Donald Trump ha firmato decine di ordini esecutivi, su svariati temi, nel suo primo giorno da presidente. Confermata l’uscita dall’Accordo di Parigi.
Il toccante incontro tra parenti coreani divisi dalla frontiera. Le foto dei familiari riuniti dopo decenni
Parenti coreani divisi dalla frontiera, il più anziano dei quali ha 101 anni, hanno avuto l’opportunità, unica, di rivedersi per l’ultima e in alcuni casi l’unica volta. Le foto degli emozionanti incontri.
Un gruppo di 89 anziani, uno dei quali ha addirittura 101 anni, ha viaggiato dalla Corea del Sud a quella del Nord, oltrepassando il famigerato confine, per raggiungere parenti che non vedevano da decenni, quando a seguito della Guerra di Corea l’armistizio del 1953 siglò la divisione attuale tra i due paesi. È la prima volta in tre anni che viene organizzato un evento per far rincontrare parenti coreani divisi dalla frontiera, presso un resort sul monte Kumgang in Corea del Nord.
Molte di queste persone non avrebbero pensato di poter rivedere i loro cari prima di morire. Invece grazie alla selezione avvenuta tramite un sistema di lotteria hanno avuto la possibilità di farlo per l’ultima, e in alcuni casi l’unica volta.
Le Coree, un nuovo fronte diplomatico
Nel corso degli ultimi 18 anni sono stati organizzati venti di questi incontri. Quest’ultimo è l’esito dello storico vertice tra il presidente nordcoreano Kim Jong-un e quello sudcoreano Moon Jae-in del 27 aprile. In questa occasione le due parti si sono impegnate a collaborare su vari fronti, tra cui la denuclearizzazione della penisola, anche grazie alla benedizione degli Stati Uniti che si è concretizzata in seguito all’incontro epocale tra Kim Jong-un e il presidente americano Donald Trump il 12 giugno.
I leader coreani si sono riuniti nuovamente a maggio, quando hanno deciso di ripristinare le riunioni familiari, e dovrebbe esserci un nuovo vertice nel corso delle prossime settimane.
Leggi anche: Corea del Nord e del Sud mano nella mano: “Comincia una nuova storia”
Gli incontri tra parenti coreani divisi
Così a un’ottantina di famiglie è stata concessa l’opportunità unica di potere riabbracciare i propri cari. I sudcoreani hanno così portato in dono cose a cui i parenti nordcoreani non hanno facile accesso, come alcune medicine. Nel corso di tre giorni i familiari avranno solo undici ore per potersi scambiare tutto l’affetto e i racconti che non hanno potuto condividere in così tanti anni. Sotto l’occhio vigile di un’equipe medica a loro disposizione, proveranno emozioni di gioia che sicuramente gli faranno battere il cuore in modo nuovo e inaspettato.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La lunga cerimonia per l’insediamento del 47esimo presidente Usa tocca l’apice alle 18 ore italiane, quando Donald Trump presterà giuramento.
Il 15 gennaio Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo di cessate il fuoco dopo 15 mesi. Dovrebbe entrare in vigore il 19 gennaio, ma Israele già vacilla.
Dopo 15 mesi di guerra su Gaza, Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo di cessate il fuoco con effetto immediato.
I piani di Donald Trump per “conquistare” la Groenlandia l’hanno scaraventata al centro del dibattito internazionale. Su quest’isola artica, la sfida geopolitica e quella del clima coincidono.
Pakhshan Azizi è stata arrestata nel 2023 e accusata di attività sovversive. Nel 2024 l’Iran ha eseguito 901 condanne a morte, il record degli ultimi nove anni.
Dopo oltre tre giorni, gli incendi che hanno circondato la metropoli californiana non accennano ad arrestarsi. Almeno 10 i morti e quasi 200mila le persone evacuate.
Nella cella di Cecilia Sala in Iran manca perfino il letto e le hanno sequestrato gli occhiali. La sua detenzione è legata all’arresto in Italia del ricercatore Mohammed Abedini.
Drogata e stuprata per anni, Gisèle Pelicot ha trasformato il processo sulle violenze che ha subìto in un j’accuse “a una società machista e patriarcale che banalizza lo stupro”.