
In occasione della giornata mondiale delle api, il direttore generale della Fao Graziano da Silva lancia un videomessaggio per sensibilizzare Stati e cittadini ad agire contro la morìa di una specie preziosissima per tutto il pianeta.
Il 22 aprile 175 paesi hanno firmato lo storico Accordo di Parigi volto a contenere l’aumento della temperatura media globale ben al di sotto dei 2 gradi entro il 2020. Qui gli interventi di di DiCaprio e Renzi.
Per chi lo conosce, DiCaprio deve aver preparato con maggior cura il discorso che ha tenuto il 22 aprile a New York, negli Stati Uniti, dal podio dell’Assemblea generale, davanti ai 175 delegati che hanno firmato l’Accordo di Parigi raggiunto alla conferenza sul clima dello scorso dicembre, rispetto al discorso che ha tenuto dopo aver vinto il suo primo premio Oscar come miglior attore, a febbraio. DiCaprio si è rivolto ai delegati affermando: “Voi siete l’ultima e la migliore speranza della Terra, e vi chiediamo di proteggerla, oppure noi insieme a tutte le cose viventi che amiamo siamo da considerare storia”.
Un intervento conclusosi con un forte applauso da parte della platea che ora deve dimostrare di voler attuare la famosa transizione energetica dai combustibili fossili verso le energie rinnovabili.
Anche il primo ministro italiano Matteo Renzi era a New York durante la cerimonia della firma dell’Accordo e ha tenuto un discorso in cui ha affermato che “tutti insieme possiamo salvare le future generazioni” e, ricordando la presidenza italiana del G7 del 2017, ha ribadito la sua volontà di mettere i cambiamenti climatici al primo posto dell’agenza di quel vertice internazionale con i “grandi” della Terra.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In occasione della giornata mondiale delle api, il direttore generale della Fao Graziano da Silva lancia un videomessaggio per sensibilizzare Stati e cittadini ad agire contro la morìa di una specie preziosissima per tutto il pianeta.
Before the flood è incentrato sulla più grande minaccia che il nostro pianeta si trova a dover fronteggiare: i cambiamenti climatici.
Il pianista italiano ha aderito alla campagna di Greenpeace per la difesa dell’Artico e si è esibito in un’insolita performance fra i ghiacci del Polo Nord.
Il documentario Racing Extinction del premio Oscar Louie Psihoyos proiettato alla Camera: “L’uomo sta provocando la scomparsa di tante specie”.
Sulla facciata della basilica di San Pietro è andato in scena Fiat Lux, uno spettacolo fotografico per aumentare l’attenzione sui cambiamenti climatici e la Cop 21.
Un video di un minuto realizzato da scienziati americani e britannici spiega cosa sono i cambiamenti climatici.
Il cambiamento climatico ha diverse sfumature. Zara Forman ha cercato di coglierle e riprodurle tutte, nei suoi quadri.
Il mare ghiacciato è fondamentale per la sopravvivenza degli orsi polari, ma trovarlo è sempre più difficile. Guarda il video.
La straordinaria bellezza dei coralli in un video in time-lapse realizzato da Daniel Stoupin: Slow life.