
Quali sono le strategie per decarbonizzare i fertilizzanti in agricoltura, oggi responsabili del 2,1 per cento delle emissioni globali di gas serra.
Migliore per trasparenza, migliore per la comunicazione sulle prestazioni e sui metodi di produzione. La casa automobilistica ecala la classifica Interbrand.
Ford è oggi l’azienda più green secondo Interbrand, una delle società di consulenza più importanti al mondo, che ogni anno stila la classifica dei brand più influenti a livello globale. In particolare il marchio americano si distingue nella classifica 50 Best Green Brands 2014, arrivando primo, dopo il secondo posto dello scorso anno.
Secondo quanto riferito da Ford in un comunicato: “Il riconoscimento è avvenuto in particolare per l’impegno nella sostenibilità. La casa automobilistica ha battuto il vincitore dello scorso anno, Toyota e altre società come Johnson & Johnson, Coca-Cola e Microsoft”.
Le azioni intraprese da Ford per raggiungere il primato si riferiscono in particolare all’approccio riguardo la produzione ecologicamente responsabile e sostenibile, una maggiore trasparenza, e una maggiore divulgazione di informazioni, in particolare nel settore della produzione.
“Siamo onorati di essere al primo posto nella Best Green Brands 2014”, ha detto Robert Brown, vice presidente della società. “In Ford stiamo lavorando per sviluppare prodotti di altissima qualità in modo ecologicamente responsabile e di replicare questo modello a livello globale. Questo premio ci dice che i nostri interlocutori sono d’accordo”.
Interbrand per arrivare a questi risultati conduce ogni anno approfondite ricerche sui consumatori, in modo da acquisire quale sia la percezione pubblica delle pratiche sostenibili e green dei marchi presi in considerazione, e li confronta con i dati sulle prestazioni ambientali o di sostenibilità raccolti e analizzati da Deloitte Consulting LLP.
“Negli ultimi anni Ford ha dimostrato di essere un leader nel mondo della sostenibilità”, ha osservato Jez Frampton, global chief executive officer di Interbrand. “La sostenibilità è pienamente integrata nella strategia aziendale e come tale, l’azienda è in grado di individuare e affrontare il proprio impatto sull’ambiente e sulla società attraverso ogni aspetto della sua attività”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quali sono le strategie per decarbonizzare i fertilizzanti in agricoltura, oggi responsabili del 2,1 per cento delle emissioni globali di gas serra.
Grazie al progetto didattico del Gruppo Prada e Ioc-Unesco, tra creatività e osservazioni naturalistiche.
Riciclo dell’argilla nella produzione dei modelli delle auto e una riduzione di acqua potabile nel ciclo del 72 per cento rispetto il 2000, i nuovi obiettivi dell’Ovale Blu.
I Paesi delle isole del Pacifico contro la decisione del Giappone di sversare entro l’estate le acque della centrale nucleare di Fukushima nell’Oceano.
L’ennesimo danno della siccità in Kenya: milioni di uccelli, in mancanza di erba, stanno devastando i campi. Saranno soppressi con un avicida pericoloso.
Il World economic forum ha stilato la classifica dei dieci maggiori rischi globali: sei riguardano le condizioni del pianeta.
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
Nel 2007 il governo dell’Ecuador aveva chiesto finanziamenti per poter lasciare nel sottosuolo il petrolio del parco Yasuní. Il piano non ha funzionato.
Il declino della popolazione di impollinatori ha dirette conseguenze sulla vita umana: per la prima volta, uno studio mette in correlazione i due fenomeni.