
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
Noci, nocciole, pinoli, arachidi e altri semi sono salutari durante la gravidanza, e aiutano anche il bambino che sta per nascere.
Mangiare frutta secca durante la gravidanza non fa bene solo all’organismo della mamma. Agisce infatti positivamente anche sullo sviluppo del cervello del bambino. Lo studio realizzato da ricercatori del Barcelona Institute for Global Health ha portato alla scoperta che il consumo di nocciole, noci, arachidi, pinoli e mandorle, soprattutto se durante i primi tre mesi, di attesa, porta a migliorare le funzioni cognitive, la capacità di attenzione e la memoria a lungo termine nel bambino.
Leggi anche: Le noci fanno bene: tutto su benefici, valori nutrizionali e ricette
Sul benessere portato dai semi si è detto già molto: riducono per esempio i rischi di ipertensione e proteggono dal declino cognitivo in età avanzata. Gli scienziati ritengono che in questo caso gli effetti siano da attribuire agli alti livelli di acido folico e di acidi grassi essenziali (omega 3 e omega 6). Entrambi questi ingredienti aumentano le funzioni cognitive, e si accumulano nelle aree frontali del cervello, proprio le parti che influenzano la memoria e altre funzioni di pianificazione.
Leggi anche: I benefici della frutta secca
Le madri testate nella ricerca non mangiavano dosi troppo elevate: circa 30 grammi per settimana, al di sotto della porzione media, 30 grammi al giorno, consigliata dalle linee-guida internazionali. Questa dose quindi potrebbe avere effetti ancora migliori.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
I prati stabili sono superfici lasciate incolte ma fondamentali per il pascolo. Il loro numero sta diminuendo. Ecco di che cosa si è parlato a Cheese 2023.
I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.
Secondo autorità ortodosse ebraiche ed esperti di sharia, la carne coltivata può essere kosher e halal se rispetta determinati criteri di produzione.
Quella della carne coltivata in laboratorio è una narrazione verde che sembra adattarsi perfettamente alla richiesta dei consumatori di cambiare le cose. Ma è una falsa soluzione. Ecco perché.
I cambiamenti climatici hanno effetti sulla produzione agricola, così al sud le coltivazioni tradizionali vengono sostituite da quelle di frutta tropicale.
Gli attivisti di Pan Uk spiegano come i pesticidi contribuiscono a causare i cambiamenti climatici e come l’aumento di temperatura richieda, a sua volta, un maggiore impiego di pesticidi.
In Sicilia la vendemmia dura oltre tre mesi ed è il punto di arrivo dell’intera annata agronomica. Ne parliamo con Federico Lombardo di Monte Iato e con l’enologo Giovanni Manzo, di Firriato.
Sana 2023 torna a Bologna con un’edizione interamente B2B che accoglierà i professionisti del settore del biologico e del naturale. Novità i focus sui prodotti veg e free from.