
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Il G7 è una riunione alla quale partecipano i governi delle sette principali potenze mondiali. Nacque nel 1975 su iniziativa della Francia.
Il G7 è il summit del sette paesi più industrializzati del mondo. Nacque nel novembre del 1975 su iniziativa dell’allora presidente francese Valery Giscard-d’Estaing, anche se in quell’occasione ad incontrarsi furono solamente sei grandi potenze: Stati Uniti, Giappone, Germania, Francia, Gran Bretagna e Italia. Alle riunioni successive fu presente anche il Canada.
A partire dal 1976 la riunione diventa annuale e la composizione delle nazioni presenti non viene modificata fino al 1997, quando si aggiunge la Russia: il G7 diventa quindi G8 e viene anche allargato al presidente della Commissione europea.
Nel corso di tali riunioni, i leader mondiali discutono dei temi di maggiore interesse per i loro paesi, dunque principalmente di economia. L’idea è di far ritrovare i decisori politici in modo sistematico, al fine di poter avanzare più agevolmente nelle discussioni. Tuttavia, in molti hanno criticato i G7 ritenendoli organismi non sufficientemente democratici, che porterebbero di fatto alla creazione di un “direttorio” del mondo. Celebri, in questo senso sono le contestazioni popolari che il movimento alter-mondialista ha organizzato in occasione di numerosi summit, in particolare il G8 tenuto a Genova nel 2001, che fu teatro di gravi scontri tra manifestanti e forze dell’ordine, nonché di violenze da parte di queste ultime.
Esiste anche il G20, che è invece il G8 allargato ai paesi emergenti. Va sottolineato, infine, che di recente si è tornati al G7 perché la Russia è stata esclusa dalle riunioni dopo l’intervento armato in Ucraina nel 2014. Una riunione del gruppo si tiene a Taormina, in Sicilia, il 26 e il 27 maggio.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.