
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.
Uno studio condotto da Io Sustainability e Babson College svela quanto vale fare una buona Csr. Aumento degli investimenti e della produttività in primis.
Project Roi, così il nome dello studio commissionato da Verizon e Campbell Soup, e realizzato da Io Sustainability e Babson College, che ha calcolato quato i programmi di Corporate social responsibility (Responsabilità sociale d’impresa), non solo abbiano degli impatti positivi sulle vendite, ma siano in grado di aumentare l’interesse da parte degli azionisti e incrementare la produttività dei dipendenti.
I risultati sono stati raggiunti grazie alla raccolta dei dati provenienti da diverse ricerche e altri programmi di Csr, così da delineare delle linee guida che possono essere utilizzate dalle aziende. La ricerca infatti rende noti i rendimenti potenziali che si possono raggiungere facendo Csr, fornendo allo stesso tempo una tabella di marcia per migliorare il proprio valore.
Prima di tutto la Responsabilità sociale d’impresa è capace di far crescere e proteggere la reputazione e il marchio dell’azienda, potenzialmente fino all’11 per cento del valore totale del gruppo. In un periodo medio-lungo (15 anni), l’aumento del valore degli azionisti, per aziende con programmi di Csr efficiaci, si aggira intorno a 1,28 miliardi di dollari, mentre la produttività dei dipendenti risulta aumentare in certi casi anche del 13 per cento. Addirittura si è calcolato che a fronte di una potenziale perdita di fatturato, i dipendenti sarebbero disposti a decurtare lo stipendio di circa il 5 per cento.
Secondo il Reputation Institute, organo che valuta la Csr delle maggiori compagnie a livello globale, ad oggi è Google a guidare la classifica dei gruppi con il valore più elevato di Responsabilità sociale d’impresa. Seguono Microsoft, Walt Disney e Bmw, mentre dentro i primo 10 posti, si trovano Apple, Lego, Volkswagen, Intel, Rolex e Daimler.
Il che dimostra che non basta tanto fare Csr, ma bisogna farla bene ed essere in grado di renderla trasparente e disponibile per il mercato.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.
Mentre l’Europa prende tempo per stringere i controlli contro il commercio illegale di legno, Albania, Bosnia e Macedonia del Nord provano a cogliere l’opportunità per fare passi avanti.