
In occasione della giornata mondiale delle api, il direttore generale della Fao Graziano da Silva lancia un videomessaggio per sensibilizzare Stati e cittadini ad agire contro la morìa di una specie preziosissima per tutto il pianeta.
Il pianista italiano ha aderito alla campagna di Greenpeace per la difesa dell’Artico e si è esibito in un’insolita performance fra i ghiacci del Polo Nord.
Forse anche i ghiacci artici, freddi e alteri per definizione, si sono emozionati ascoltando il pianista Ludovico Einaudi che, a bordo di una piattaforma galleggiante, ha suonato una composizione per piano scritta apposta per loro, Elegy for the Arctic.
L’inusuale performance del pianista e compositore italiano, dal grande impatto visivo ed emotivo, fa parte della campagna di Greenpeace in difesa dell’Artico. Da tempo l’associazione ambientalista si batte per proteggere questo delicato ecosistema, minacciato dai cambiamenti climatici, dallo sfruttamento per gli idrocarburi e dalla pesca intensiva. Einaudi, dopo essersi imbarcato sulla nave di Greenpeace “Arctic Sunrise”, ha suonato la sua malinconica elegia al largo del ghiacciaio Wahlenbergbreen, sulle isole Svalbard, in Norvegia.
“Arrivare qui è un’esperienza incredibile, l’Artico non è un deserto, ma un luogo pieno di vita – ha dichiarato Ludovico Einaudi. – Ho potuto vedere con i miei occhi la purezza e la fragilità di quest’area meravigliosa e suonare una mia composizione ispirata alla bellezza dell’Artico e alle minacce che subisce a causa del riscaldamento globale. Dobbiamo comprendere l’importanza dell’Artico per proteggerlo prima che sia troppo tardi”.
Attualmente il Mar Glaciale Artico è il mare meno protetto del mondo, qualcosa potrebbe però finalmente cambiare. Proprio nei prossimi giorni infatti è prevista una riunione dell’Ospar, la commissione internazionale deputata alla conservazione dell’Atlantico nordorientale, che potrebbe decidere di istituire un’area protetta di oltre 226mila chilometri quadrati nelle acque internazionali del Mar Glaciale Artico.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In occasione della giornata mondiale delle api, il direttore generale della Fao Graziano da Silva lancia un videomessaggio per sensibilizzare Stati e cittadini ad agire contro la morìa di una specie preziosissima per tutto il pianeta.
Before the flood è incentrato sulla più grande minaccia che il nostro pianeta si trova a dover fronteggiare: i cambiamenti climatici.
Il documentario Racing Extinction del premio Oscar Louie Psihoyos proiettato alla Camera: “L’uomo sta provocando la scomparsa di tante specie”.
Il 22 aprile 175 paesi hanno firmato lo storico Accordo di Parigi volto a contenere l’aumento della temperatura media globale ben al di sotto dei 2 gradi entro il 2020. Qui gli interventi di di DiCaprio e Renzi.
Sulla facciata della basilica di San Pietro è andato in scena Fiat Lux, uno spettacolo fotografico per aumentare l’attenzione sui cambiamenti climatici e la Cop 21.
Un video di un minuto realizzato da scienziati americani e britannici spiega cosa sono i cambiamenti climatici.
Il cambiamento climatico ha diverse sfumature. Zara Forman ha cercato di coglierle e riprodurle tutte, nei suoi quadri.
Il mare ghiacciato è fondamentale per la sopravvivenza degli orsi polari, ma trovarlo è sempre più difficile. Guarda il video.
La straordinaria bellezza dei coralli in un video in time-lapse realizzato da Daniel Stoupin: Slow life.