
Con l’approvazione di un emendamento al decreto siccità, l’Italia dà l’ok per la sperimentazione in campo dei nuovi ogm. “Una svolta epocale”, come l’ha definita il governo, a cui si oppongono le associazioni ambientaliste.
Come preparare i funghi sott’olio? Come conservarli? Ecco una ricetta utile per preparare gallinacci sott’olio, porcini sott’olio e chiodini
Pulire i funghi con uno strofinaccio umido eliminando tutto il terriccio (se fossero molto sporchi, lavarli velocemente). Tagliare i funghi a pezzi grossi. Portate a ebollizione l’aceto insieme al vino, i chiodi di garofano, l’alloro, il pepe, il timo e poco sale. Appena l’aceto inizia a bollire, unire i funghi e cuocere per quattro minuti. Scolare e stendere su un canovaccio all’aria ad asciugare, per qualche ora.
Sistemateli nei vasi, aggiungendo in ognuno una foglia di alloro. Ricoprire accuratamente con l’olio, controllando che non ci siano bolle d’aria e che i funghi siano sommersi. Chiudere bene i vasi, e procedere con la sterilizzazione: in una pentola capiente piena d’acqua, bollire i vasi per venti minuti, spegnere il fuoco e lasciar raffreddare nella pentola. In questo modo i tappi si abbasseranno, a riprova della fuoriuscita dell’aria all’interno del vaso, creando il sottovuoto. Conservare al buio e al fresco. I funghi sott’olio sono pronti per il consumo dopo un mese.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con l’approvazione di un emendamento al decreto siccità, l’Italia dà l’ok per la sperimentazione in campo dei nuovi ogm. “Una svolta epocale”, come l’ha definita il governo, a cui si oppongono le associazioni ambientaliste.
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Secondo uno studio statunitense, il consumo di alcuni cibi specifici ridurrebbe il rischio di mortalità, grazie al contenuto di flavonoidi.
L’undicesima edizione di Slow Fish si terrà a Genova dall’1 al 4 giugno e avrà come tema il “coast to coast”, inteso come interconnessione tra mari e vita terrestre.
La Fao ha pubblicato un rapporto sul contributo nutrizionale di carne, uova e latte, concludendo che si tratta di alimenti che partecipano a una dieta sana ed equilibrata.
Simile allo zucchero in aspetto e gusto, l’eritritolo è un dolcificante a quasi zero calorie, ma secondo uno studio è associato al rischio di eventi cardiovascolari.
Sale al 2,1 per cento il tasso complessivo di sforamento dei limiti dei residui di pesticidi negli alimenti. Il rapporto dell’Efsa.
Insegnante e produttore di olio siciliano, Nicola Clemenza da anni porta avanti una battaglia per la legalità dopo l’attentato mafioso che lo ha colpito.