
Il 21 giugno, Giornata internazionale dello yoga, il più grande raduno d’Italia sarà digital: 4 ore di diretta e 18 incontri. Partecipa all’om collettivo.
Il 21 giugno, Giornata internazionale dello yoga, il più grande raduno d’Italia sarà digital: 4 ore di diretta e 18 incontri. Partecipa all’om collettivo.
Il 21 giugno ricorre la Giornata internazionale dello yoga 2020. E se questa pratica millenaria ci ha tanto aiutato in questi mesi a contrastare l’ansia da coronavirus e a mantenere uno stato di benessere anche in tempi di lockdown, il solstizio d’estate sarà l’occasione per celebrarne una volta di più l’importanza. Il più grande raduno di yoga in Italia che YogaFestival organizza ogni anno, per il 2020 si fa digitale.
Sarà quindi possibile unirsi alle celebrazioni mondiali della giornata proclamata nel 2014 dalle Nazioni Unite, comodamente da casa. E il format si rinnova non solo nei mezzi, ma anche nei contenuti.
Il filo conduttore è più che mai attuale: “Riflessioni sullo yoga: come lo yoga ci aiuterà a immaginare il futuro”. Perché ricorre in momento storico che sta impattando a livello mondiale, imponendo dei ripensamenti globali e perché proporrà un format diverso, non solo per le modalità di fruizione legate alle disposizioni anti-pandemia, ma per i contenuti e gli ospiti che, come nello stile di YogaFestival, saranno innovativi e coinvolgenti.
L’appuntamento è quindi domenica 21 giugno, dalle ore 18.00, sul web: il programma sarà visibile su yogafestival.it, sulla pagina Facebook YogaFestivalItalia e sul canale youtube: lo “Yoga come non lo avete mai visto” arriva nelle case di tutti, visibile sempre.
Una non-stop di preziose pillole di pratica, incontri, reading, mantra e conversazioni insieme a maestri e insegnanti tra i più influenti nel mondo yoga di oggi, ad attori e musicisti per capire cosa sia veramente lo yoga, approfondirne la conoscenza, incontrarne i protagonisti più interessanti.
Insieme a Giulia Borioli, presidente di YogaFestival, ci saranno Gianni de Berardinis, esperto di musica e musicista, colonna di Radio 2000 e Mario Raffaele Conti, giornalista e scrittore e introdurre gli ospiti. Da varie parti dell’Italia e del mondo interverranno anche: Kay Rush, Antonio Nuzzo, Daniel Lumera, Anna Inferrera, Roberto Milletti e Francesca Cassia, Piero Vivarelli, Selene Calloni dalla Svizzera, Sergio Muniz e Morena Sundari Firpo, Elisa Lepore PujaDevi, Svamini Hamsanand, Simone Molteni, direttore scientifico di LifeGate, David Sye da Londra e Jai Uttal, fra i più acclamati interpreti di canti devozionali e star nel mondo dello yoga, che dalla California regalerà a tutte le persone collegate un imperdibile momento.
La partecipazione di Simone Molteni (che interverrà alle 20:38 sul tema “Come salvaguardare il pianeta, anche con lo yoga“) conferma la vicinanza tra il mondo dello yoga e le energie rinnovabili: da anni ormai LifeGate Energy collabora infatti con una speciale offerta dedicata a YogaFestival, ai suoi iscritti e ai suoi centri (scopri di più). Il suo collegamento sarà l’occasione per parlare di sostenibilità, rinnovabili e di come salvaguardare il Pianeta con l’occasione della ripartenza post Coronavirus.
A chiusura dell’evento un esperimento: un grande om collettivo a cui tutti possono partecipare registrando il proprio om e inviandolo da oggi entro il 12 giugno a [email protected]
L’evento sarà come sempre gratuito (basterà collegarsi dalle ore 18.00 di domenica 21 giugno su yogafestival.it o alla pagina Facebook o al canale youtube di YogaFestival Italia) e resterà visibile per dodici mesi.
