
9 milioni di persone muoiono ogni anno a causa dell’inquinamento atmosferico e ambientale. Fra le dieci nazioni più colpite c’è anche un paese europeo.
In base al weekly monitor di Covalence Facebook fa progressi. Un report di Greenpeace premia la scelta di utilizzare energia rinnovabile.
Facebook ritrova l’appoggio dei media mondiali dopo i commenti negativi ricevuti a causa delle critiche sulla gestione della privacy portate avanti da una ong francese. Il social network è stato, infatti, tra le aziende più apprezzate durante la prima settimana di aprile nel weekly monitor di Covalence Ethicalquote grazie ai progressi significativi raggiunti nel campo ambientale. Un report di Greenpeace ha riferito la scelta della società di utilizzare energia rinnovabile per alimentare i propri servizi web. Lo stesso studio ha anche sottolineato i progressi di Google e Apple.
Continua il momento positivo di Volkswagen: l’agenzia stampa Reuters ha riportato che l’azienda tedesca vorrebbe introdurre veicoli ad alimentazione ibrida in Cina. Ma le notizie positive dal colosso dell’automotive non finiscono qui: Vw ha rinnovato l’accordo collettivo con i lavoratori operanti in Spagna per altri 4 anni.
Buone notizie anche dal settore fashion: H&M eInditex (l’azienda che ha ideato il marchio Zara) si sono impegnate a eliminare l’uso di fibre vegetali pericolose in tutti i capi in viscosa, in collaborazione con l’organizzazione no profit Canopy. Notizie positive anche dal mondo energetico: la Us Environmental Protection Agency (Epa) ha riconosciuto la societa Sears Holdings come “Energy Star Partner of the Year 2014” grazie al suo impegno nel campo dell’efficienza energetica.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
9 milioni di persone muoiono ogni anno a causa dell’inquinamento atmosferico e ambientale. Fra le dieci nazioni più colpite c’è anche un paese europeo.
Torna l’Osservatorio Torino sostenibile, la ricerca condotta da LifeGate per “misurare” la sostenibilità del capoluogo piemontese.
Baghdad e altre città dell’Iraq sono avvolte in un alone arancione per le tempeste di sabbia, fenomeni sempre più estesi a causa dei cambiamenti climatici.
La natura è una vittima silenziosa della guerra. A più di due mesi dall’inizio del conflitto in Ucraina l’ambiente conta le sue ferite.
Siamo a maggio 2022 e fa già troppo caldo. L’ondata di calore arriva dal nord Africa e non risparmia nemmeno il nord dell’Europa. Record in Spagna.
L’anno scorso sono state rimosse oltre 200 dighe in Europa per ripristinare le rotte migratorie dei pesci, tutelando biodiversità e resilienza climatica.
Le fonti di energia alternativa abbinano a una tecnologia affidabile, dei ridotti costi di gestione e manutenzione, oltre a non emettere emissioni di CO2.
Grazie all’associazione Il Miele Buono, Bee my Future di LifeGate sbarca nell’area metropolitana di Roma, nell’oasi Lipu di Castel di Guido.
Diversi incendi nel New Mexico, negli Stati Uniti, alimentati da una primavera calda e secca, minacciano alcune comunità storiche.