
Sbarca sul mercato europeo il filetto di salmone vegano stampato in 3D: uguale nell’aspetto e nella consistenza al prodotto tradizionale, è realizzato con le proteine dei funghi.
Ricetta mediorientale con le melanzane
Ingredienti (per 8 persone):
Per la guarnizione:
Preparazione
Incidere in più punto con piccoli tagli la buccia delle
melanzane, lavarle bene e metterle intere nel forno per 40 minuti,
oppure direttamente sul fuoco del gas, della carbonella o della
griglia, girandole ogni 10 minuti, finché non risultano
molli.
Afferrarle quindi per il gambo e gettarle nell’acqua fredda,
facilitando così la spellatura che deve essere effettuata
rapidamente. Sul tagliere o nel frullatore si riducono in purea,
aggiungendo l’aglio schiacciato nello spremiaglio o il cipollotto
grattugiato finissimo, e si condisce bene. Si guarnisce infine con
fettine piccole di pomodoro e olive nere tutt’intorno al piatto di
portata.
Mettere in frigorifero e consumare preferibilmente il giorno dopo,
a temperatura ambiente o fresca.
Varianti
questo antipasto tipico del Medio Oriente viene condito in modi
diversi a seconda della zona in cui viene preparato. In Turchia
l’insalata di melanzane viene condita con yogurt al posto di aceto
e limone; in altri paesi arabi viene invece insaporita con tahin
(crema di sesamo) e guarnita con foglie di prezzemolo.
Notizie e consigli:
il modo migliore di valorizzare l’insalata di melanzane consiste
nel metterla in un piatto da portata diviso in quattro scomparti
(abitudine tipicamente mediorientale) contenenti: uova sode a
quartini, cetrioli a fettine conditi in insalata, peperoni alla
griglia, e appunto insalata di melanzane.
Iaia Nahamad
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sbarca sul mercato europeo il filetto di salmone vegano stampato in 3D: uguale nell’aspetto e nella consistenza al prodotto tradizionale, è realizzato con le proteine dei funghi.
Il 29 settembre è la Giornata della consapevolezza delle perdite e gli sprechi alimentari. Facciamo il punto sui numeri del fenomeno, sulle cause e sulle soluzioni antispreco. A partire dalla spesa.
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
I prati stabili sono superfici lasciate incolte ma fondamentali per il pascolo. Il loro numero sta diminuendo. Ecco di che cosa si è parlato a Cheese 2023.
I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.
Secondo autorità ortodosse ebraiche ed esperti di sharia, la carne coltivata può essere kosher e halal se rispetta determinati criteri di produzione.
Quella della carne coltivata in laboratorio è una narrazione verde che sembra adattarsi perfettamente alla richiesta dei consumatori di cambiare le cose. Ma è una falsa soluzione. Ecco perché.
I cambiamenti climatici hanno effetti sulla produzione agricola, così al sud le coltivazioni tradizionali vengono sostituite da quelle di frutta tropicale.
Gli attivisti di Pan Uk spiegano come i pesticidi contribuiscono a causare i cambiamenti climatici e come l’aumento di temperatura richieda, a sua volta, un maggiore impiego di pesticidi.