
Si dice che le donne non abbiano talento, tempo e temperamento per le materie Stem. Falso. Anche Women in Action aiuta a ribaltare la situazione.
Una tassa sui combustibili fossili come toccasana per la transizione energetica e per il bilancio dell’Unione europea. La proposta arriva da 19 economisti.
Lo scenario che i vertici dell’Unione europea hanno di fronte a sé non è certo facile. Da un lato, si trovano a fare i conti con la ferita (economica, oltre che politica) della Brexit. Dall’altro lato, devono trovare le risorse per finanziare la colossale transizione verso l’energia del futuro; una transizione che, per risultare sostenibile anche a livello sociale, passa anche per il sostegno ai cittadini e all’occupazione. Che fare, dunque? Secondo un gruppo di 19 stimati economisti, un grosso aiuto può arrivare da una tassa sui combustibili fossili.
Con una lettera aperta alle autorità comunitarie, gli esperti suggeriscono di imporre una tassa sui combustibili fossili che per i primi cinque-sette anni potrebbe essere molto leggera: già solo con un contributo di 5 euro per ogni tonnellata di CO2 emessa in Europa bruciando carbone, petrolio e gas naturale, infatti, si arriverebbe a incassare circa 17 miliardi di euro l’anno.
Ma le proposte non finiscono qui. L’Europa, secondo gli economisti, dovrebbe valutare anche l’aumento delle accise sul diesel. Oppure, intervenire in modo mirato sul trasporto aereo, tramite una tassa sul kerosene o un’importa sul valore aggiunto da applicare ai biglietti. Così facendo, gli introiti si aggirerebbero sui 50 miliardi di euro l’anno.
Ma come si può rendere accettabile, a livello sociale e politico, questa tassa sui combustibili fossili? Semplicemente, continuano gli economisti, sfruttando i suoi proventi per una transizione energetica sostenibile per la società. Ciò significa, per esempio, creare un fondo europeo dedicato ai lavoratori maggiormente coinvolti nel cambiamento; erogare contributi alle città che devono rinnovare e migliorare il sistema di trasporti pubblici; sostenere la lotta alla povertà, nel Vecchio Continente e non solo.
Con questa presa di posizione forte su carbone e petrolio, per giunta, l’Europa si svincolerebbe gradualmente dalla propria dipendenza dalle importazioni di energia. Infine, lancerebbe un importante segnale agli investitori, incoraggiandoli a farsi parte attiva della transizione verso le rinnovabili.
Leggi anche: Il testo integrale della lettera, pubblicato da Qualenergia
La proposta arriva attraverso una lettera aperta inviata al presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, al commissario per il bilancio e le risorse umane Günther Oettinger e ai ministri delle Finanze dei paesi dell’Unione. La giornata di oggi è particolarmente delicata per i capi di stato e di governo dei Ventisette, impegnati in un primo scambio informale di idee su quello che sarà il bilancio 2021-2027. Il progetto dovrà essere presentato il prossimo 2 maggio. Il nodo più importante da sciogliere è quello del budget, che attualmente rappresenta circa l’1 per cento del prodotto interno lordo ma potrebbe essere aumentato. Anche perché l’urgenza è quella di riempire il vuoto lasciato dall’uscita del Regno Unito, stimato in circa 10 miliardi di euro.
La missiva è firmata da un gruppo di 19 economisti, tra cui Pascal Lamy, direttore del World Trade Organization (Wto) dal 2005 al 2013; Hans Eichel, ministro delle finanze dell’esecutivo tedesco guidato da Gerhard Schröder tra il 1999 e il 2005; il belga Paul de Grauwe, docente di politica economica e numero uno del dipartimento Europa alla London School of Economics; o ancora, il fondatore ed ex-direttore esecutivo del Global Compact Georg Kell. L’unico italiano è l’ex-presidente del consiglio Enrico Letta.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si dice che le donne non abbiano talento, tempo e temperamento per le materie Stem. Falso. Anche Women in Action aiuta a ribaltare la situazione.
Donald Trump sceglie la strada del protezionismo, annunciando dazi su Cina, Canada e Messico e promettendo di fare lo stesso anche con l’Unione europea.
293.444 stufe green distribuite alle famiglie locali, 381.830 tonnellate di legno risparmiate, oltre 240 nuovi posti di lavoro creati: sono i risultati del progetto sostenuto da Cassa Depositi e Prestiti attraverso l’adesione al programma Climate Action per la compensazione delle emissioni.
Nel report del VII Index Future Respect tutte le ombre e le luci dei report di sostenibilità. Ma tra i migliori spicca quello realizzato per Pizzoli.
Quali strumenti possono aiutare le imprese, grandi e piccole, nella transizione ecologica? Ne parliamo con Donato Iacovone, presidente di Bip.
Il gruppo Bennet, leader nel settore di ipermercati e proximity mall, ha improntato la strategia di sostenibilità su pianeta, persone e prodotti.
La Banca mondiale rivela cifre record legate al debito estero del Sud del mondo, paragonabili a quanto chiesto per fronteggiare la crisi climatica.
“Il nostro obiettivo è sempre stato quello di trasformare un rifiuto in qualcosa di meraviglioso”. L’intervista a Matteo Longo, direttore generale di Bioforcetech.
Secondo un rapporto delle Nazioni Unite competizione e corsa alle performance colpiscono la salute mentale dei lavoratori, moltiplicano i casi di burn-out.