
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Ricca di zuccheri, sostanze grasse e fibre, la frutta secca è un ottimo alimento per darci la carica fin dalla colazione.
Nell’alimentazione mediterranea la frutta secca ha sempre rivestito un ruolo importante: ottima e comoda fonte di sostanze nutritive, in tutte le sue forme (prugne, albicocche, fichi, castagne, uva, datteri) era presente quotidianamente sulla tavola dei nostri nonni. Noi, che al giorno d’oggi ne sottovalutiamo le virtù, dovremmo davvero rivalutarla, soprattutto durante la prima colazione e come spuntino spezza-fame.
Le prugne secche sono ricche di caroteni, zuccheri e fibre, toniche del sistema nervoso e perfette per combattere la stitichezza, soprattutto in abbinamento al pane integrale.
I fichi secchi sono fonte di zuccheri, potassio e calcio, mineralizzanti, digestivi ed espettorati. Con i fichi secchi si può preparare in casa un efficace sciroppo per la tosse, apprezzato anche dai bambini (bollire 7 fichi in 3 tazze d’acqua per 1 ora, filtrare con un colino).
L’albicocca secca si distingue perché conserva intatti i sali minerali presenti allo stato fresco. È ricca di caroteni, e contiene zuccheri naturali e proteine che ne fanno un alimento energetico, che nutre senza appesantire. La vera sorpresa dell’albicocca secca sta però nell’eccezionale contenuto in fibre: 24 g per 100 g di parte edibile. Le proprietà benefiche delle fibre sono ormai largamente riconosciute. Regolarizzano la funzionalità intestinale contrastando il ristagno di sostanze nocive nell’intestino, e agiscono direttamente come antitumorali (contrastano il cancro al colon) ad esempio impedendo la formazione o l’assimilazione di sostanze cancerogene. Le fibre della frutta secca, inoltre, riducono il tasso di colesterolo o di zuccheri nel sangue, prevenendo numerose malattie. Mangiare albicocche secche nello yogurt o con una spremuta, la mattina, consente all’organismo di continuare il processo di depurazione che si è avviato durante la notte, aiutandolo a smaltire, proprio grazie all’ingestione di fibre, le scorie accumulate.
Un consiglio per chi desidera cominciare la giornata con energia: 2-3 albicocche, ricotta fresca, un cucchiaio di miele di castagno, germogli freschi con pane integrale. Da bere: un bicchiere di centrifugato di mele e carote, una tazza di tè al gelsomino oppure un caffè di cereali alla vaniglia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Una ricetta veloce per preparare una granola croccante fatta in casa, con semi e noci miste. Ottima per condire lo yogurt a colazione.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.