
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Anche quest’anno molte case automobilistiche partecipano con eventi innovativi al Fuorisalone 2018. Qui trovate tutti gli indirizzi per scoprire il futuro della mobilità alla Milano Design Week dal 16 al 22 aprile.
Avete voglia di sapere come e quando cambierà la mobilità nel prossimo futuro? La Milano Design Week offre l’opportunità di farsi un’idea girovagando tra i numerosi eventi organizzati da quasi tutti i brand di automotive. Fra innovazione e visione del futuro, design, anteprime nazionali, smart city, creatività, idee, mobilità elettrica, sono tante le feste e gli eventi che popolano gli spazi della città in questi giorni. L’occasione giusta per scoprire le nuove frontiere della mobilità, fra sicurezza evoluta, guida autonoma e interazione fra ambiente e infrastruttura.
Corso Venezia 11, via Montenapoleone e Università degli Studi di Milano
Dal 17 al 22 aprile
Audi City Lab torna alla Design Week con numerosi incontri e iniziative dedicate a design e mobilità in location diverse della città. In particolare, in corso Venezia Audi offrirà la sua interpretazione della relazione fra innovazione e visione del futuro con l’installazione Fifth Ring, un imponente anello sospeso del diametro di 19 metri inserito nel cortile cinquecentesco del palazzo milanese.
BASE Milano, via Bergognone 34
Dal 17 al 22 aprile
Citroën partecipa alla Milano Design Week con #Cactus4Comfort, un allestimento suggestivo realizzato in collaborazione con Bertone Design, con una reinterpretazione dell’interior design della Nuova C4 Cactus
Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro di Milano
Dal 17 al 22 aprile
Jaguar presenta al Fuorisalone 2018 un’installazione in cui il futuro della mobilitá cambia prospettiva. Il visitatore può così immergersi in una dimensione fatta di innovazione, dove presente e futuro si fondono per creare insolite prospettive che guidano verso un nuovo orizzonte della mobilità. Protagonista indiscussa del concept creativo sarà la Jaguar I-PACE, il nuovo modello totalmente elettrico che, posto al centro dell’installazione, incarna uno dei nuovi volti del brand.
Opificio31, via Tortona 31
Dal 17 al 22 aprile
In collaborazione con lo IED, Hyundai presenta Energy Zone, un percorso esperienziale firmato dall’artista Carlo Bernardini, che racconta il legame fra design ed energia. Esposte al pubblico anche la Nuova Hyundai Kona (presto in versione completamente elettrica) e il prototipo Hyundai Kite, un dune buggy elettrico realizzato dagli studenti del Master IED in Transportation Design con il supporto del Centro Stile Europeo Hyundai.
Gattinoni Hub, in via Statuto 2
Dal 17 al 22 aprile
Riflettori puntati sulla Range Rover SV Coupé, presentata al Fuorisalone 2018 in anteprima nazionale. Poi, un allestimento immersivo che mette al centro il lusso raffinato del marchio inglese. Ad attendere i visitatori un percorso che parte dalla rappresentazione metaforica dello spirito pionieristico del brand e si conclude con il design che caratterizza gli ultimi modelli Land Rover attraverso un gioco di proiezioni, profumi e suoni, una sorta di bosco virtuale. Durante l’evento l’incontro con i vincitori dei Land Rover Born Awards 2018, iniziativa che premia i giovani designer e talenti creativi.
Le Cavallerizze, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci, via Olona 6
Dal 16 al 22 aprile
Lexus, il marchio premium di Toyota, è presente con l’undicesima partecipazione al Fuorisalone 2018 con l’evento ‘limitless co-existence’, un’esperienza che celebra il concetto di armoniosa individualità. La mission del brand Lexus è quella di creare un mondo migliore attraverso il design, e di sostenere l’immaginazione e la creatività. Fra gli appuntamenti, da non perdere il Lexus Design Award, un premio internazionale a supporto dei giovani creativi emergenti nel mondo design e l’installazione realizzata dall’architetto Sota Ichikawa (doubleNegatives Architecture) che mette l’uomo al centro del mondo, metafora di come Lexus considera il cliente al centro di ogni suo pensiero e attività.
Via Tortona/Palazzo della Triennale
Dal 17 al 22 aprile/dal 13 al 27 maggio
Doppia partecipazione per l’edizione 2018 del Salone del Mobile di Milano di Mini. Nel primo caso si tratta di una collaborazione con Studiomama, studio di architettura londinese, per presentare un’installazione intitolata Mini Living- Built By All, un concept che sfida i processi convenzionali di design e mostra come l’architettura può fornire una soluzione creativa per aumentare la carenza di spazio abitabile e di risorse limitate nelle aree urbane. La mostra “Don’t Need A title. Mini, inspired by origins” alla Triennale racconta invece la storia di una delle più importanti icone dell’automobilismo, attraverso un viaggio esperienziale tra passato, presente e futuro del Brand.
Palazzo Turati, via Meravigli 9b
Dal 17 al 22 aprile
In occasione della terza edizione di Masterly – The Dutch in Milano, evento dedicato al design e all’alto artigianato olandese, Renault sarà a Palazzo Francesco Turati per parlare del futuro del design (Laurens van den Acker, capo design di Renault è di origini olandesi).
Volvo Studio Milano, viale della Liberazione angolo via Melchiorre Gioia
19 e 20 aprile
Volvo presenta Innovation Design District, iniziativa centrata sull’urbanizzazione avanzata e sulle innovazioni tecnologiche che contribuiranno a rendere le città moderne e future più smart e sostenibili. Per approfondire questi temi sono in programma due incontri presso il Volvo Studio Milano.
Forme innovative per la città di domani/Il design della Sicurezza (il 19 dalle ore 19,30): le nuove frontiere della sicurezza e la guida autonoma stanno cambiando le forme delle auto e il modo in cui queste interagiscono con l’ambiente circostante e l’infrastruttura.
Forme innovative per la città di domani/L’automobile da bene a servizio (il 20 dalle ore 19): l’automobile da bene a servizio. Le forme innovative di accesso all’utilizzo dell’auto, il car sharing e i servizi digitali stanno cambiando la nostra relazione con le auto e la relazione fra l’auto e l’ambiente.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Per navigare gli eventi del Fuorisalone 2018, ecco una selezione delle migliori feste a entrata libera per aiutarvi a godere pienamente della Design Week di Milano dal 17 al 22 aprile.
A cura di Mara Budgen, Patrizia Scarzella, Benedetta Bacialli, Chiara Riccio, Ottavia Zanetta Solo sette giorni per esplorare le zone di Brera, Tortona, Ventura-Lambrate, Isola, Centro, Parco Sempione e Bovisa tra le esposizioni e gli eventi della Design Week 2017 dal 4 al 9 aprile a Milano. Un’occasione per visitare molti angoli nuovi della città per conoscere
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.