
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Traffico, rifiuti, emissioni, uso delle risorse energetiche e naturali devono essere considerati, gestiti e minimizzati in tutte le fasi di vita dell’evento (pianificazione, realizzazione, controllo…): tutto questo è considerato dalla norma UNI ISO 20121 che regolamenta tutte le fasi del processo per realizzare un evento sostenibile. Per capire meglio di cosa si tratta e
Traffico, rifiuti, emissioni, uso delle risorse energetiche e naturali devono essere considerati, gestiti e minimizzati in tutte le fasi di vita dell’evento (pianificazione, realizzazione, controllo…): tutto questo è considerato dalla norma UNI ISO 20121 che regolamenta tutte le fasi del processo per realizzare un evento sostenibile.
Per capire meglio di cosa si tratta e quali sono le opportunità ad essa collegate, il 31 marzo a Milano si terrà il convegno “Progettare, realizzare e comunicare eventi sostenibili secondo la norma UNI ISO 20121”. A promuoverlo UNI, l’Ente Nazionale Italiano di Unificazione e ACCREDIA, l’Ente unico nazionale di accreditamento.
Per l’occasione, saranno invitati alcuni esponenti del settore a portare la loro esperienza e punto di vista sulla realizzazione e comunicazione di eventi sostenibili e sull’importanza di seguire i processi indicati dalla norma UNI ISO 20121. Protagonisti del convegno saranno, oltre a UNI e ACCREDIA, LifeGate che metterà in luce il valore economico e di immagine della comunicazione aziendale della sostenibilità, Expo2015 SpA che illustrerà le azioni e gli obiettivi volti a rendere la manifestazione sostenibile e l’AEFI, Associazione Espositori e Fiere Italiane che porterà all’attenzione sulle prospettive e le esigenze del settore.
L’incontro è rivolto a imprese, organizzatori di eventi, consulenti di comunicazione, strutture ricettive, enti fieristici, società sportive, enti locali… per fornire una chiave di lettura per l’applicazione della norma come modello per la valutazione della sostenibilità di un evento e/o dell’infrastruttura e dei fornitori a supporto, nonché fornire regole di qualifica e indicazioni per la definizione degli appalti.
Per maggiori informazioni e per partecipare al convegno clicca qui
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
La maggior parte delle aziende italiane considera importante la riduzione dell’impatto ambientale degli eventi, regna tuttavia la confusione a causa della scarsa preparazione.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.