
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Un servizio che raggruppa, in un sola interfaccia, la maggior parte dei servizi di carsharing. Ma non solo: prenota il taxi e trova il Wi-Fi più vicino..
Aumentano i servizi a disposizione della mobilità condivisa. Bike, scooter e carsharing si diffondono, per lo meno nelle maggiori città italiane. Milano, Torino, Bologna, Firenze e Napoli offrono la possibilità di muoversi senza utilizzare il mezzo privato.
Ecco allora l’idea di un gruppo di giovani laureati. Perché non realizzare un’applicazione, gratuita e senza registrazione, che raggruppi i principali servizi di condivisione dell’auto, della bici o di altri mezzi a disposizione degli utenti e che all’occorrenza permetta pure di prenotare un taxi?
Nasce così EveryRide, un’app in grado di fornire questo servizio e disponibile dallo scorso dicembre per iOs e Android e Windows Mobile. L’applicazione permette di vedere in tempo reale in una mappa e nello stesso momento tutti i veicoli messi a disposizione nelle città dove il servizio è attivo e di poter scegliere così quello più vicino.
Ma non solo. “EveryRide confronta le diverse soluzioni disponibili per giungere alla propria destinazione, in base a stime di parametri quali il tempo di percorrenza e il costo complessivo della tratta da percorrere”, spiega Virginio Morra, uno dei fondatori della startup. Inoltre “mostra su mappa le stazioni di ricarica per veicoli elettrici e le aree coperte dal Wi-Fi gratuito”.
L’applicazione inoltre, grazie ad un accordo con l’Unione Radiotaxi d’Italia (URI), farà da tramite con gli utenti e i centralini. Una soluzione pensata per contrastare la recente ascesa di servizi di trasporto simili, che di fatto aumentano l’offerta e la concorrenza. L’applicazione dà così la possibilità di inviare con estrema facilità una segnalazione ad un taxi in caso di necessità o per mezzo di una chiamata diretta ai centralini dei radiotaxi o con un messaggio sms precompilato o ancora per mezzo di un collegamento all’applicazione IT Taxi.
Ad essere precisi, come segnalato dal team di Bat Sharing, il servizio non è l’unico in Italia. Anche quest’ultimo infatti ha pensato ad un’app simile, disponibile dallo scorso febbraio. Collegata con i provider più diffusi è disponibile per le città di Milano – BikeMi e GuidaMi -, Firenze e Roma. A questo punto non resta che scegliere.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.