
Torna in versione digitale Fa’ la cosa giusta!. LifeGate Energy presente con un webinar sull’energia pulita il 27 novembre alle h 14.
Torna in versione digitale Fa’ la cosa giusta!. LifeGate Energy presente con un webinar sull’energia pulita il 27 novembre alle h 14.
Dal 20 al 29 novembre, torna online Fa’ la cosa giusta!, fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili organizzata da Terre di mezzo editore, con un’edizione speciale che vede un ricco programma culturale completamente in versione digitale: un’occasione di incontro, oltre i confini fisici, per raccontare il presente e confrontarsi sulle scelte per costruire il futuro. Cento appuntamenti, approfondimenti e webinar che saranno trasmessi in streaming su falacosagiusta.org, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Fa’ la cosa giusta!
Tre i filoni principali del programma: Ripartire dai territori, per parlare di territori, marginali e non solo, ricchi di patrimoni inestimabili e capaci di riattivare economie, risvegliare il turismo dolce, sostenere comunità e nuovi progetti imprenditoriali; Ecosistemi e innovazione: perché è a partire dalla natura e dalla cultura che si realizza un’alleanza virtuosa con la scienza capace di conservare le risorse e trovare strade nuove di sviluppo; Covid-19: come rileggere la società, per non tornare a ciò che eravamo, ma fare passi stabili sulla via di una maggiore equità per tutti. Uno sguardo nuovo e più consapevole, con un’attenzione particolare al ruolo della comunicazione in periodi di crisi.
Un focus particolare sarà dedicato al turismo slow: la settimana dei cammini – walk and live, slower deeper. Un tour dell’Italia a passo lento, dalle Alpi del Cammino Balteo in Valle d’Aosta fino alle bellezze naturali lungo il Cammino minerario di Santa Barbara in Sardegna, passando per sentieri poco battuti in Lombardia, la Via Francigena del Sud o il Cammino Francescano della Marca, nelle Marche.
Nonostante il tempo di incertezza dovuto al coronavirus, Fa’ la cosa giusta! non rinuncia a “incontrare” bambini e ragazzi con una nuova formula: Fa’ la cosa giusta! Junior. Uno spazio virtuale che raccoglie video-letture dedicate ai più piccoli, spunti per attività pratiche e manuali, testimonianze per bambini e adolescenti per imparare a prenderci più cura di chi ci circonda e del nostro pianeta, incoraggiando il cambiamento e stimolando la riflessione. I video e i tutorial saranno disponibili sul sito falacosagiusta.org. Infine, ad anticipare l’evento di quest’anno, dal 14 al 22 novembre ci sarà la terza edizione del salone Sfide. La scuola di tutti, dedicato a insegnanti, dirigenti, studenti e famiglie, con un programma completamente online di incontri, laboratori e seminari che affronteranno i temi legati all’insegnamento, all’innovazione e all’inclusione alla luce dei fatti degli ultimi mesi.
Conferma la sua presenza alla fiera, LifeGate Energy, che parteciperà quest’anno in modalità online con un webinar dedicato all’energia pulita: Simone Molteni, Direttore Scientifico di LifeGate, risponderà a tutte le domande sulla transizione energetica dai combustibili fossili alle energie rinnovabili, con il contributo del climatologo Frank Raes. Il webinar “Tutto quello che hai sempre voluto sapere sull’energia pulita, ma non hai mai osato chiedere” sarà trasmesso venerdì 27 novembre alle h 14.
Per gli interessati, è possibile iscriversi a questo link.
Per il terzo anno consecutivo, LifeGate Energy propone la sua energia 100% rinnovabile e 100% italiana a condizioni speciali per gli amici di Fa’ la cosa giusta! 2020. Nei giorni della fiera digitale, i partecipanti potranno aderire all’offerta speciale di due mesi gratuiti (sola componente energia, fino a 500 kWh mensili). Altrimenti, è possibile lasciare i dati per attivare il contratto alle condizioni di vantaggio entro il 10 dicembre.
Sono state definite bombe climatiche: progetti devastanti in termini di emissioni di CO2. A sfruttarli, i soliti noti. Inclusa l’italiana Eni.
Costruire una città galleggiante destinata a chi dovrà abbandonare la propria casa per l’innalzamento del livello dei mari: succede alle Maldive.
Per gran parte d’Europa, giugno è stato un mese caratterizzato dal caldo record e insolitamente precoce. Ed è già allarme incendi in Spagna.
Recupero delle dune, protezione della laguna, ripristino delle aree boschive spazzate da Vaia. La sfida all’adattamento raccontata con un webdoc.
Due settimane di lavori a Bonn, in Germania, non hanno portato ad alcun avanzamento concreto sul clima in vista della Cop 27 in Egitto.
Tra gennaio e giugno il numero di bambini ricoverati per malnutrizione in Somalia è raddoppiato e metà della popolazione soffre la fame.