
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Migliore per trasparenza, migliore per la comunicazione sulle prestazioni e sui metodi di produzione. La casa automobilistica ecala la classifica Interbrand.
Ford è oggi l’azienda più green secondo Interbrand, una delle società di consulenza più importanti al mondo, che ogni anno stila la classifica dei brand più influenti a livello globale. In particolare il marchio americano si distingue nella classifica 50 Best Green Brands 2014, arrivando primo, dopo il secondo posto dello scorso anno.
Secondo quanto riferito da Ford in un comunicato: “Il riconoscimento è avvenuto in particolare per l’impegno nella sostenibilità. La casa automobilistica ha battuto il vincitore dello scorso anno, Toyota e altre società come Johnson & Johnson, Coca-Cola e Microsoft”.
Le azioni intraprese da Ford per raggiungere il primato si riferiscono in particolare all’approccio riguardo la produzione ecologicamente responsabile e sostenibile, una maggiore trasparenza, e una maggiore divulgazione di informazioni, in particolare nel settore della produzione.
“Siamo onorati di essere al primo posto nella Best Green Brands 2014”, ha detto Robert Brown, vice presidente della società. “In Ford stiamo lavorando per sviluppare prodotti di altissima qualità in modo ecologicamente responsabile e di replicare questo modello a livello globale. Questo premio ci dice che i nostri interlocutori sono d’accordo”.
Interbrand per arrivare a questi risultati conduce ogni anno approfondite ricerche sui consumatori, in modo da acquisire quale sia la percezione pubblica delle pratiche sostenibili e green dei marchi presi in considerazione, e li confronta con i dati sulle prestazioni ambientali o di sostenibilità raccolti e analizzati da Deloitte Consulting LLP.
“Negli ultimi anni Ford ha dimostrato di essere un leader nel mondo della sostenibilità”, ha osservato Jez Frampton, global chief executive officer di Interbrand. “La sostenibilità è pienamente integrata nella strategia aziendale e come tale, l’azienda è in grado di individuare e affrontare il proprio impatto sull’ambiente e sulla società attraverso ogni aspetto della sua attività”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Continua l’impegno di Ford per raggiungere un ciclo produttivo più sostenibile e riduzirre l’utilizzo di risorse naturali. L’Ovale Blu ha infatti annunciato di aver raggiunto due importanti obiettivi nel settore della produzione sostenibile: il riciclo in un solo anno di 2mila kg dell’argilla che viene utilizzata per realizzare i modelli delle auto in fase di
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.