Ventinove militanti di Extinction Rebellion, movimento che si batte per la tutela del clima, sono stati arrestati lunedì 23 agosto a Oslo, in Norvegia. Gli attivisti, alcuni dei quali travestiti da orsi polari, hanno dapprima impedito l’accesso al ministero del Petrolio e dell’Energia. Quindi si sono introdotti senza autorizzazione all’interno del palazzo, mentre altri bloccavano la circolazione in un grande incrocio della capitale scandinava.
Extinction Rebellion sceglie la disobbedienza civile
L’obiettivo dell’azione è di porre l’accento sull’incoerenza del governo norvegese, che continua a lucrare grazie allo sfruttamento delle riserve di petrolio. Extinction Rebellion, sottolineando la necessità di abbattere immediatamente e in modo drastico le emissioni di gas ad effetto serra, chiede una moratoria sulle prospezioni alla ricerca di nuovi giacimenti.
“La vita prima dei profitti”, si leggeva su un grande striscione mostrato dai militanti, che hanno annunciato nuove azioni di disobbedienza civile. Esattamente come accaduto a Londra, dove migliaia di attivisti ecologisti manifestano da lunedì 23 agosto.
I membri del movimento si sono concentrati nella celebre e centrale Trafalgar Square. Alcuni di loro hanno bloccato il traffico nelle strade limitrofe. Anche in questo caso la polizia ha confermato l’arresto di decine di persone: almeno in 62 sono finiti in manette.
“Dobbiamo invitare la popolazione a parlare di clima”
Ciò nonostante, gli attivisti confermano di voler continuare le loro azioni: “Mentre inondazioni, incendi e fame esplodono in tutto il mondo, è chiaro che la crisi climatica è già in atto e che occorre agire con urgenza”, ha spiegato Extinction Rebellion in un comunicato. Nel quale è stata anche lanciato una appello alla popolazione affinché faccia sentire la propria voce: “Dobbiamo invitare i londinesi a parlare di clima e di emergenza ecologica”. Per questo alcuni militanti hanno portato in strada sedie e tavoli.
Extinction Rebellion protestors who blocked a junction in central London have been told they must disperse.
Climate change activists climbed onto a large pink table at Long Acre junction in Covent Garden earlier
Al contempo, al governo inglese il movimento chiede di porre fine ad ogni tipo di investimento nel settore dei combustibili fossili. Anche al fine di dare agli esecutivi delle altre nazioni un segnale chiaro in vista della Cop26 – la ventiseiesima Conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite che si terrà a Glasgow, in Scozia, nel prossimo mese di novembre.
Il rapporto annuale sul clima in Europa di Copernicus e dell’Organizzazione meteorologica mondiale è un monito ad agire per l’adattamento e la mitigazione.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.