
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
Un progetto futuristico dell’architetto Norman Foster, prevede di costruire delle piste ciclabili sopraelevate dedicate esclusivamente ai ciclisti. 220 km di arterie sicure per i 500.000 viaggi quotidiani tra casa, lavoro, scuola.
Ci vorranno vent’anni per riuscire a terminare il progetto. Ma, visto il tasso di crescita di chi sceglie la bicicletta piuttosto dell’auto privata o dei mezzi pubblici nella capitale inglese e l’aumento esponenziale degli incidenti anche gravi ai danni dei ciclisti, potrebbe essere la soluzione ideale.
Skycycle, ovvero 220 km di piste ciclabili sospese sopra alle linee ferroviarie cittadine, renderà Londra la città ideale per gli amanti delle due ruote. “Si tratta di un approccio laterale per trovare spazio in una città congestionata” ha dichiarato Norman Foster al Guardian. “Utilizzando i corridoi sopra le ferrovie suburbane, potremmo creare una rete di piste ciclabili sicure e libere dalle auto, ideali per i pendolari”.
Si calcola infatti che entro il 2020 ci saranno, quotidianamente, più di 1,5 milioni di spostamenti in bici, triplicando gli attuali 500.000. Il progetto prevede infatti di coprire un bacino di utenza di 6 milioni di persone, che avranno a diposizione un accesso a pagamento a dieci minuti di distanza. Una sorta di autostrad per bici. Sembrerà di volare sopra il traffico.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Delle piste ciclabili protette, separate dalle arterie principali della città, che attraverseranno la City da est a ovest e da nord a sud.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.