
Giugno, mese del Pride. Cosa significa e perché ultimamente stiamo assistendo a quello che si può definire rainbow washing.
La Fao ha aiutato i piccoli produttori di caffè del Guatemala a far fronte ad una patologia che aveva colpito le loro piante.
Il caffè di Huehuetenango, che prende il nome dall’omonima regione del Guatemala, cresce a quasi duemila metri di altezza, ai piedi della colossale catena montuosa Sierra de los Cuchumatanes, ed è considerato uno dei migliori al mondo. La sua unicità è frutto della conformazione fisica dello stato centroamericano, caratterizzato da enormi montagne e da una grande varietà di climi. Il caffè rappresenta una delle risorse principali del Guatemala e l’economia della regione Huehuetenango dipende dalla sua esportazione.
Leggi anche: Giornata mondiale dell’alimentazione 2017, storie di migranti che hanno potuto scegliere il proprio paese
Nel 2014 numerose piantagioni sono state colpite dalla ruggine del caffè (Hemileia vastatrix), un patogeno fungino che colpisce le foglie delle piante di caffè, danneggiando gravemente la produzione. Per sostenere i piccoli produttori di caffè la Fao ha avviato un progetto per aiutarli a superare questa minaccia.
Byron Jerónimo fa parte delle organizzazioni di produttori di caffè di Huehuetenango sostenute dalla Fao e grazie al caffè è riuscito a cambiare la sua vita. Byron infatti ha un passato da migrante negli Stati Uniti ma oggi produce caffè e può guardare al futuro con speranza.
Byron vive nel comune di Colotenango, nel dipartimento di Huehuetenango, mentre parte della sua famiglia si trova lontana. “I miei fratelli sono negli Stati Uniti – ha spiegato – il lavoro che trovano là e lo stesso che possono trovare qui. La differenza è che là la vita è molto difficile e si è da soli, senza l’aiuto della famiglia”. Byron ritiene che debba finire il tempo degli esodi e delle famiglie abbandonate e che sia possibile rimanere in Guatemala e contribuire al suo sviluppo. “La qualità della vita è migliore qui – afferma Byron – grazie al caffè e grazie all’ottimismo della gente nella nostra comunità possiamo svilupparci qui”.
L’obiettivo del progetto della Fao era quello di contribuire a migliorare la resilienza dei piccoli produttori colpiti dalla ruggine del caffè insegnando loro ad affrontare e gestire questo evento. Beneficiari dell’iniziativa sono stati 928 coltivatori di caffè (dei quali il 45 per cento donne) e 1.033 famiglie che vivono nel dipartimento di Huehuetenango. L’organizzazione delle Nazioni Unite ha fornito ai coltivatori formazione e assistenza tecnica, promuovendo pratiche di coltivazione sostenibile, e ha installato una stazione meteo per monitorare e registrare i dati sulla variabilità del clima. Il progetto ha contribuito a diminuire l’incidenza della ruggine, che è passata dal 58 al 18 per cento in un anno.
Byron ha deciso di puntare su una produzione di caffè esclusivamente biologica, differenziandosi così da altri produttori e riuscendo a vendere il proprio prodotto ad un prezzo più elevato. “Ai miei amici e vicini piacciono le chiacchiere sulla produzione di caffè che racconto loro. Mi chiedono come fare le cose e io offro i miei consigli. Vogliono imparare, proprio come me”.
L’agricoltore guatemalteco è felice di poter condividere la passione per il caffè con i suoi figli, ai quali insegna le tecniche di coltivazione, ma al tempo stesso mira ad ampliare le proprie conoscenze. “Continuerò a coltivare il caffè e a imparare nuove tecniche, in modo che anche i miei figli possano imparare, come me, a lavorare con il caffè – ha detto Byron. – Vorrei continuare a imparare e, grazie al nuovo reddito, ho potuto comprare nuovi attrezzi così da insegnare alla mia famiglia come funziona la produzione del caffè”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Giugno, mese del Pride. Cosa significa e perché ultimamente stiamo assistendo a quello che si può definire rainbow washing.
Il calcio femminile vince la partita per la parità di genere. Sara Gama: “Abbiamo ottenuto un diritto che avremmo dovuto già avere, un segnale per tutti”.
Un accordo storico è stato siglato dai paesi membri del Wto su sovrapesca, vaccini anti-Covid e contrasto alle crisi alimentari.
Arriva il bonus agricoltura 2022, introdotto con la legge di Bilancio 2021, per le imprese agricole e agroalimentari che vogliono entrare nell’e-commerce.
In Brasile sono scomparsi il giornalista britannico Dom Phillips e un avvocato dei popoli indigeni. Avevano ricevuto minacce di morte pochi giorni prima.
Il bonus ristrutturazione è la modalità più semplice per effettuare interventi sugli infissi. Permette di sostituire le vecchie finestre in un’unica volta.
Il 99 per cento dell’umanità ha subìto un calo di reddito durante la pandemia. I beni dei miliardari invece aumentavano a dirmisura, sostiene Oxfam.
Martedì 24 maggio c’è stata una sparatoria in una scuola elementare in Texas, la 27esima dall’inizio dell’anno e la più grave nella storia dello stato.
Le calciatrici Usa vincono la loro battaglia. Esulta anche il presidente Biden: “Continuiamo a combattere finché non colmeremo il divario in ogni settore”.