
Inaugurata nel 2012, la Avenue verte permette di andare in bicicletta da Londra a Parigi attraverso le campagne inglesi e francesi. Circa 400 chilometri per una pista ciclabile che unisce due mondi.
Nicky Ashwell è nata senza mano destra e ora può andare in palestra, allacciarsi le scarpe e per la prima volta pedalare una bicicletta grazie a una tecnologica mano bionica
Una donna britannica è stata in grado di pedalare per la prima volta su una bicicletta grazie a una mano bionica molto ergonomica.
Nicky Ashwell, londinese di 29 anni nata senza avambraccio destro, ha finora usato una protesi a scopo estetico che non le permetteva di muovere il braccio. Può ora compiere azioni con entrambe le mani ma sono le piccole cose che ora può fare che la stanno stupendo di più. Adesso ad esempio è in grado di usare le posate e di aprire la propria borsetta mentre mentre con l’altra può passeggiare tenendo la mano del suo ragazzo.
Essendo una persona sportiva grazie alla mano bionica può ora andare in palestra e praticare molti esercizi compreso il sollevamento dei pesi. Usa anche la cyclette ma ora può finalmente realizzare il sogno di andare in bicicletta: quando aveva la semplice protesi non ha mai provato per la difficoltà a controllare i movimenti. Ora invece può decidere di uscire dalla palestra e spostarsi in bicicletta in sicurezza. “Non andavo in bicicletta perché temevo ripercussioni sulla schiena per via dello sbilanciamento del peso, inoltre avevo paura che al primo scossone in velocità la protesi sarebbe volata via” ha spiegato Ashwell intervistata dal canale britannico Bbc News, dove ha mostrato l’interno della protesi del braccio spiegando come funziona: il segnale viene dato attraverso il braccio e permette in questo modo di aprire o chiudere la mano.
https://youtu.be/XVP2OSnvVVE
La nuova mano bionica è anatomicamente molto curata ed è stata realizzata sfruttando tecnologie militari e della Formula Uno per riuscire a raggiungere alti livelli di precisione e dei movimenti più naturali.
La mano pesa 390 grammi ma può permettere di alzare o spostare pesi fino a 45 kg, è di piccole dimensioni in quanto progettata per le donne e in particolare le ragazze, costruita con un’accurata struttura scheletrica con componenti miniaturizzate per facilitare quanto più possibile gesti e movimenti della vita di tutti i giorni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Inaugurata nel 2012, la Avenue verte permette di andare in bicicletta da Londra a Parigi attraverso le campagne inglesi e francesi. Circa 400 chilometri per una pista ciclabile che unisce due mondi.
Sherlock inaugura un crowdfunding per raccogliere 80mila euro. Obiettivo: lanciare l’antifurto per bici hi-tech e made in Italy a Londra e in tutta Europa.
Una pedalata immersi negli anni ’30: questo è Tweed Run 2016 svolto a Londra con bici, vestiti e accessori che richiamano a tempi passati con originalità.
Migliaia di biciclette del bike sharing di Londra saranno dotate di una luce laser che proietta su strada il simbolo della bici, così aumenta il senso di sicurezza.
Un progetto ambizioso per rigenerare i tunnel in disuso di Londra creando percorsi in bici. Con negozi, spazi culturali e pavimenti “a energia rinnovabile”.
London collision map nasce per osservare i dati degli incidenti sulle vie di Londra e per aumentare la consapevolezza dei pericoli per chi si sposta in bici o a piedi.
A Londra, nel quartiere dei delitti di Jack lo squartatore un uomo fa cadere una ciclista: si consegna alla polizia che aveva reso pubblico il video registrato dal casco della donna.
Delle piste ciclabili protette, separate dalle arterie principali della città, che attraverseranno la City da est a ovest e da nord a sud.
Un progetto futuristico dell’architetto Norman Foster, prevede di costruire delle piste ciclabili sopraelevate dedicate esclusivamente ai ciclisti. 220 km di arterie sicure per i 500.000 viaggi quotidiani tra casa, lavoro, scuola.