
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
L’obiettivo della nazione africana è di incrementare la propria copertura forestale, drasticamente ridotta nel corso del Ventesimo secolo.
Fino a pochi secoli fa quasi metà dell’Etiopia era ricoperta di foreste, poi, in seguito al grande incremento della popolazione e all’espansione delle aree urbane e dei campi coltivati, il Paese ha subito una massiccia deforestazione e il numero di alberi si è drasticamente ridotto. La copertura forestale dell’Etiopia nel Ventesimo secolo è passata dal 40 al 4,6 per cento, rendendo il suolo vulnerabile a siccità, desertificazione ed alluvioni. Per invertire questa tendenza da anni l’Etiopia ha avviato un processo di riforestazione e restauro degli ecosistemi degradati, ricorrendo con ottimi risultati all’agroecologia, e oggi le foreste coprono circa il 14,7 per cento della superficie del Paese. Per incrementare ulteriormente la propria copertura forestale, rendendosi così più resiliente ai cambiamenti climatici e garantendo una maggiore sicurezza alimentare, l’Etiopia ha annunciato che pianterà quattro miliardi di alberi.
Lo ha dichiarato il primo ministro etiope, Abiy Ahmed Ali, spiegando che i nuovi alberi aiuteranno a “trasformare i nostri ambienti degradati in ecosistemi funzionali”. Verranno piantati circa 40 alberi per ogni abitante del Paese, che con i suoi oltre cento milioni di abitanti è la nazione più popolosa dell’Africa, dopo la Nigeria.
L’Etiopia è una delle nazioni che sta crescendo più velocemente dal punto di vista economico e nell’ultimo decennio la crescita media del Pil è stata superiore al 10 per cento annuo. Questa crescita ha però avuto un notevole impatto sull’ambiente e, di conseguenza, sugli abitanti. La crescente richiesta di materiale da costruzione e legna da ardere ha infatti incrementato la deforestazione, rendendo il suolo arido e sempre meno fertile. Nel 2016 l’Etiopia è stata vittima di una grave siccità che ha messo a rischio la sopravvivenza di oltre 10 milioni di persone, mentre nel 2017 due milioni di animali da allevamento sono morti a causa della siccità.
Ethiopia To Plant 4bn Trees: As tree cover has diminished, land across Ethiopia has dried out & become less fertile. The prime minister said the trees would help to “transform our degraded environments for healthy lives & functional ecosystems”. https://t.co/eTU4MjfGs4 pic.twitter.com/PdD5CmrJHG
— Natural Capital Coalition (@NatCapCoalition) 29 maggio 2019
Il ministero dell’Agricoltura etiope stima che l’opera di riforestazione avrà un costo di circa 548 milioni di dollari. Per mettere a dimora i quattro miliardi di alberelli, che includeranno bambù a crescita rapida in aree particolarmente minacciate da erosione, serviranno inoltre centinaia di migliaia di volontari. Parte dell’iniziativa sarà finanziata grazie ai biglietti (del prezzo di circa 170mila dollari) per una cena di gala organizzata da Abiy Ahmed Ali a cui hanno partecipato trecento uomini d’affari ad Addis Abeba.
Oltre a creare nuove foreste e strade alberate, il progetto di rinaturalizzazione dell’Etiopia prevede di sostituire con piante autoctone le specie arboree esotiche. Tra le più diffuse e invasive c’è l’eucalipto, importato dall’Australia dal 1890 per via della rapidissima crescita che forniva dunque legname in tempi brevi. L’eucalipto consuma però ingenti quantità di acqua, diminuendo le disponibilità idriche del terreno e alterando il ciclo dell’acqua nelle regioni aride, aumenta inoltre il pericolo d’incendi boschivi e danneggia la biodiversità.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Il traffico aereo è responsabile del 2,4% delle emissioni di CO2, il che rende urgente l’avvio di azioni concrete da parte del settore per limitare l’impatto dei voli. L’esempio virtuoso di Air Dolomiti.
L’iniziativa è parte di una vasta opera di riforestazione, volta a mitigare i cambiamenti climatici e a contrastare la desertificazione.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Con l’installazione di Termoli ha preso il via la campagna “L’impronta del gigante invisibile”: ognuno di noi produce 7 tonnellate di CO2 all’anno.
Catania vive ore drammatiche a causa di un ciclone che potrebbe trasformarsi in un Medicane (Mediterranean Hurricane), un uragano paragonabile a quelli di origine tropicale.
Intervista a Gianmaria Sannino, climatologo dell’Enea: il Mediterraneo è un hotspot climatico, 50 gradi in Sicilia rischiano di diventare una consuetudine.
Nuovo rapporto del Cmcc mostra che le ondate di calore e le alluvioni saranno comuni a tutte le città, con una tendenza di crescita che appare già in atto. Ma le politiche di adattamento funzionano.
Uno studio della Banca Mondiale ha stimato il numero di migranti che potrebbero fuggire dalle loro terre, entro il 2050, per colpa del clima.