
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Il G7 è una riunione alla quale partecipano i governi delle sette principali potenze mondiali. Nacque nel 1975 su iniziativa della Francia.
Il G7 è il summit del sette paesi più industrializzati del mondo. Nacque nel novembre del 1975 su iniziativa dell’allora presidente francese Valery Giscard-d’Estaing, anche se in quell’occasione ad incontrarsi furono solamente sei grandi potenze: Stati Uniti, Giappone, Germania, Francia, Gran Bretagna e Italia. Alle riunioni successive fu presente anche il Canada.
A partire dal 1976 la riunione diventa annuale e la composizione delle nazioni presenti non viene modificata fino al 1997, quando si aggiunge la Russia: il G7 diventa quindi G8 e viene anche allargato al presidente della Commissione europea.
Nel corso di tali riunioni, i leader mondiali discutono dei temi di maggiore interesse per i loro paesi, dunque principalmente di economia. L’idea è di far ritrovare i decisori politici in modo sistematico, al fine di poter avanzare più agevolmente nelle discussioni. Tuttavia, in molti hanno criticato i G7 ritenendoli organismi non sufficientemente democratici, che porterebbero di fatto alla creazione di un “direttorio” del mondo. Celebri, in questo senso sono le contestazioni popolari che il movimento alter-mondialista ha organizzato in occasione di numerosi summit, in particolare il G8 tenuto a Genova nel 2001, che fu teatro di gravi scontri tra manifestanti e forze dell’ordine, nonché di violenze da parte di queste ultime.
Esiste anche il G20, che è invece il G8 allargato ai paesi emergenti. Va sottolineato, infine, che di recente si è tornati al G7 perché la Russia è stata esclusa dalle riunioni dopo l’intervento armato in Ucraina nel 2014. Una riunione del gruppo si tiene a Taormina, in Sicilia, il 26 e il 27 maggio.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.