
Il mese di ottobre 2023 comincia con temperature tipicamente estive in Italia, Francia e Spagna: superati i 30 gradi in decine di città.
Migliore per trasparenza, migliore per la comunicazione sulle prestazioni e sui metodi di produzione. La casa automobilistica ecala la classifica Interbrand.
Ford è oggi l’azienda più green secondo Interbrand, una delle società di consulenza più importanti al mondo, che ogni anno stila la classifica dei brand più influenti a livello globale. In particolare il marchio americano si distingue nella classifica 50 Best Green Brands 2014, arrivando primo, dopo il secondo posto dello scorso anno.
Secondo quanto riferito da Ford in un comunicato: “Il riconoscimento è avvenuto in particolare per l’impegno nella sostenibilità. La casa automobilistica ha battuto il vincitore dello scorso anno, Toyota e altre società come Johnson & Johnson, Coca-Cola e Microsoft”.
Le azioni intraprese da Ford per raggiungere il primato si riferiscono in particolare all’approccio riguardo la produzione ecologicamente responsabile e sostenibile, una maggiore trasparenza, e una maggiore divulgazione di informazioni, in particolare nel settore della produzione.
“Siamo onorati di essere al primo posto nella Best Green Brands 2014”, ha detto Robert Brown, vice presidente della società. “In Ford stiamo lavorando per sviluppare prodotti di altissima qualità in modo ecologicamente responsabile e di replicare questo modello a livello globale. Questo premio ci dice che i nostri interlocutori sono d’accordo”.
Interbrand per arrivare a questi risultati conduce ogni anno approfondite ricerche sui consumatori, in modo da acquisire quale sia la percezione pubblica delle pratiche sostenibili e green dei marchi presi in considerazione, e li confronta con i dati sulle prestazioni ambientali o di sostenibilità raccolti e analizzati da Deloitte Consulting LLP.
“Negli ultimi anni Ford ha dimostrato di essere un leader nel mondo della sostenibilità”, ha osservato Jez Frampton, global chief executive officer di Interbrand. “La sostenibilità è pienamente integrata nella strategia aziendale e come tale, l’azienda è in grado di individuare e affrontare il proprio impatto sull’ambiente e sulla società attraverso ogni aspetto della sua attività”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il mese di ottobre 2023 comincia con temperature tipicamente estive in Italia, Francia e Spagna: superati i 30 gradi in decine di città.
58 città italiane hanno una concentrazione di polveri sottili ben oltre i limiti suggeriti dell’Oms, secondo i dati Copernicus.
Riciclo dell’argilla nella produzione dei modelli delle auto e una riduzione di acqua potabile nel ciclo del 72 per cento rispetto il 2000, i nuovi obiettivi dell’Ovale Blu.
La quinta Conferenza mondiale sulla gestione dei prodotti chimici stabilisce di abbandonare i pesticidi più pericolosi per la salute entro il 2035.
Dal primo ottobre in Inghilterra è vietato vendere posate e bastoncini per palloncini di plastica monouso, tazze e contenitori per alimenti di polistirolo.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.