
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
“I luoghi del cuore” è il censimento nazionale proposto dal Fai (Fondo ambiente italiano) che chiede agli italiani di indicare luoghi particolarmente importanti per loro, lo scopo è puntare i riflettori su siti dimenticati.
“C’è un’analogia tra il Milano Film Festival e il Fai”,
dichiara Federica Armiraglio, responsabile del censimento “Fai: i
luoghi del cuore”: “Esterni e il Milano Film Festival svolgono un
grande lavoro di tutela del cinema scoprendo film definiti minori
che altrimenti non sarebbero proiettati, così il Fai tutela
i beni naturali e artistici del nostro paese”.
“I luoghi del cuore” è il censimento nazionale proposto
dal Fai (Fondo ambiente italiano) che chiede agli italiani di
indicare luoghi particolarmente importanti per loro, lo scopo
è puntare i riflettori su siti dimenticati: castelli,
rocche, monumenti, che hanno bisogno di essere tutelati e per
questo conosciuti.
I film che hanno partecipato al concorso sono di quattro
giovani registi italiani che narrano diversi aspetti
dell’unicità italiana, sia essa culturale, naturale o
artistica.
Bruno Chiaravalloti con “Rinnovata la chiamò”, porta la
sua cinepresa nella scuola Rinnovata Pizzigoni; Bruno e Fabrizio
Urso, autori di “La fortezza dell’Unità”, ci guidano nel
castello di Santa Caterina a Favignana; infine Simona Risi, in gara
con “Un Po wild”, gira un poetico ritratto, dal sapore vagamente
western, del Lungo Po di Piacenza.
Vince “Rinnovata la chiamò” in cui Chiaravalloti
racconta la scuola elementare milanese Rinnovata Pizzigoni,
eleggendola a luogo simbolo di un patrimonio culturale estremamente
ricco, all’interno del sistema scolastico italiano, da raccontare e
preservare. La Rinnovata Pizzigoni è stata la scuola
più votata al Censimento 2010, sia per la bellezza
architettonica, ma soprattutto per la sua originalità
didattica basata sull’esperienza diretta.
“Non avevo intenzione di fare interviste frontali sulla storia
della scuola e sul metodo educativo, ma cercavo una classe, dove
l’insegnante principale adottasse il più possibile il metodo
della fondatrice. Vorrei riuscire a trasmettere l’energia e la
sorpresa che ho ricevuto osservando il lavoro d’insegnanti e
studenti”, dichiara il documentarista romano.
Come evento speciale, proiettato in anteprima a Milano,
è stato presentato l’ultimo lavoro di Werner Herzog: “Cave
of Forgotten Dreams” che rispecchia pienamente lo spirito dei
luoghi del cuore. Il maestro tedesco ci guida all’interno della
Grotta Chauvet, nelle Rhone Alpes, sito archeologico mai filmato
prima d’ora. Il documentario, girato interamente in 3D, esplora la
grotta francese che ospita pitture rupestri risalenti a oltre
30.000 anni fa. Inizia un viaggio indimenticabile a ritroso nel
tempo, Herzog evidenzia le analogie tra la più antica forma
d’arte che conosciamo e la più moderna: i cavalli e i
bisonti disegnati nella grotta hanno molte zampe e trasmettono
l’idea del movimento come un primigenio film.
L’arte, come i luoghi del cuore, non ha tempo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.
Un gruppo di studenti universitari ha raggiunto la città di Kaifeng l’8 novembre dopo cinque ore di viaggio in sella a biciclette in sharing