Ricca di zuccheri, sostanze grasse e fibre, la frutta secca è un ottimo alimento per darci la carica fin dalla colazione.
Frutta secca, ottima fonte di sostanze nutritive
Nell’alimentazione mediterranea la frutta secca ha sempre rivestito un ruolo importante: ottima e comoda fonte di sostanze nutritive, in tutte le sue forme (prugne, albicocche, fichi, castagne, uva, datteri) era presente quotidianamente sulla tavola dei nostri nonni. Noi, che al giorno d’oggi ne sottovalutiamo le virtù, dovremmo davvero rivalutarla, soprattutto durante la prima colazione e come spuntino spezza-fame.
Le prugne secche sono ricche di caroteni, zuccheri e fibre, toniche del sistema nervoso e perfette per combattere la stitichezza, soprattutto in abbinamento al pane integrale.
I fichi secchi sono fonte di zuccheri, potassio e calcio, mineralizzanti, digestivi ed espettorati. Con i fichi secchi si può preparare in casa un efficace sciroppo per la tosse, apprezzato anche dai bambini (bollire 7 fichi in 3 tazze d’acqua per 1 ora, filtrare con un colino).
L’albicocca secca si distingue perché conserva intatti i sali minerali presenti allo stato fresco. È ricca di caroteni, e contiene zuccheri naturali e proteine che ne fanno un alimento energetico, che nutre senza appesantire. La vera sorpresa dell’albicocca secca sta però nell’eccezionale contenuto in fibre: 24 g per 100 g di parte edibile. Le proprietà benefiche delle fibre sono ormai largamente riconosciute. Regolarizzano la funzionalità intestinale contrastando il ristagno di sostanze nocive nell’intestino, e agiscono direttamente come antitumorali (contrastano il cancro al colon) ad esempio impedendo la formazione o l’assimilazione di sostanze cancerogene. Le fibre della frutta secca, inoltre, riducono il tasso di colesterolo o di zuccheri nel sangue, prevenendo numerose malattie. Mangiare albicocche secche nello yogurt o con una spremuta, la mattina, consente all’organismo di continuare il processo di depurazione che si è avviato durante la notte, aiutandolo a smaltire, proprio grazie all’ingestione di fibre, le scorie accumulate.
Colazione tipo con la frutta secca, per un carico di energia
Un consiglio per chi desidera cominciare la giornata con energia: 2-3 albicocche, ricotta fresca, un cucchiaio di miele di castagno, germogli freschi con pane integrale. Da bere: un bicchiere di centrifugato di mele e carote, una tazza di tè al gelsomino oppure un caffè di cereali alla vaniglia.
L’allevamento del bestiame in Brasile è responsabile della deforestazione in Amazzonia con numeri impressionati: 800 milioni di alberi abbattuti in sei anni.
Con l’approvazione di un emendamento al decreto siccità, l’Italia dà l’ok per la sperimentazione in campo dei nuovi ogm. “Una svolta epocale”, come l’ha definita il governo, a cui si oppongono le associazioni ambientaliste.
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
L’undicesima edizione di Slow Fish si terrà a Genova dall’1 al 4 giugno e avrà come tema il “coast to coast”, inteso come interconnessione tra mari e vita terrestre.
La Fao ha pubblicato un rapporto sul contributo nutrizionale di carne, uova e latte, concludendo che si tratta di alimenti che partecipano a una dieta sana ed equilibrata.
Simile allo zucchero in aspetto e gusto, l’eritritolo è un dolcificante a quasi zero calorie, ma secondo uno studio è associato al rischio di eventi cardiovascolari.