
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Un progetto futuristico dell’architetto Norman Foster, prevede di costruire delle piste ciclabili sopraelevate dedicate esclusivamente ai ciclisti. 220 km di arterie sicure per i 500.000 viaggi quotidiani tra casa, lavoro, scuola.
Ci vorranno vent’anni per riuscire a terminare il progetto. Ma, visto il tasso di crescita di chi sceglie la bicicletta piuttosto dell’auto privata o dei mezzi pubblici nella capitale inglese e l’aumento esponenziale degli incidenti anche gravi ai danni dei ciclisti, potrebbe essere la soluzione ideale.
Skycycle, ovvero 220 km di piste ciclabili sospese sopra alle linee ferroviarie cittadine, renderà Londra la città ideale per gli amanti delle due ruote. “Si tratta di un approccio laterale per trovare spazio in una città congestionata” ha dichiarato Norman Foster al Guardian. “Utilizzando i corridoi sopra le ferrovie suburbane, potremmo creare una rete di piste ciclabili sicure e libere dalle auto, ideali per i pendolari”.
Si calcola infatti che entro il 2020 ci saranno, quotidianamente, più di 1,5 milioni di spostamenti in bici, triplicando gli attuali 500.000. Il progetto prevede infatti di coprire un bacino di utenza di 6 milioni di persone, che avranno a diposizione un accesso a pagamento a dieci minuti di distanza. Una sorta di autostrad per bici. Sembrerà di volare sopra il traffico.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Delle piste ciclabili protette, separate dalle arterie principali della città, che attraverseranno la City da est a ovest e da nord a sud.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.