“Il nostro Yoga Day ha sempre voluto regalare ai partecipanti un’esperienza coinvolgente e fruibile a tutti, gratuita ma preziosa: la nostra Associazione ha uno scopo divulgativo, teso a far conoscere come questa pratica millenaria possa davvero migliorare la nostra vita – ricorda Giulia Borioli, Presidente di YogaFestival – Quest’anno il nostro obiettivo resta lo stesso e il mezzo digitale ci dà la grande opportunità di raggiungere un pubblico ancora più vasto, al quale far conoscere cosa sia davvero lo yoga e quale equilibrio personale sia in grado di offrire a chi lo pratica, al di là delle mode che spesso perdono di vista il senso più profondo. In un momento come questo, in cui il distanziamento sociale è un importante strumento di prevenzione, il nostro Yoga Day vuole ricordare quanto lo yoga, nella sua completezza, possa creare quell’energia che, anche a distanza, unisce”.
Lo yoga si è dimostrato nei millenni una pratica funzionale alla crescita della consapevolezza dell’umanità perché favorisce un approccio olistico alla salute e al benessere e che una più ampia divulgazione dei benefici andrebbe a vantaggio della salute della popolazione mondiale.
Non-religioso, apolitico, adattabile a ogni genere di società, lo yoga è praticato oggi negli Stati Uniti da 35,2 milioni di adulti (e da 4,9 milioni di bambini e ragazzi – fonte CNN/CDC), da oltre 2,5 milioni di persone in Italia ed è sempre maggiore l’interesse scientifico e pedagogico verso il contributo che può dare nel favorire una crescita sana ed equilibrata dei bambini, oltre che il benessere e la salute degli adulti. Il lockdown ha contribuito ad amplificare enormemente la popolarità dello yoga: negli Stati Uniti la vendita di tappetini yoga durante la quarantena ha registrato a marzo un +150% (fonte: analisi sito americano Stackline).
LifeGate Energy è partner dell’appuntamento di YogaFestival per la giornata internazionale dello yoga: se hai un centro e vuoi che sia sempre più sostenibile, clicca qui .
L’evento è gratuito e aperto a tutti. Basta collegarsi al sito yogafestival.it, alla pagina Facebook YogaFestivalItalia e sul canale youtube omonimo. Per predisporre la migliore connessione possibile chiediamo a chi ci seguirà di confermare l’intenzione ad esserci inviando una mail a: [email protected]. Nella mail di conferma una sorpresa per tutti gli iscritti.
Programma: in aggiornamento costante su www.yogafestival.it/international-yoga-day
L’intervento di Simone Molteni, direttore scientifico di LifeGate sul tema “Come salvaguardare il pianeta, anche con lo yoga” è previsto alle h 20.38.
Come partecipare a Om Collective: usare il proprio smartphone, registrarsi mentre si recita om per non oltre 1 minuto; inviare il proprio video a [email protected] entro il 12 giugno. Tutte le istruzioni saranno sul sito da lunedì 1 giugno.
Stefano Fumi fa un bilancio a poco più di un anno dalla nascita dell’offerta Poste Energia. Prima di lanciarsi nella sfida posta dalla fine del mercato di maggior tutela.
Una società filippina annuncia un progetto rinnovabile con gli Yindjibarndi. Un successo dopo anni di violazioni dei diritti dei nativi in Australia.
Nel nuovo Pniec non si specifica come uscire dai combustibili fossili e accelerare sulle rinnovabili. Un approccio conservativo e lontano dagli obiettivi sul clima.
Il vento e il sole guidano il Texas durante un’ondata di calore senza precedenti, mentre il Portogallo raddoppia gli obiettivi per la capacità solare e dell’idrogeno entro il 2030.
La Cina è il primo paese per emissioni di CO2, ma ora è anche il primo paese per potenza rinnovabile installata: raggiunti gli obiettivi con 5 anni di anticipo.
L’impegno di Enel X Global Retail per il futuro è rendere l’energia pulita accessibile per tutti. L’inclusione è al primo posto tra gli obiettivi dell’azienda.