
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.
Alcuni ricercatori hanno documentato degli scimpanzé intenti a costruire dei cumuli di pietra nelle vicinanze di enormi alberi. Secondo l’autrice dello studio potrebbe trattarsi di una sorta di rito ancestrale.
Gli scimpanzé sono tra le creature più simili all’uomo, nel bene e nel male. Questi primati, con cui condividiamo circa il 98,5 per cento del Dna, sono infatti in grado di utilizzare utensili, usano ramoscelli per catturare le formiche dai formicai o pietre per rompere la frutta, ma sanno anche essere aggressivi e violenti, proprio come noi.
Un video girato da un gruppo di ricercatori dell’università Humboldt di Berlino, guidato da Laura Kehoe, mostra un comportamento insolito che potrebbe svelare un altro punto in comune tra Homo sapiens e Pan troglodytes, il senso del sacro. Lo scopo della missione era quello di osservare un gruppo di scimpanzé selvatici che non era mai stato studiato prima.
Le immagini, ricavate grazie ad alcune fototrappole piazzate nella foresta della Repubblica di Guinea, nell’Africa occidentale, mostrano prima un esemplare maschio che si avvicina al tronco di un albero cavo, afferra una pietra e la scaglia contro l’albero, un secondo video mostra invece un primate che accumula pietre all’interno della cavità del tronco, si può osservare anche una madre con il cucciolo sulla schiena che si avvicina all’albero quasi timorosa.
[vimeo url=”https://vimeo.com/157106967″]
Secondo lo studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, questi gesti si prestano a numerose interpretazioni, alcuni ricercatori ritengono che potrebbe trattarsi di prove di forza per stabilire le gerarchie tra i maschi del branco, o di una forma di comunicazione mirata a ribadire la propria supremazia. Ci sarebbe tuttavia una spiegazione alternativa, sostiene Laura Kehoe, potrebbe trattarsi di una sorta di rito ancestrale che viene dalla notte dei tempi, per accattivarsi il favore di qualche divinità.
I cumuli di pietre creati dagli scimpanzé all’interno degli alberi cavi potrebbero rappresentare la costruzione di un rudimentale santuario. “Quello che abbiamo scoperto ci ricorda il nostro passato. Segnare i percorsi e i territori con cumuli di pietre è un passaggio importante nella storia dell’uomo – ha dichiarato la ricercatrice dell’università Humboldt. – Potremmo veramente aver scoperto la prova degli scimpanzé intenti a creare una sorta di rituale simbolico. Cumuli di pietre fatti dall’uomo sono comunemente osservati in tutto il mondo e anche le popolazioni indigene dell’Africa occidentale accumulano pietre vicino agli alberi ritenuti sacri”.
La scoperta non fornisce al momento risposte sicure, solleva però un affascinante interrogativo che finora non ci siamo mai posti, siamo veramente l’unica specie con il senso del sacro? Per svelare questo mistero, e fare luce anche su noi stessi e le nostre origini, dobbiamo però proteggere questi animali e il loro habitat, nella sola Costa d’Avorio le popolazioni di scimpanzé sono diminuite di oltre il 90 per cento negli ultimi 17 anni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.
Le foreste tornano protagoniste nell’ultima settimana del Giro d’Italia. Per celebrare questo bel viaggio una puntata speciale del podcast Ecotoni.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.