
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
BolognaFiere ospiterà la prima rassegna mondiale dedicata ai carburanti alternativi. A metano e Gpl, di cui l’Italia è leader in Europa, si affiancheranno elettrico e idrogeno.
Crescono la voglia e la necessità d’evadere dalla tirannia del petrolio e crescono, soprattutto, le occasioni per guardare concretamente alla mobilità elettrica o, quantomeno, alla propulsione a metano e gpl. Specie in Italia. Il nostro paese detiene il primato europeo per immatricolazioni di vetture a gas e ospiterà la prima edizione di Alternative fuels conferences & world fair 2016, fiera mondiale dedicata ai carburanti alternativi.
Dal 26 al 28 maggio, Bologna sarà il centro del mondo per dire stop a benzina e gasolio. Sull’onda del successo riscosso dalla manifestazione Ngv Bologna 2012, dedicata all’impiego del gas naturale per autotrazione, il centro fiera del capoluogo emiliano potrà contare sulla presenza dei maggiori esperti e delle aziende più importanti nel settore dei combustibili alternativi agli idrocarburi. Oltre al trasporto a metano e gpl sarà presentato lo stato dell’arte delle tecnologie relative alla propulsione elettrica e a idrogeno, così da fornire un quadro completo dei sostituti del petrolio. Diversi cicli di conferenze vedranno protagonisti alcuni degli attori del cambiamento in atto verso la mobilità sostenibile. Ad esempio i fornitori di gas Eni, Snam e Gazprom Export, l’azienda energetica francese Engie e i costruttori di veicoli FCA Group (Fiat Chrysler Automobiles), Iveco e Audi.
Patrocinata dalla principali associazioni attive nel settore dei carburanti alternativi, la rassegna Alternative fuels conferences & world fair 2016 trova ideale collocazione in Italia. Il nostro paese ha registrato l’immatricolazione, solo nel 2015, di ben 180mila vetture alimentate a gas, pari all’83,5 per cento dei veicoli a metano e gpl venduti in Europa. Un record che ha portato a oltre tre milioni le auto bifuel nella penisola, corrispondenti all’8 per cento dell’intero parco circolante nazionale. Le origini di questo fenomeno risalgono alla notte dei tempi, o meglio agli anni Trenta e Settanta, quando “le prime vetture a gas vennero introdotte sul mercato e ricevettero una notevole spinta alla diffusione da parte delle crisi petrolifere”, spiega Mariarosa Baroni, presidente di Ngv Italy, il consorzio che raggruppa le più importanti realtà italiane operanti nel settore dei carburanti alternativi e sostenibili. “Quest’esperienza unica al mondo ha portato l’Italia a poter contare su di una filiera completa di aziende che producono veicoli, impianti d’alimentazione, stazioni di rifornimento, infrastrutture e sistemi di distribuzione. Dal 2000 ad oggi, gli italiani hanno acquistato o convertito quattro milioni e mezzo di vetture a metano o gpl”.
Il fenomeno italiano coinvolge tanto gli utenti finali, vale a dire gli automobilisti, quanto le Case costruttrici. In primis FCA Group che da anni propone i modelli di maggiore successo dei marchi Alfa Romeo, Fiat e Lancia anche in configurazione bifuel, svettando nelle classifiche delle immatricolazioni. Ecco, nello specifico, la gallery delle auto a Gpl e metano più vendute in Italia nel 2016.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Con la CX-60 plug-in Mazda presenta la sua prima ibrida ricaricabile. Prosegue così l’elettrificazione della gamma che si completerà nel 2030.
Intervista ad Alessandra Mariani, marketing director di DS Automobiles: dal prossimo anno solo vetture elettriche, fondamentale l’esperienza in Formula E.
Nel 1995 era già elettrica. Oggi, dopo 33 anni, Renault ripensa la Clio puntando sull’efficienza dell’ibrido e su interni realizzati con materiali biobased.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Giunta alla sua terza generazione, Bmw iX1 per la prima volta diventa elettrica. Come va e cosa offre nella nostra prova.
Intervista a Giuseppe Galasso, assessore alla mobilità del Comune di Bari: “Puntiamo su pedonalizzazioni, trasporto pubblico e mezzi in sharing”.
Efficienza, design, autonomia, originalità: l’elettrica Ioniq 6 ha già conquistato la critica. Farà lo stesso col pubblico? In attesa della risposta scopriamo come va e cosa offre.
Arte, gastronomia, viaggi. Crescono le brand communities nel settore auto, con l’obiettivo di offrire esperienze esclusive e servizi dedicati. L’ultimo esempio quello di DS con il programma Only You.