
Centinaia di aerei militari israeliani hanno bombardato siti militari e nucleari dell’Iran. Netanyahu ha detto che l’operazione sarà lunga e ora si attende la risposta dell’Iran.
Parenti coreani divisi dalla frontiera, il più anziano dei quali ha 101 anni, hanno avuto l’opportunità, unica, di rivedersi per l’ultima e in alcuni casi l’unica volta. Le foto degli emozionanti incontri.
Un gruppo di 89 anziani, uno dei quali ha addirittura 101 anni, ha viaggiato dalla Corea del Sud a quella del Nord, oltrepassando il famigerato confine, per raggiungere parenti che non vedevano da decenni, quando a seguito della Guerra di Corea l’armistizio del 1953 siglò la divisione attuale tra i due paesi. È la prima volta in tre anni che viene organizzato un evento per far rincontrare parenti coreani divisi dalla frontiera, presso un resort sul monte Kumgang in Corea del Nord.
Molte di queste persone non avrebbero pensato di poter rivedere i loro cari prima di morire. Invece grazie alla selezione avvenuta tramite un sistema di lotteria hanno avuto la possibilità di farlo per l’ultima, e in alcuni casi l’unica volta.
Nel corso degli ultimi 18 anni sono stati organizzati venti di questi incontri. Quest’ultimo è l’esito dello storico vertice tra il presidente nordcoreano Kim Jong-un e quello sudcoreano Moon Jae-in del 27 aprile. In questa occasione le due parti si sono impegnate a collaborare su vari fronti, tra cui la denuclearizzazione della penisola, anche grazie alla benedizione degli Stati Uniti che si è concretizzata in seguito all’incontro epocale tra Kim Jong-un e il presidente americano Donald Trump il 12 giugno.
I leader coreani si sono riuniti nuovamente a maggio, quando hanno deciso di ripristinare le riunioni familiari, e dovrebbe esserci un nuovo vertice nel corso delle prossime settimane.
Leggi anche: Corea del Nord e del Sud mano nella mano: “Comincia una nuova storia”
Così a un’ottantina di famiglie è stata concessa l’opportunità unica di potere riabbracciare i propri cari. I sudcoreani hanno così portato in dono cose a cui i parenti nordcoreani non hanno facile accesso, come alcune medicine. Nel corso di tre giorni i familiari avranno solo undici ore per potersi scambiare tutto l’affetto e i racconti che non hanno potuto condividere in così tanti anni. Sotto l’occhio vigile di un’equipe medica a loro disposizione, proveranno emozioni di gioia che sicuramente gli faranno battere il cuore in modo nuovo e inaspettato.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Centinaia di aerei militari israeliani hanno bombardato siti militari e nucleari dell’Iran. Netanyahu ha detto che l’operazione sarà lunga e ora si attende la risposta dell’Iran.
Una serie di operazioni anti-immigrazione hanno causato proteste a Los Angeles. Donald Trump ha risposto con l’invio dell’esercito, alzando la tensione.
A bordo della Madleen, gestita dalla Freedom Flotilla Coalition, c’erano pacchi di aiuti umanitari e l’attivista Greta Thunberg. L’equipaggio è in stato di fermo in Israele.
La misura è stata annunciata il 4 giugno dal presidente Trump. Per l’Onu è un provvedimento discriminatorio e che suscita preoccupazioni.
La Sierra Leone è uno degli stati africani più esposti al rischio di carestie e calamità naturali. Anche a causa della deforestazione, fenomeno che l’Occidente sembra voler ignorare.
Dall’Unione europea al Regno Unito, passando per il Canada, crescono le misure diplomatiche contro Israele. Che però va avanti con il genocidio a Gaza.
Dall’Africa all’Amazzonia, con un bianco e nero più vivo di ogni colore ha raccontato bellezze e fragilità del mondo. E dell’uomo che ci si muove dentro.
L’amministrazione Trump sta portando avanti una battaglia contro le università e le proteste studentesche per Gaza. Ora ha vietato agli stranieri di frequentare Harvard.
Il 30 aprile ha segnato il cinquantesimo anniversario della fine della guerra del Vietnam. Questo reportage è un viaggio alla scoperta delle storie delle donne Viet Cong che hanno lottato per la resistenza e la riunificazione del paese.