
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
La mobilità elettrificata è sempre più centrale nelle scelte delle aziende. L’elettrico puro avanza più lentamente per l’autonomia e la rete di ricarica.
La mobilità elettrificata passa (anche) attraverso le flotte aziendali. Le imprese italiane possono fare da volano nel favorire una maggiore adozione di veicoli con motorizzazioni più sostenibili: ma se per l’ibrido si assiste a un vero e proprio boom, l’elettrico puro sconta ancora i limiti legati all’autonomia e a una rete di ricarica insufficiente.
È quanto emerge dall’indagine “Mobility transformation”, promossa dall’Osservatorio sulla mobilità aziendale Top thousand (composto da fleet e mobility manager di grandi aziende) e da Fleet magazine. La ricerca è stata condotta su un campione di 103 aziende di ogni dimensione e di diversi settori merceologici, per un parco totale gestito di oltre 120.000 veicoli. A un anno esatto di distanza da un analogo studio incentrato sul grado di sensibilità delle imprese rispetto alle alimentazioni elettrificate, i dati mostrano un notevole aumento dei veicoli ibridi in flotta nelle aziende campione (passati da 6.158 a 10.600, tra auto e veicoli commerciali leggeri).
Tra le differenti soluzioni ibride sul mercato, spicca l’ascesa del plug-in (3.698 vetture) che si avvicina al mild hybrid (4.880). In leggera salita anche i mezzi elettrici (4.531, contro i circa 3.600 della precedente indagine) per i quali pesano i tradizionali limiti connessi alla limitata autonomia, ai costi di acquisto elevati, alla resistenza al cambiamento da parte dei driver e alla carenza di un’adeguata rete infrastrutturale.
In un quadro decisamente positivo, non sono comunque mancati i problemi: sia pur esponenziale, in questi mesi la crescita dei veicoli ibridi è stata frenata dalla crisi della componentistica e dai conseguenti ritardi nelle consegne: se il 76 per cento del campione intervistato è riuscito comunque a inserirli all’interno delle flotte, ben l’81 per cento si dice pronto ad adottarli nell’arco dei prossimi 12 mesi. Per quanto riguarda il full electric, nel 2021 lo sviluppo è stato meno marcato: solo il 38 per cento degli intervistati ha inserito nel parco questa tipologia di veicoli, ma in compenso oltre la metà si dice pronto a sceglierli il prossimo anno.
D’altronde, per chi ha già virato con decisione sull’elettrificazione della flotta i vantaggi sono evidenti. Il 73 per cento del campione ha dichiarato che l’adozione delle vetture ibride ed elettriche ha portato benefici: in primis, la conformità con i valori aziendali, seguita dalla responsabilità sociale di impresa, dalle agevolazioni alla mobilità e dal risparmio. In generale, dallo studio emerge un aspetto importante: chi ha scelto di elettrificare la flotta lo ha fatto per un orientamento green ben preciso, più che per le agevolazioni previste dalla normativa.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Dalle scelte dei cittadini alle proposte del mercato, fino alle politiche dei comuni, la mobilità sostenibile in Italia è ormai una realtà consolidata.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.
Costruire auto elettriche più piccole e leggere avrebbe impatti positivi su ambiente e sicurezza. E invece… Cosa sta succedendo negli Usa, dove il “gigantismo” dilaga.
Le batterie litio-aria rappresentano una possibile soluzione per una mobilità elettrica più sostenibile. Un recente studio apre nuovi scenari di sviluppo.
Federico Scopelliti fa il punto sulla transizione elettrica di Opel. Dall’addio ai motori endotermici nel 2028 alla necessità di creare un senso di propensione per l’elettrico.