
La finanza ha la fondamentale responsabilità di traghettare i capitali verso la transizione energetica. Se ne è discusso al Salone del Risparmio 2022.
La lotta contro il riscaldamento globale deve essere la priorità. Lo mettono per iscritto 200 investitori, in una lettera ai leader del G7 e del G20.
L’Accordo di Parigi va rispettato. Lo chiedono con una sola voce oltre 200 grandi investitori globali, che hanno lanciato un appello ai governi del Pianeta, con una lettera inviata al gruppo del G7 e del G20.
L’esordio della missiva non potrebbe essere più chiaro:
Per il nostro ruolo di investitori istituzionali di lungo termine, crediamo che la mitigazione del cambiamento climatico sia essenziale per la salvaguardia dei nostri investimenti.
Abbiamo già reso noto in passato il nostro forte supporto all’Accordo di Parigi e ribadiamo il nostro appello ai governi, affinché continuino a supportare l’Accordo e lo rendano pienamente operativo.
Tutti i Paesi sono invitati ad applicare il prima possibile le misure necessarie per raggiungere i loro target nazionali. E, in un’ottica di lungo periodo, a portare avanti piani climatici ed energetici volti a contenere l’aumento della temperatura globale al di sotto dei due gradi centigradi rispetto ai livelli pre-industriali, proseguendo gli sforzi per tentare di non superare gli 1,5 gradi. Non è finita qui: i bisogna eliminare i sussidi ai combustibili fossili, introdurre (dove necessario) il carbon pricing e introdurre schemi per verificare e rendere noto il rischio finanziario legato al cambiamento climatico.
200+ investors w/$15T in assets just called on world governments – including the U.S. – to stay in #ParisAgreement. https://t.co/0GEucxfhew pic.twitter.com/qKv82M2sIn
— Ceres (@CeresNews) 7 maggio 2017
Nell’elenco dei firmatari, riportato dalla ong Ceres, ci sono fondi pensione, fondazioni religiose, asset manager, compagnie di assicurazione. In totale, stiamo parlando di più di 200 grandi investitori istituzionali, che messi insieme gestiscono circa 15mila miliardi di dollari. Il testo è indirizzato al gruppo del G7, che si riunirà il 25 e 26 maggio a Taormina, e del G20 in programma a metà luglio in Germania.
Check out the side events that will be taking place during the #Bonn Climate Change Conference, May 8-18 https://t.co/S8qjunZRQp pic.twitter.com/AkzyaHctgv
— COP23 (@COP23) 2 maggio 2017
La forte presa di posizione degli investitori arriva proprio mentre i delegati di 196 nazioni di tutto il mondo si riuniscono nella città tedesca di Bonn, che a novembre ospiterà i negoziati della Cop 23. Il compito della nuova conferenza globale sul clima sarà quello di dare definire in che modo dare seguito alla Cop 21 che si è tenuta alla fine del 2015 a Parigi. Tutto ciò in un mondo molto cambiato con l’elezione di Donald Trump, che nei suoi primi cento giorni di mandato ha già impresso una direzione totalmente opposta alla politica climatica ed energetica degli Stati Uniti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La finanza ha la fondamentale responsabilità di traghettare i capitali verso la transizione energetica. Se ne è discusso al Salone del Risparmio 2022.
Il Green Deal europeo e i piani di ripresa post-Covid incideranno sulla finanza sostenibile? L’abbiamo chiesto a Davide Tentori, ricercatore dell’Ispi.
Servono investimenti immensi per realizzare gli Sdgs, ma il percorso è tracciato. Ne abbiamo parlato con Francesco Timpano di Asvis.
Il Pnrr potrebbe aprire una stagione diversa per gli investimenti a impatto nel nostro paese. Parola di Giovanna Melandri, presidente di Human foundation e Social impact agenda per l’Italia.
Cos’è un investimento responsabile? Come può il risparmiatore orientarsi in un panorama sempre più articolato? Ecco una breve guida.
La finanza sostenibile cresce, ma il nostro Pianeta resta in crisi. Eurosif, il Forum europeo per gli investimenti sostenibili e responsabili, propone alcune vie d’uscita.
Entro il 2026 l’Unione europea emetterà 250 miliardi di euro in obbligazioni verdi per finanziare le iniziative previste dal piano Next Generation Eu.
La finanza sostenibile crea valore nel lungo periodo, sia per l’investitore sia per il Pianeta e la società. Un approccio che riscuote sempre più successo.
La ripresa post-Covid è un’opportunità da non perdere per rendere più sostenibile la nostra economia. Anche grazie alla finanza etica.