
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Un servizio che raggruppa, in un sola interfaccia, la maggior parte dei servizi di carsharing. Ma non solo: prenota il taxi e trova il Wi-Fi più vicino..
Aumentano i servizi a disposizione della mobilità condivisa. Bike, scooter e carsharing si diffondono, per lo meno nelle maggiori città italiane. Milano, Torino, Bologna, Firenze e Napoli offrono la possibilità di muoversi senza utilizzare il mezzo privato.
Ecco allora l’idea di un gruppo di giovani laureati. Perché non realizzare un’applicazione, gratuita e senza registrazione, che raggruppi i principali servizi di condivisione dell’auto, della bici o di altri mezzi a disposizione degli utenti e che all’occorrenza permetta pure di prenotare un taxi?
Nasce così EveryRide, un’app in grado di fornire questo servizio e disponibile dallo scorso dicembre per iOs e Android e Windows Mobile. L’applicazione permette di vedere in tempo reale in una mappa e nello stesso momento tutti i veicoli messi a disposizione nelle città dove il servizio è attivo e di poter scegliere così quello più vicino.
Ma non solo. “EveryRide confronta le diverse soluzioni disponibili per giungere alla propria destinazione, in base a stime di parametri quali il tempo di percorrenza e il costo complessivo della tratta da percorrere”, spiega Virginio Morra, uno dei fondatori della startup. Inoltre “mostra su mappa le stazioni di ricarica per veicoli elettrici e le aree coperte dal Wi-Fi gratuito”.
L’applicazione inoltre, grazie ad un accordo con l’Unione Radiotaxi d’Italia (URI), farà da tramite con gli utenti e i centralini. Una soluzione pensata per contrastare la recente ascesa di servizi di trasporto simili, che di fatto aumentano l’offerta e la concorrenza. L’applicazione dà così la possibilità di inviare con estrema facilità una segnalazione ad un taxi in caso di necessità o per mezzo di una chiamata diretta ai centralini dei radiotaxi o con un messaggio sms precompilato o ancora per mezzo di un collegamento all’applicazione IT Taxi.
Ad essere precisi, come segnalato dal team di Bat Sharing, il servizio non è l’unico in Italia. Anche quest’ultimo infatti ha pensato ad un’app simile, disponibile dallo scorso febbraio. Collegata con i provider più diffusi è disponibile per le città di Milano – BikeMi e GuidaMi -, Firenze e Roma. A questo punto non resta che scegliere.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.