
Un’estate apocalittica: scopriamo qual è il collegamento tra riscaldamento globale e fenomeni estremi dell’estate 2018, dagli incendi nell’Artico alla siccità nel Regno Unito, dal tifone Mangkhut all’uragano Florence.
Il tifone Phanfone, il più violento dell’anno nelle Filippine, ha ucciso decine di persone e distrutto 378mila abitazioni.
Nel giorno di Natale le Filippine sono state colpite da un potente tifone, chiamato Phanfone. Ad una settimana di distanza, il 31 dicembre, le autorità della nazione asiatica hanno diffuso un pesantissimo bilancio del fenomeno. Sono infatti almeno 50 i morti provocati dal passaggio del ciclone, ai quali si aggiungono circa 150 feriti. Il che rende Phanfone il più drammatico evento meteorologico del 2019 per il paese.
Il tifone ha portato con sé piogge torrenziali e raffiche di vento che hanno sfiorato i 200 chilometri orari. Sull’isola centrale dell’arcipelago delle Visayas sono 378mila le case che sono state distrutte, colpendo complessivamente più di due milioni di persone.
Typhoon Phanfone has battered the central Philippines
Thousands of people have been left stranded, as ferries and flights are cancelledhttps://t.co/1HPVFqkRvM pic.twitter.com/JhVEWxY0Wk
— BBC News (World) (@BBCWorld) 25 décembre 2019
Di queste, a parecchi giorni di distanza, sono ancora 80mila quelle che vivono all’addiaccio o in ripari di fortuna, in attesa di trovare una sistemazione. L’agenzia nazionale per la gestione delle catastrofi ha spiegato di lavorare al fine di sostenere le famiglie che non hanno a disposizione un alloggio.
Chiamato Ursula dalla popolazione locale, il ciclone è stato il 21esimo ad abbattersi sulle Filippine dall’inizio del 2019. In precedenza, era stato il tifone Kammuri il più violento, con tredici morti e più di ottomila abitazioni. Molti di tali fenomeni hanno provocato danni devastanti alle colture e alle infrastrutture, aggravando in tal modo le condizioni già spesso drammatiche di una nazione che presenta ancora preoccupanti tassi di povertà.
Typhoon Phanfone made landfall in the #Phillippines on December 24th, affecting more than 2.1 million people and displacing more than 145,000 people. We’re preparing to address gaps in water, sanitation and hygiene, and provide relief supplies for those in need. pic.twitter.com/eV6nUA3AMb
— International Medical Corps UK (@IMC_UK) 2 janvier 2020
Secondo quanto riferito dalla stampa internazionale, che cita il Consiglio nazionale filippino per la riduzione e la gestione dei rischi, Phanfone potrebbe aver provocato danni per decine di milioni di euro.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un’estate apocalittica: scopriamo qual è il collegamento tra riscaldamento globale e fenomeni estremi dell’estate 2018, dagli incendi nell’Artico alla siccità nel Regno Unito, dal tifone Mangkhut all’uragano Florence.
Dopo aver devastato le Filippine, provocando decine di vittime, il tifone Mangkhut attraversa Hong Kong e la provincia del Guangdong, in Cina.
Il tifone Mangkhut sta per attraversare Luzon, l’isola più grande delle Filippine. Le autorità sono al lavoro per mettere al sicuro la popolazione.
L’Agenzia europea per l’ambiente ha valutato le perdite in termini economici e di vite legate agli eventi estremi tra il 1980 e il 2023.
I dati dell’Eurobarometro sul clima dimostrano che i cittadini europei hanno a cuore le sorti del clima e chiedono alle istituzioni di agire.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
La Commissione europea chiede di tagliare le emissioni nette di gas serra del 90 per cento entro il 2040, lasciando “flessibilità” sui metodi.
L’adattamento alla crisi climatica è un processo lungo e necessario. E a Rimini abbiamo visto che funziona, e come.
Irma è considerato il più potente ad aver colpito l’area caraibica. Ecco alcuni tra i peggiori uragani mai registrati sulla Terra negli ultimi decenni.