una situazione già difficile nella zona. A settembre dei missili avevano colpito due impianti petroliferi nell’est dell’Arabia saudita e l’attacco era stato rivendicato dai ribelli yemeniti sciiti Houthi, ma Riad e Washington avevano puntato il dito contro Teheran.
In questi mesi si sono verificati diversi incidenti nell’area: dopo che a luglio una petroliera italiana era stata sequestrata dalle autorità britanniche a Gibilterra, l’Iran ha bloccato diverse petroliere di passaggio nella lo Stretto di Ormuz, nella penisola arabica.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La società elettrica che soddisfa la domanda nel 95% delle Hawaii ha annunciato un piano per raggiungere la neutralità climatica prima del 2050.
Ad aprile, il Portogallo ha registrato il 51% di produzione elettrica da energie rinnovabili. Un record assoluto. Successo analogo anche in Spagna.
L’accusa è quella di aver contribuito consapevolmente alla crisi climatica. Eni rigetta le accuse. La società è criticata anche per i nuovi giacimenti.
Il Cdm italiano approva la realizzazione di 13 nuovi impianti ad agrivoltaico nel sud Italia. Dall’altra parte continua a sostenere il gas fino al 2028.
Da ottobre a marzo, le rinnovabili hanno coperto il 40% della produzione energetica contro il 37 da fossili. È la prima volta che accade in Europa.
Le fonti rinnovabili hanno raggiunto il 50,3 per cento dei consumi finali, in Germania, nel primo trimestre dell’anno in corso.
Digiwatt è uno strumento per misurare i consumi energetici della propria casa o azienda. Perché la transizione energetica dipende dalla consapevolezza.
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato un metodo rivoluzionario per riutilizzare il silicio estratto dai pannelli solari usati.
Mentre il numero di impianti di energia rinnovabile cresce in Europa, due regioni importanti come Lazio e Sicilia vogliono bloccare eolico e fotovoltaico.